CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
C’è ancora molto da fare, checché ne dicano… Double Roses di Karen Elson.

Diciamocela tutta, lei ha deciso di correre su altre strade, anche se le sue precedenti registrazioni non erano mille miglia distanti da questa.
La ex di Jack White si fa produrre il disco da Jonathan Wilson, uno che dà fiducia ed in alcuni casi può anche far gridare al miracolo. Ma la giovine non s’accontenta: in alcuni brani, oltre che alla consistente presenza di Wilson, troviamo anche Laura Marling (chi ascolta musica sa di cosa sto cianciando) e Pat Sansone dei Wilco.
Dunque gente di tutto rispetto: la Elson sa iniziare bene, ma a volte si lascia andare ad un virgulto che non sembra fare molti proseliti (almeno non i più sprovveduti). Si fanno con lei paragoni che non sono un azzardo, ma che dovrebbero essere sentenziati con procedure meno semplici e azzardate. Su tutti ho sentito dire degli allacci emotivi con Joni Mitchell (ma dai non scherziamo… e poi lasciamo stare la Joni che ultimamente non è stata granché bene).
Dunque riassumiamo: bene la Karen su composizioni asciutte e severe (i suoi testi sono molto personali), ma lasciamo andare altre considerazioni. La si ascolta con grazia e anche con la dovuta attenzione ma attenzione davvero ai punti di riferimento.
E li chiamo così.
Brava dunque la Elson, ma solo 6+.
La ex di Jack White si fa produrre il disco da Jonathan Wilson, uno che dà fiducia ed in alcuni casi può anche far gridare al miracolo. Ma la giovine non s’accontenta: in alcuni brani, oltre che alla consistente presenza di Wilson, troviamo anche Laura Marling (chi ascolta musica sa di cosa sto cianciando) e Pat Sansone dei Wilco.
Dunque gente di tutto rispetto: la Elson sa iniziare bene, ma a volte si lascia andare ad un virgulto che non sembra fare molti proseliti (almeno non i più sprovveduti). Si fanno con lei paragoni che non sono un azzardo, ma che dovrebbero essere sentenziati con procedure meno semplici e azzardate. Su tutti ho sentito dire degli allacci emotivi con Joni Mitchell (ma dai non scherziamo… e poi lasciamo stare la Joni che ultimamente non è stata granché bene).
Dunque riassumiamo: bene la Karen su composizioni asciutte e severe (i suoi testi sono molto personali), ma lasciamo andare altre considerazioni. La si ascolta con grazia e anche con la dovuta attenzione ma attenzione davvero ai punti di riferimento.
E li chiamo così.
Brava dunque la Elson, ma solo 6+.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.