CINEMA E MUSICA
marco minicangeli
Una barca in giardino

Uscirà in Italia il 13 febbraio l'ultima fatica di Jean-Francois Laguionie, maestro dell'animazione francese, Una barca in giardino (Trent Film).
Presentato a Cannes, il film ci parla di viaggi immaginati e reali, che a ben vedere diventano poi una poetica metafora del rapporto tra genitori e figli.
Fiume Marna, non troppo lontano da Parigi. Siamo negli anni '50, nella Francia del secondo dop "Spray", l'imbarcazione con la quale Joshua Slocum fece il primo giro del mondo in solitario.
La costruzione dura anni e durante questo tempo Francois passa dall'infanzia all'adolescenza. La barca diventa così il simbolo di un sogno che si realizza, un'avventura che porta la famiglia di Pierre a tracciare nuove rotte esistenziali, dove realtà e fantasia si fondono alla ricerca dell'ignoto.
Leggero, lieve, Una barca in giardino è perciò un racconto di crescita e maturazione che punta in dito sulla profondità dei sentimenti, in uno spazio in cui tutto sembra possibile.
Presentato a Cannes, il film ci parla di viaggi immaginati e reali, che a ben vedere diventano poi una poetica metafora del rapporto tra genitori e figli.
Fiume Marna, non troppo lontano da Parigi. Siamo negli anni '50, nella Francia del secondo dop "Spray", l'imbarcazione con la quale Joshua Slocum fece il primo giro del mondo in solitario.
La costruzione dura anni e durante questo tempo Francois passa dall'infanzia all'adolescenza. La barca diventa così il simbolo di un sogno che si realizza, un'avventura che porta la famiglia di Pierre a tracciare nuove rotte esistenziali, dove realtà e fantasia si fondono alla ricerca dell'ignoto.
Leggero, lieve, Una barca in giardino è perciò un racconto di crescita e maturazione che punta in dito sulla profondità dei sentimenti, in uno spazio in cui tutto sembra possibile.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.