Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Cinema e Musica » To a Land Unknow

Pagina dei contenuti


CINEMA E MUSICA

Marco Minicangeli

To a Land Unknow

immagine
Reda sta dormendo. Nel suo improvvisato giaciglio si gira sul fianco e mette a nudo un tatuaggio. È la cartina, stilizzata, della Palestina. Solo il perimetro, senza confini interni, senza nessuna distinzione tra Israele e Gaza, Cisgiordania. Il sogno dei Palestinesi, dal fiume al mare.
Forse è questa l’immagine più forte di To a Land Unknow, film di Mahdi Fleifel, distribuito dalla Trent film ora sugli schermi italiani. Un film duro, inteso, che ci parla della diaspora palestinese e della difficoltà di chi è costretta a vivere ai margini del mondo.
Protagonisti della storia sono Chatila e Reda, due cugini fuggiti da un campo profughi in Libano. Sognano la Germania, ma sono bloccati ad Atene, perché senza documenti. E così la loro quotidianità è fatta di espedienti e piccoli furti, sempre alla ricerca di quel passaporto che significherebbe arrivare in Europa, avercela fatta.
Così come Io, Capitano di Matteo Garrone, anche To a Land Unknow ci parla perciò di quella “transumanza”  verso il primo mondo. Mentre però Garrone mette al centro il viaggio di Saydou e Moussa (anche loro due cugini), con immagini che sfiorano la metafisica, Fleifel descrive una situazione priva di movimento, statica come la morte. Chatila e Reda sono sospesi in una Atene che non offre assolutamente nulla, incapace di muoversi. E in una situazione del genere anche la speranza diventa un lusso.
Da vedere.




CERCA

NEWS

  • 12.11.2025
    Einaudi
    "I convitati di pietra" di Michele Mari
  • 12.11.2025
    Marsilio
    "Le lucciole" di Ippolito Nievo.
  • 12.11.2025
    Adelphi
    "La contessa" di Benedetta Craveri.

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube