CINEMA E MUSICA
Marco Minicangeli
Predator: Badlands

“Badlands”, ennesimo capitolo della saga di Predator. Il film, targato 20th Century Studios e diretto da Dan Trachtenberg, è appena uscito nelle sale italiane e non è dispiaciuto ai cultori della serie.
Siamo in un pianeta remoto e letale. Le forme di vita che lo popolano, piante e animali, sono sempre a caccia, pronte a predare qualsiasi cosa che si muova. È qui che un giovane Predator Yautja Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi) viene proiettato per cacciare il suo avversario finale. Ne va del suo onore. Siamo in un lontanissimo futuro, ma il meccanismo che rende un adolescente uomo, è lo stesso di molte popolazione africane: una prova di coraggio. Ad aiutarlo un androide, Thia (Elle Fanning), abbandonata e sventrato, tanto da ricordare vagamente l’androide Ash in Alien. Altra citazione è nell’esoscheletro d’acciaio.
Il film è ben curato, a cominciare dalla lingua Yautja, inventata dallo stesso linguista che ha sviluppato il linguaggio dei Na’vi di Pandora in Avatar di James Cameron.
A ben guardare il motore di tutto il film è il rapporto padre/figlio, una sorta di Edipo fantascientifico, che si conclude come è logico che sia.
Siamo in un pianeta remoto e letale. Le forme di vita che lo popolano, piante e animali, sono sempre a caccia, pronte a predare qualsiasi cosa che si muova. È qui che un giovane Predator Yautja Dek (Dimitrius Schuster-Koloamatangi) viene proiettato per cacciare il suo avversario finale. Ne va del suo onore. Siamo in un lontanissimo futuro, ma il meccanismo che rende un adolescente uomo, è lo stesso di molte popolazione africane: una prova di coraggio. Ad aiutarlo un androide, Thia (Elle Fanning), abbandonata e sventrato, tanto da ricordare vagamente l’androide Ash in Alien. Altra citazione è nell’esoscheletro d’acciaio.
Il film è ben curato, a cominciare dalla lingua Yautja, inventata dallo stesso linguista che ha sviluppato il linguaggio dei Na’vi di Pandora in Avatar di James Cameron.
A ben guardare il motore di tutto il film è il rapporto padre/figlio, una sorta di Edipo fantascientifico, che si conclude come è logico che sia.
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Cesare Zavattini
Diari 1941-1958
-
Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Manuel de Falla 1876 - 1946
-
Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
To a Land Unknow
-
Marco Minicangeli
Predator: Badlands
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Mondo adulto
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
