CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Che esagerazione. ‘Vanished gardens’ di Charles Lloyd & The Marvels and Lucinda Williams.

Non è la prima volta che Charles Lloyd, musicista jazz, fa una cosa del genere, e cioè mischiare pop , rock e jazz. Stavolta si è fatto aiutare da una splendida figura come Lucinda Williams. Il risultato? Buono, ma non ci strapperemo troppo i capelli, come molti critici fanno.
E perché no? Innanzi tutto perché, al contrario di quanto dicono gli estimatori di Lloyd, il musicista, bravo ed affidabile, non s’inventa nulla ma fa da semplice accompagnatore all’ospite di turno (e quindi lasciamo stare anche il free jazz – ma dove? – e altri ammennicoli del genere) e poi perché il disco in questione, pur se di fattura appropriata, rimane un semplice omaggio ad una artista, ma non rivela nulla di più alle orecchie di un ascoltatore attento.
Accanto a pezzi strumentali, che non appartengono alla carriera della Williams (e su cui si straparla a sufficienza), vi è di più il repertorio della musicista che viene preso poco alla lettera, nel senso che è molto più caldo e jazzato, ma non per questo inadeguato, anzi.
Su tutti, credo, la cover hendrixiana di Angel, dove la Williams dimostra una capacità di introspezione non indifferente. Che non è da tutti.
Ma come si diceva all’inizio, niente esagerazioni!
E perché no? Innanzi tutto perché, al contrario di quanto dicono gli estimatori di Lloyd, il musicista, bravo ed affidabile, non s’inventa nulla ma fa da semplice accompagnatore all’ospite di turno (e quindi lasciamo stare anche il free jazz – ma dove? – e altri ammennicoli del genere) e poi perché il disco in questione, pur se di fattura appropriata, rimane un semplice omaggio ad una artista, ma non rivela nulla di più alle orecchie di un ascoltatore attento.
Accanto a pezzi strumentali, che non appartengono alla carriera della Williams (e su cui si straparla a sufficienza), vi è di più il repertorio della musicista che viene preso poco alla lettera, nel senso che è molto più caldo e jazzato, ma non per questo inadeguato, anzi.
Su tutti, credo, la cover hendrixiana di Angel, dove la Williams dimostra una capacità di introspezione non indifferente. Che non è da tutti.
Ma come si diceva all’inizio, niente esagerazioni!
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei