CINEMA E MUSICA
Lorenzo Lombardi
Educazione fisica

Cinque persone, una palestra, un mistero. Questi sono gli elementi del nuovo film di Stefano Cipani Educazione fisica.
Quattro genitori vengono convocati dalla preside di una scuola che li metterà al corrente di un grave avvenimento causato dai loro figli. All’interno delle mura di una palestra i quattro esseri umani si trasformeranno in bestie pur di difendere i propri figli. Le loro anime, sporche quanto le pareti della palestra, verranno mostrate per quello che sono.
Il film, tratto dall’opera teatrale di Giorgio Scianna La palestra, per il suo senso claustrofobico e la messa in evidenza della cattiveria umana che si nasconde in un involucro borghese ricorda tre grandi film passati alla storia: L’angelo sterminatore di Luis Bunuel, Nel più alto dei cieli di Silvano Agosti e Carnage di Roman Polanski. Stefano Cipani alla direzione del suo secondo lungometraggio riesce con maestria e bravura a inquadrare, nel vero senso della parola, le emozioni dei nostri protagonisti non nascondendo il lato più umano (e a volte cattivo) di tutti.
L’ambiente scolastico, in questo caso la palestra, rappresenta un micromondo che fa da rifugio a un macromondo formato da cinismo, cattiveria e opportunismo. Come direbbe Jean Paul Sartre: “l’inferno sono gli altri” e il film di Cipani ce lo mostra benissimo. La bestia è dentro di noi ma potrebbe uscire in qualsiasi momento.
Da vedere. Assolutamente.
Quattro genitori vengono convocati dalla preside di una scuola che li metterà al corrente di un grave avvenimento causato dai loro figli. All’interno delle mura di una palestra i quattro esseri umani si trasformeranno in bestie pur di difendere i propri figli. Le loro anime, sporche quanto le pareti della palestra, verranno mostrate per quello che sono.
Il film, tratto dall’opera teatrale di Giorgio Scianna La palestra, per il suo senso claustrofobico e la messa in evidenza della cattiveria umana che si nasconde in un involucro borghese ricorda tre grandi film passati alla storia: L’angelo sterminatore di Luis Bunuel, Nel più alto dei cieli di Silvano Agosti e Carnage di Roman Polanski. Stefano Cipani alla direzione del suo secondo lungometraggio riesce con maestria e bravura a inquadrare, nel vero senso della parola, le emozioni dei nostri protagonisti non nascondendo il lato più umano (e a volte cattivo) di tutti.
L’ambiente scolastico, in questo caso la palestra, rappresenta un micromondo che fa da rifugio a un macromondo formato da cinismo, cattiveria e opportunismo. Come direbbe Jean Paul Sartre: “l’inferno sono gli altri” e il film di Cipani ce lo mostra benissimo. La bestia è dentro di noi ma potrebbe uscire in qualsiasi momento.
Da vedere. Assolutamente.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili