CINEMA E MUSICA
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano

Il 17 febbraio uscirà al cinema Ennio: The Maestro girato da Giuseppe Tornatore. Già passato nelle sale in anteprima il 29 e 30 gennaio, il film percorre tutta la vita del maestro a pochi anni di distanza dalla sua scomparsa.
Il film è una lunga intervista che va dall’infanzia del maestro sino ai suoi ultimi lavori. Numerosi gli interventi dei suoi colleghi compositori all’interno che vanno da Hans Zimmer a Nicola Piovani e tanti altri, ma anche il mondo del cinema ricorda il creatore delle più belle colonne sonore della storia. Grandi nomi come Carlo Verdone, Bernardo Bertolucci, Quentin Tarantino, Marco Tullio Giordana, lo stesso Tornatore e tanti altri ricordano il loro beniamino musicale commossi.
Il film è una vera e propria lezione sia di musica che di cinema. Ennio Morricone spiega nei minimi dettagli come nascevano le sue composizioni, sperimentando il più delle volte e utilizzando anche oggetti che non riguardavano il mondo della musica. Morricone nella sua intervista racconta anche come può nascere una melodia in base alle immagini e quindi trasforma il documentario in una vera e propria lezione di cinema. Un documentario bello e semplice, una dolce chiacchierata tra ricordi. Ennio si trasforma così in un amico del pubblico che dalla comoda poltrona di casa sua racconta con commozione molti eventi che sicuramente hanno segnato la sua vita.
Gli amanti del cinema e della musica ameranno sicuramente questo lungo percorso nel mondo delle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema ma anche quello della vita di tutti. Chi di noi non ha fischiettato almeno una volta nella vita la canzone del film Per un pugno di dollari?
Il film è una lunga intervista che va dall’infanzia del maestro sino ai suoi ultimi lavori. Numerosi gli interventi dei suoi colleghi compositori all’interno che vanno da Hans Zimmer a Nicola Piovani e tanti altri, ma anche il mondo del cinema ricorda il creatore delle più belle colonne sonore della storia. Grandi nomi come Carlo Verdone, Bernardo Bertolucci, Quentin Tarantino, Marco Tullio Giordana, lo stesso Tornatore e tanti altri ricordano il loro beniamino musicale commossi.
Il film è una vera e propria lezione sia di musica che di cinema. Ennio Morricone spiega nei minimi dettagli come nascevano le sue composizioni, sperimentando il più delle volte e utilizzando anche oggetti che non riguardavano il mondo della musica. Morricone nella sua intervista racconta anche come può nascere una melodia in base alle immagini e quindi trasforma il documentario in una vera e propria lezione di cinema. Un documentario bello e semplice, una dolce chiacchierata tra ricordi. Ennio si trasforma così in un amico del pubblico che dalla comoda poltrona di casa sua racconta con commozione molti eventi che sicuramente hanno segnato la sua vita.
Gli amanti del cinema e della musica ameranno sicuramente questo lungo percorso nel mondo delle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema ma anche quello della vita di tutti. Chi di noi non ha fischiettato almeno una volta nella vita la canzone del film Per un pugno di dollari?
CERCA
NEWS
-
2.10.2023
Sergio Luzzatto
Torna Sergio Luzzatto con 'Dolore e furore' (Einaudi). -
15.09.2023
Chi sarà mai questo Maximilien Heller
Chi sarà mai questo Maximilien Heller, l'investigatore privato, molto raffinato, creato dallo... -
21.06.2023
Dalai Lama
"Nessuno è nato sotto una cattiva stella
RECENSIONI
-
Gian Marco Griffi
Ferrovie del Mexico
-
Hitonari Tsuji
Uova
-
Kader Abdolah
La casa della moschea
ATTUALITA'
-
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
-
Lorenzo Lombardi
Educazione fisica
-
Lorenzo Lombardi
Decision To Leave
RACCONTI
-
Federico Ligotti
Il peggio è passato
-
Giulio Lascàris
Ideoglassa
-
Alfredo Sgarlato
Addio a Vermillion Sands