CINEMA E MUSICA
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano

Il 17 febbraio uscirà al cinema Ennio: The Maestro girato da Giuseppe Tornatore. Già passato nelle sale in anteprima il 29 e 30 gennaio, il film percorre tutta la vita del maestro a pochi anni di distanza dalla sua scomparsa.
Il film è una lunga intervista che va dall’infanzia del maestro sino ai suoi ultimi lavori. Numerosi gli interventi dei suoi colleghi compositori all’interno che vanno da Hans Zimmer a Nicola Piovani e tanti altri, ma anche il mondo del cinema ricorda il creatore delle più belle colonne sonore della storia. Grandi nomi come Carlo Verdone, Bernardo Bertolucci, Quentin Tarantino, Marco Tullio Giordana, lo stesso Tornatore e tanti altri ricordano il loro beniamino musicale commossi.
Il film è una vera e propria lezione sia di musica che di cinema. Ennio Morricone spiega nei minimi dettagli come nascevano le sue composizioni, sperimentando il più delle volte e utilizzando anche oggetti che non riguardavano il mondo della musica. Morricone nella sua intervista racconta anche come può nascere una melodia in base alle immagini e quindi trasforma il documentario in una vera e propria lezione di cinema. Un documentario bello e semplice, una dolce chiacchierata tra ricordi. Ennio si trasforma così in un amico del pubblico che dalla comoda poltrona di casa sua racconta con commozione molti eventi che sicuramente hanno segnato la sua vita.
Gli amanti del cinema e della musica ameranno sicuramente questo lungo percorso nel mondo delle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema ma anche quello della vita di tutti. Chi di noi non ha fischiettato almeno una volta nella vita la canzone del film Per un pugno di dollari?
Il film è una lunga intervista che va dall’infanzia del maestro sino ai suoi ultimi lavori. Numerosi gli interventi dei suoi colleghi compositori all’interno che vanno da Hans Zimmer a Nicola Piovani e tanti altri, ma anche il mondo del cinema ricorda il creatore delle più belle colonne sonore della storia. Grandi nomi come Carlo Verdone, Bernardo Bertolucci, Quentin Tarantino, Marco Tullio Giordana, lo stesso Tornatore e tanti altri ricordano il loro beniamino musicale commossi.
Il film è una vera e propria lezione sia di musica che di cinema. Ennio Morricone spiega nei minimi dettagli come nascevano le sue composizioni, sperimentando il più delle volte e utilizzando anche oggetti che non riguardavano il mondo della musica. Morricone nella sua intervista racconta anche come può nascere una melodia in base alle immagini e quindi trasforma il documentario in una vera e propria lezione di cinema. Un documentario bello e semplice, una dolce chiacchierata tra ricordi. Ennio si trasforma così in un amico del pubblico che dalla comoda poltrona di casa sua racconta con commozione molti eventi che sicuramente hanno segnato la sua vita.
Gli amanti del cinema e della musica ameranno sicuramente questo lungo percorso nel mondo delle colonne sonore che hanno segnato la storia del cinema ma anche quello della vita di tutti. Chi di noi non ha fischiettato almeno una volta nella vita la canzone del film Per un pugno di dollari?
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili