CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Il 'vecchio' sa ancora suonare

In questo periodo di follia musicale, il sottoscritto boomer è alla ricerca di qualcosa che non gli faccia storcere il naso (e soprattutto le orecchie). Non sono un nostalgico a tutti gli effetti, ma certe ugole del passato mi fanno ancora gola. Quello che vedete è l’ultimo album di Jackson Browne, davvero l’ultima fatica di un convincente autore americano. Qualcuno di voi ricorderà gli enormi successi da lui avuti soprattutto negli anni settanta e ottanta. Non che in questi anni si sia fermato, assolutamente no, ma come tanti altri veterani ha ridotto un poco la sua attività. SE nei primi anni preferiva le tonalità romantiche e sentimentali (belle le sue cose sul suicidio della ragazza), negli ultimi ha preferito di più cimentarsi su questioni sociali e d’ambiente.
Come lo stesso Jackson ha dichiarato recentemente, o amore o realtà contemporanee, quel che importa è il sentimento che la gente ci mette nell’ascoltare quel musica. Tutto vero.
Il disco è bello (la rivista Buscadero l’ha eletto disco del mese – non importa che mese) e Browne come al solito è molto persuasivo. E piacevole la sua foto all’interno del disco. E confrontatela con altre, in primo piano, dei dischi più vecchi.
Ti prende una nostalgia che solo dio lo sa…
Come lo stesso Jackson ha dichiarato recentemente, o amore o realtà contemporanee, quel che importa è il sentimento che la gente ci mette nell’ascoltare quel musica. Tutto vero.
Il disco è bello (la rivista Buscadero l’ha eletto disco del mese – non importa che mese) e Browne come al solito è molto persuasivo. E piacevole la sua foto all’interno del disco. E confrontatela con altre, in primo piano, dei dischi più vecchi.
Ti prende una nostalgia che solo dio lo sa…
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca