CINEMA E MUSICA
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin

Un cavallo bianco, iconico, e l’incontro che Sam, il giovane protagonista ha con l’animale: sembra essere questa la scena chiave di Juniper – Un bicchiere di gin, una scena che spicca nello svolgimento della storia. Ci sembrava giusto partire da qui.
Il film scritto e diretto da Matthew J. Saville arriverà nelle sale il 3 ottobre. A ben vedere il protagonista della pellicola è il rapporto conflittuale che Sam (George Ferrier) e sua nonna Ruth - una stupenda Charlotte Rampling - instaurano quando la donna si trasferisce dall’Europa alla Nuova Zelanda. Ufficialmente perché si è rotta una gamba, ma subito capiamo che sotto c’è qualcos’altro.
La Nuova Zelanda, dunque. È lì, infatti, che Sam vive insieme a suo padre Robert (Marton Csokas) nella casa di famiglia immersa in una natura crepuscolare, quasi a rappresentare lo stato d’animo di Sam, in crisi profonda dopo la morte di sua madre.
Questa di Saville è una storia largamente autobiografica per stessa ammissione del regista. “Quando avevo 17 anni, la mia nonna alcolizzata si ruppe una gamba e si trasferì dall’Europa nella casa di famiglia… Era acuta, affascinante, divertente e sgarbata”. Ruth è dunque una donna scostante, spigolosa, dedita al gin, e Sam, un ragazzo problematico che non ha ancora elaborato il lutto della morte di sua madre. Quando il padre dovrà assentarsi i due saranno costretti a una convivenza forzata. Ma sarà proprio quest’obbligo che in qualche maniera li cambierà. Sam scopre infatti che donna è stata sua nonna, una fotografa di guerra che ha vissuto una vita molto avventurosa. Sarà grazie a lei che riuscirà a riscoprire la bellezza della vita. E così facendo aiuterà Ruth ad affrontare il crepuscolo della propria.
Il film scritto e diretto da Matthew J. Saville arriverà nelle sale il 3 ottobre. A ben vedere il protagonista della pellicola è il rapporto conflittuale che Sam (George Ferrier) e sua nonna Ruth - una stupenda Charlotte Rampling - instaurano quando la donna si trasferisce dall’Europa alla Nuova Zelanda. Ufficialmente perché si è rotta una gamba, ma subito capiamo che sotto c’è qualcos’altro.
La Nuova Zelanda, dunque. È lì, infatti, che Sam vive insieme a suo padre Robert (Marton Csokas) nella casa di famiglia immersa in una natura crepuscolare, quasi a rappresentare lo stato d’animo di Sam, in crisi profonda dopo la morte di sua madre.
Questa di Saville è una storia largamente autobiografica per stessa ammissione del regista. “Quando avevo 17 anni, la mia nonna alcolizzata si ruppe una gamba e si trasferì dall’Europa nella casa di famiglia… Era acuta, affascinante, divertente e sgarbata”. Ruth è dunque una donna scostante, spigolosa, dedita al gin, e Sam, un ragazzo problematico che non ha ancora elaborato il lutto della morte di sua madre. Quando il padre dovrà assentarsi i due saranno costretti a una convivenza forzata. Ma sarà proprio quest’obbligo che in qualche maniera li cambierà. Sam scopre infatti che donna è stata sua nonna, una fotografa di guerra che ha vissuto una vita molto avventurosa. Sarà grazie a lei che riuscirà a riscoprire la bellezza della vita. E così facendo aiuterà Ruth ad affrontare il crepuscolo della propria.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili