CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Non avrà l’oro in bocca ma… "Western stars" di Bruce Springsteen.

Ci risiamo. Eccoci a parlare dell’ultimo disco di Springsteen. Che fare dunque?
Ne ho viste e sentite di curiose. C’è chi lo ritiene un capolavoro quasi insuperabile, chi ne accetta alcune parti e ne rifiuta altre, chi ne fa un discorso quasi psicoanalitico augurandosi di rivedere al più presto la E Street Band.
Ma perché tutta questa fatica e questo citarsi addosso? Springsteen ormai ha quasi settant’anni. Ha inciso quello che voleva, ha detto quello che ha sempre voluto dire e a volte si è tolto anche qualche sassolino dalle scarpe.
Cosa pretendere di più? Per me Western stars è un bel disco. Non mostra particolari situazioni (e perché dovrebbe? Bruce ha già dato tutto) non ha particolari intuizioni musicali (ripeto: ma perché dovrebbe? E lo dico soprattutto agli psicoterapeuti del rock) e soprattutto pur mostrando alcune propensioni alla melodia più spiccia, non sfigura per nulla.
Ero un appassionato di Bruce Springsteen. Ora gliene sono semplicemente grato.
Ne ho viste e sentite di curiose. C’è chi lo ritiene un capolavoro quasi insuperabile, chi ne accetta alcune parti e ne rifiuta altre, chi ne fa un discorso quasi psicoanalitico augurandosi di rivedere al più presto la E Street Band.
Ma perché tutta questa fatica e questo citarsi addosso? Springsteen ormai ha quasi settant’anni. Ha inciso quello che voleva, ha detto quello che ha sempre voluto dire e a volte si è tolto anche qualche sassolino dalle scarpe.
Cosa pretendere di più? Per me Western stars è un bel disco. Non mostra particolari situazioni (e perché dovrebbe? Bruce ha già dato tutto) non ha particolari intuizioni musicali (ripeto: ma perché dovrebbe? E lo dico soprattutto agli psicoterapeuti del rock) e soprattutto pur mostrando alcune propensioni alla melodia più spiccia, non sfigura per nulla.
Ero un appassionato di Bruce Springsteen. Ora gliene sono semplicemente grato.
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei