CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Non c'è bisogno di raddoppiare il nome per essere sempre grandi: 'Tucson' dei Giant Giant Sand.

Vai a sapere perché Howe Gelb ha raddoppiato il nome della band passando da 'Giant Sand' a 'Giant Giant Sand'. Qualsiasi spiegazione, a me, risulterebbe una facezia, perché quel che mi interessa è la qualità della musica, e qui c'è poco da contestare.
Gelb lo ritengo uno delle menti più sottili del panorama musicale e la sorpresa dell'anno scorso, Alegrias (che avevo valutato come uno dei migliori dischi dell'anno) con la sua band di gitani, mi aveva confermato la sua duttilità e la sua creatività, pur mantenendo una coerenza formidabile ed inattaccabile.
Tucson, dedicato sicuramente alla sua città (Gelb s'è trascinato dietro in questa avventura anche un nutrito gruppo di musicisti 'indigeni') sembra non offrire nulla di nuovo, eppure dietro una, a volte, spettrale ripetitività si nasconde il tocco del maestro e la elasticità dell'artista mai fermo.
L'arte dei Gelb potrebbe essere una risposta ai cretini che dicono che a volte la musica non evolve: in realtà non c'è bisogno di evolvere o chissà cosa sperimentare per offrire all'ascoltatore un disco che incanti e che soddisfi.
Personalmente adoro Tucson e mi va di dire che è ancora un centro perfetto nell'illuminata carriera di Gelb.
Come non rimanere incantati di fronte alla cavalcata country di 'Forever and a day', o alla ballata alla Neil Young di 'Lost love' o alla orbinsoniana 'Plane of existence', o alla calexicana 'Undiscovered country', o alla stranezza di 'Love comes over you' che è cantata come se fosse un postumo di Jeff Buckley, o alla stupenda (il pezzo migliore per me) 'The sun belongs to you', o alla jazzosa 'Ready or not' che sembra presa para para dal repertorio della compianta Peggy Lee, o al tocco da torchsong di 'Not the end of the world', o al divertissement tex-mex di 'Carinito'.
Insomma, ogni brano è nello stesso tempo una delizia e una sorpresa. Se proprio dovessimo essere pignoli e sfrontati, l'unica cosa che si potrebbe obiettare di questa che qualcuno ha già definito 'opera country' è la lunghezza: diciannove brani non sono proprio uno scherzo. Negli anni passati, salvo rare eccezioni, solo i dischi live potevano contenere un numero così 'importante' di pezzi. Vorrà dire qualcosa? Che Gelbe è talmente genio che ha sempre canzoni pronte da sfornare? Potrebbe essere. In ogni caso godiamoci Tucson nell'attesa di una prossima proposta che, conoscendo il musicista, potrebbe arrivare entro breve e soprattutto quando uno meno se lo aspetta.
Gian Giant Sand
Tucson
Fire Records - 2012
Gelb lo ritengo uno delle menti più sottili del panorama musicale e la sorpresa dell'anno scorso, Alegrias (che avevo valutato come uno dei migliori dischi dell'anno) con la sua band di gitani, mi aveva confermato la sua duttilità e la sua creatività, pur mantenendo una coerenza formidabile ed inattaccabile.
Tucson, dedicato sicuramente alla sua città (Gelb s'è trascinato dietro in questa avventura anche un nutrito gruppo di musicisti 'indigeni') sembra non offrire nulla di nuovo, eppure dietro una, a volte, spettrale ripetitività si nasconde il tocco del maestro e la elasticità dell'artista mai fermo.
L'arte dei Gelb potrebbe essere una risposta ai cretini che dicono che a volte la musica non evolve: in realtà non c'è bisogno di evolvere o chissà cosa sperimentare per offrire all'ascoltatore un disco che incanti e che soddisfi.
Personalmente adoro Tucson e mi va di dire che è ancora un centro perfetto nell'illuminata carriera di Gelb.
Come non rimanere incantati di fronte alla cavalcata country di 'Forever and a day', o alla ballata alla Neil Young di 'Lost love' o alla orbinsoniana 'Plane of existence', o alla calexicana 'Undiscovered country', o alla stranezza di 'Love comes over you' che è cantata come se fosse un postumo di Jeff Buckley, o alla stupenda (il pezzo migliore per me) 'The sun belongs to you', o alla jazzosa 'Ready or not' che sembra presa para para dal repertorio della compianta Peggy Lee, o al tocco da torchsong di 'Not the end of the world', o al divertissement tex-mex di 'Carinito'.
Insomma, ogni brano è nello stesso tempo una delizia e una sorpresa. Se proprio dovessimo essere pignoli e sfrontati, l'unica cosa che si potrebbe obiettare di questa che qualcuno ha già definito 'opera country' è la lunghezza: diciannove brani non sono proprio uno scherzo. Negli anni passati, salvo rare eccezioni, solo i dischi live potevano contenere un numero così 'importante' di pezzi. Vorrà dire qualcosa? Che Gelbe è talmente genio che ha sempre canzoni pronte da sfornare? Potrebbe essere. In ogni caso godiamoci Tucson nell'attesa di una prossima proposta che, conoscendo il musicista, potrebbe arrivare entro breve e soprattutto quando uno meno se lo aspetta.
Gian Giant Sand
Tucson
Fire Records - 2012
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone.
-
Vitaliano Trevisan
Il ponte. Un crollo.
-
Fabrizio Roncone
Non farmi male
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo