CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Ora o mai più. “Things have changed” di Bettye Lavette.

Siamo alle solite quando si parla di Bettye Lavette. Ora si va addirittura oltre, anche se la responsabilità di tutto quello che si vocifera è colpa anche della stessa artista. Sì, perché più volte la Lavette ha dimostrato poca attitudine musicale nei confronti di Dylan. Figuriamoci poi dedicargli un intero disco.
Invece il disco l’ha fatto e noi diciamo: Dio gliene renda merito. Lasciamo stare per una volta il fatto che utilizzando i suoi testi spesso li ha sostituiti (e vorrei vedere il contrario). E’ forse uno scandalo cambiare le volte dell’universo (diciamo così… visto che ormai il Dylan è un premio Nobel) per riappacificarsi con un grande paroliere e musicista?
E poi tutto il resto: un’ugola che ha pochi rivali nel canto contemporaneo (e speriamo che il suo dinamismo duri ancora per molto tempo) e una sicurezza nello scandire i pezzi da farcela amare come e più di prima.
Poi le quisquiglie e le pinzillacchere lasciamole ai criticoni (e ne sono, anche in questo triste periodo di vita). La Lavette ha cantato Dylan e l’ho ha fatto come Cristo comanda (si vede che ho voglia di citare i classici), con una puntualità che non conosce soste.
Il resto è noia. Come diceva Califano.
Invece il disco l’ha fatto e noi diciamo: Dio gliene renda merito. Lasciamo stare per una volta il fatto che utilizzando i suoi testi spesso li ha sostituiti (e vorrei vedere il contrario). E’ forse uno scandalo cambiare le volte dell’universo (diciamo così… visto che ormai il Dylan è un premio Nobel) per riappacificarsi con un grande paroliere e musicista?
E poi tutto il resto: un’ugola che ha pochi rivali nel canto contemporaneo (e speriamo che il suo dinamismo duri ancora per molto tempo) e una sicurezza nello scandire i pezzi da farcela amare come e più di prima.
Poi le quisquiglie e le pinzillacchere lasciamole ai criticoni (e ne sono, anche in questo triste periodo di vita). La Lavette ha cantato Dylan e l’ho ha fatto come Cristo comanda (si vede che ho voglia di citare i classici), con una puntualità che non conosce soste.
Il resto è noia. Come diceva Califano.
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei