CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Per favore, tacete. “Other” di Alison Moyet.

Perché dico di tacere? Ma perché, al di là di certe costruite considerazioni, su la Moyet s’è detto di tutto. Dimenticando che lei ha ormai 56 anni, che non è più una pischella e che se volesse sotterrerebbe pure la migliore delle singer.
Lei, nella sua carriera, ha fatto quello che farebbe la migliore delle cantanti: ha cantato bene agli inizi (Yazoo), ha cantato ancora meglio da sola e ha vocalizzato alcune perle della musica non solo del passato (figurarsi, si è esibita anche in francese).
Quindi, tacete voi critici dell’improvvisazione che parlate di elettronica o chissà quale altra diavoleria (per non parlare di quelli che la paragonano ad Adele!). Lei non riprende le vecchie cose, né tanto meno cerca di abbellirle. Lei cerca sempre altri stimoli, e questo album ne è la conferma.
Alcuni giudicano il brano d’apertura (I germinate) il migliore. Devo dire che non lo so, ma se dovessi esprimere un mio personale convincimento la mia scelta va al pezzo che da il titolo all’album: Other. (Era da tempo che non sentivo brividi lungo la schiena).
Detto ciò lasciate stare gli Yazoo, lasciate stare pure la Bjork o chissà quale altra musa. La Moyet è e rimane un unicum. E va assaporata per questo. Nient’altro.
Lei, nella sua carriera, ha fatto quello che farebbe la migliore delle cantanti: ha cantato bene agli inizi (Yazoo), ha cantato ancora meglio da sola e ha vocalizzato alcune perle della musica non solo del passato (figurarsi, si è esibita anche in francese).
Quindi, tacete voi critici dell’improvvisazione che parlate di elettronica o chissà quale altra diavoleria (per non parlare di quelli che la paragonano ad Adele!). Lei non riprende le vecchie cose, né tanto meno cerca di abbellirle. Lei cerca sempre altri stimoli, e questo album ne è la conferma.
Alcuni giudicano il brano d’apertura (I germinate) il migliore. Devo dire che non lo so, ma se dovessi esprimere un mio personale convincimento la mia scelta va al pezzo che da il titolo all’album: Other. (Era da tempo che non sentivo brividi lungo la schiena).
Detto ciò lasciate stare gli Yazoo, lasciate stare pure la Bjork o chissà quale altra musa. La Moyet è e rimane un unicum. E va assaporata per questo. Nient’altro.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Vassilij Grossman
Vita e destino
-
Marco Denevi
Rosaura alle dieci
-
Elisa Giobbi
Milena Q. - assassina di uomini violenti
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Non propriamente ozioso: “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello.
-
federica marchetti
Un delitto nella vecchia Inghilterra
-
Alfredo Ronci
Ambiguo, ma intelligente: “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi.
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo
-
Paolo Costanza
Il gioco dell'orco