CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Per me un capolavoro. "Negative capability" di Marianne Faithfull.

Arriviamo tardi, ma non vi preoccupate, c’è tanto da ascoltare che nessuno ci tirerà nulla dietro.
“Negative capability” della Faithfull è un capolavoro. Non so se perché c’è di mezzo Nick Cave (e non sarebbe la prima volta); non so se sia per il fatto che la cantante inglese (ma che risiede a Parigi) accanto a nuove composizioni mette insieme anche altre cose (da Broken English in poi), tutte segnate da una voce profonda e intensissima; non so se sia perché tutte le canzoni mantengono uno stile riconoscibile e mai fuori luogo (qualcuno mi spiega perché il pezzo cantato in due da Cave e Faithfull, The Gispy Faerie queen, ha una potenzialità così devastante?), ma in ogni caso il disco è bello da impazzire.
Nessuno lo ha scritto, ma credo che certe impressioni e certi dettagli profondamente intimi di Negative capability riportino alla memoria l’altro grande disco di una sfortunata Joni Mitchell ed esattamente Blue.
Non aggiungo altro. Ci sono cose che guadagnano ancora di più se finalmente si riesce a fare, per una volta, silenzio.
Grazie Madame Marianne.
“Negative capability” della Faithfull è un capolavoro. Non so se perché c’è di mezzo Nick Cave (e non sarebbe la prima volta); non so se sia per il fatto che la cantante inglese (ma che risiede a Parigi) accanto a nuove composizioni mette insieme anche altre cose (da Broken English in poi), tutte segnate da una voce profonda e intensissima; non so se sia perché tutte le canzoni mantengono uno stile riconoscibile e mai fuori luogo (qualcuno mi spiega perché il pezzo cantato in due da Cave e Faithfull, The Gispy Faerie queen, ha una potenzialità così devastante?), ma in ogni caso il disco è bello da impazzire.
Nessuno lo ha scritto, ma credo che certe impressioni e certi dettagli profondamente intimi di Negative capability riportino alla memoria l’altro grande disco di una sfortunata Joni Mitchell ed esattamente Blue.
Non aggiungo altro. Ci sono cose che guadagnano ancora di più se finalmente si riesce a fare, per una volta, silenzio.
Grazie Madame Marianne.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca