CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Se la smette di imitare, potrebbe avere un futuro: 'Selah Sue'.

				Davvero, basterebbe poco per distanziare la massa.
Lei è belga, ma non ci interessa spulciarla biograficamente perché non sono le sue origini, in questo caso, che determinano le sue scelte musicali, sono le sue preferenze e un bell'orecchio al mercato.
Perché potrebbe essere furbina anziché no.
C'ha messo parecchio per far pubblicare l'album: già due anni prima aveva esordito con una manciata di singoli, tra cui 'This world' il brano che apre il lavoro, e successivamente con due EP, quasi a voler dare un'impronta più sicura alla sua uscita.
Dunque nel suo 'omonimo' ci ritroviamo quasi la metà di quel che già ci aveva fatto ascoltare in precedenza, con più delle aggiunte, alcune notevoli, che però non sciolgono tutti i dubbi sulla sua cristallina originalità.
Selah Sue pare abile a carpire, ma bisogna vedere quanto sa restituire. Non ci è parso ancora sapere con precisione. Forse occorre un'altra prova.
Certo è che 'This world' appunto, ma anche 'Peace of mind' sembrano una copia di Erika Badu.
Certo è che 'Raggamuffin' ed 'Expalanation' paiono tracce tratte dal bellissimo e ormai dimenticato, ahinoi, unplugged di Lauryn Hill.
Certo è che alcune sue inflessioni vocali ricordano molto Nelly Furtado.
Ecco dunque che torna l'assunto iniziale con un'aggiunta di domanda: la ragazza ha bell'orecchio musicale, sa dove andare a parare per confrontarsi col mondo (questione di conquibus?), sa farsi consigliare... ma quanto c'è ancora da aspettare per vederla originale in un mondo di replicanti?
Perché la stoffa c'è ed un brano come 'Summertime' lo sta a dimostrare: parte come fosse un fantasma hendrixiano per poi spiaggiarsi su lidi 'bondiani' (sì sì, come le colonne sonore di Bond, James Bond).
Poi le tentazioni rap, il raggamuffin e addirittura una sorta di maroccan-rap ('Style crazy sufferin') sono tutti specchietti per le allodole.
Selah Sue
Selah Sue
Wea – Int'l
		
	Lei è belga, ma non ci interessa spulciarla biograficamente perché non sono le sue origini, in questo caso, che determinano le sue scelte musicali, sono le sue preferenze e un bell'orecchio al mercato.
Perché potrebbe essere furbina anziché no.
C'ha messo parecchio per far pubblicare l'album: già due anni prima aveva esordito con una manciata di singoli, tra cui 'This world' il brano che apre il lavoro, e successivamente con due EP, quasi a voler dare un'impronta più sicura alla sua uscita.
Dunque nel suo 'omonimo' ci ritroviamo quasi la metà di quel che già ci aveva fatto ascoltare in precedenza, con più delle aggiunte, alcune notevoli, che però non sciolgono tutti i dubbi sulla sua cristallina originalità.
Selah Sue pare abile a carpire, ma bisogna vedere quanto sa restituire. Non ci è parso ancora sapere con precisione. Forse occorre un'altra prova.
Certo è che 'This world' appunto, ma anche 'Peace of mind' sembrano una copia di Erika Badu.
Certo è che 'Raggamuffin' ed 'Expalanation' paiono tracce tratte dal bellissimo e ormai dimenticato, ahinoi, unplugged di Lauryn Hill.
Certo è che alcune sue inflessioni vocali ricordano molto Nelly Furtado.
Ecco dunque che torna l'assunto iniziale con un'aggiunta di domanda: la ragazza ha bell'orecchio musicale, sa dove andare a parare per confrontarsi col mondo (questione di conquibus?), sa farsi consigliare... ma quanto c'è ancora da aspettare per vederla originale in un mondo di replicanti?
Perché la stoffa c'è ed un brano come 'Summertime' lo sta a dimostrare: parte come fosse un fantasma hendrixiano per poi spiaggiarsi su lidi 'bondiani' (sì sì, come le colonne sonore di Bond, James Bond).
Poi le tentazioni rap, il raggamuffin e addirittura una sorta di maroccan-rap ('Style crazy sufferin') sono tutti specchietti per le allodole.
Selah Sue
Selah Sue
Wea – Int'l
CERCA
NEWS
- 
			27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. - 
			27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. - 
			27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy. 
RECENSIONI
              	- 
			Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
 - 
			Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
 - 
			Amy Twigg
Adorate creature
 
ATTUALITA'
              	- 
			Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
 - 
			Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
 - 
			Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
 
CLASSICI
              	
            CINEMA E MUSICA
              	- 
			Marco Minicangeli
Tron Ares
 - 
			Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
 - 
			marco minicangeli
La fossa delle Marianne
 
RACCONTI
              	- 
			Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
 - 
			Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
 - 
			Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
 
      