CINEMA E MUSICA
Marco Minicangeli
"The Piper": Il pifferaio di Hamelin

Da sempre le fiabe hanno fornito materiale alla letteratura e al cinema per le loro narrazioni. Storie terrificanti il più delle volte, che soprattutto il grande schermo ha elevato all’ennesima potenza.
È questo il caso di The Piper che uscirà nelle sale il 18 gennaio. Stavolta il punto di partenza è Il pifferaio di Hamelin che Erlingur Thoroddsen (sceneggiatore e regista) ha adattato in chiave horror per il grande schermo.
Il film, diciamolo subito, non ci è sembrato un capolavoro, ma di certo non sfigura tra i tanti prodotti horror. Un film godibile che ha un saldo impianto narrativo rappresentato proprio dalla fiaba tedesca che ricalca senza grosse variazioni. Molto belle le ambientazioni gotiche, un po’ meno riuscite le trovate (che trovate non sono) tipo la macchina che non parte nel momento del pericolo (ma perché in quei casi le macchine non partono mai?) o il pallone che compare e scompare nel buio, e ricalca il palloncino di IT (che però genera ben altre reazioni).
Bella è l’idea della musica, intorno alla quale gira tutta la narrazione. Musica che danna, ma che salva anche, così come salva ne Il pifferaio di Hamelin. Non l’avete letto?
Bene, è l’occasione.
Intanto vedetevi il film...
È questo il caso di The Piper che uscirà nelle sale il 18 gennaio. Stavolta il punto di partenza è Il pifferaio di Hamelin che Erlingur Thoroddsen (sceneggiatore e regista) ha adattato in chiave horror per il grande schermo.
Il film, diciamolo subito, non ci è sembrato un capolavoro, ma di certo non sfigura tra i tanti prodotti horror. Un film godibile che ha un saldo impianto narrativo rappresentato proprio dalla fiaba tedesca che ricalca senza grosse variazioni. Molto belle le ambientazioni gotiche, un po’ meno riuscite le trovate (che trovate non sono) tipo la macchina che non parte nel momento del pericolo (ma perché in quei casi le macchine non partono mai?) o il pallone che compare e scompare nel buio, e ricalca il palloncino di IT (che però genera ben altre reazioni).
Bella è l’idea della musica, intorno alla quale gira tutta la narrazione. Musica che danna, ma che salva anche, così come salva ne Il pifferaio di Hamelin. Non l’avete letto?
Bene, è l’occasione.
Intanto vedetevi il film...
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca