CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.

Di questi tempi, e lo dico col massimo della sincerità, è molto meglio ascoltare vecchie cose piuttosto che perfidi baci e languide carezze.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
CERCA
NEWS
-
27.10.2025
Nutrimenti
"Questa casa di cielo" di Ivan Doig. -
27.10.2025
Voland
"Radio Sarajevo" di Tijan Sila. -
27.10.2025
Adelphi
"Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
-
Massimo Carlotto
Ad esequie avvenute
-
Murakami Haruki
La città e le sue mura incerte
-
Amy Twigg
Adorate creature
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
-
Stefano Torossi
Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
-
Stefano Torossi
Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Tron Ares
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
RACCONTI
-
Eugenio Flajani Galli
Pink Pony Club
-
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta
-
Daniele Garbuglia
L'uso del coltello
