CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.

Di questi tempi, e lo dico col massimo della sincerità, è molto meglio ascoltare vecchie cose piuttosto che perfidi baci e languide carezze.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.