CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.

Di questi tempi, e lo dico col massimo della sincerità, è molto meglio ascoltare vecchie cose piuttosto che perfidi baci e languide carezze.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei