CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Un album dei tempi andati: “Homegrown” di Neil Young.

Di questi tempi, e lo dico col massimo della sincerità, è molto meglio ascoltare vecchie cose piuttosto che perfidi baci e languide carezze.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
Homegrown di Neil Young capita a cecio: registrato nel 1975, vede la luce soltanto ora (i motivi di questa scelta credo non siano del tutto verificabili).Gli anni settanta, per il cantautore americano, furono tra i più propizi e nello stesso tempo più difficili della sua carriera. Si va dal quartetto più famoso di allora (Crosby Stills Nash e appunto Young) a dischi pieni dolore e sentimento (primo fra tutti lo strafamoso Harvest), ma nello stesso tempo anche a risoluzioni e melodie che, a quei tempi, lasciarono un po’ di stucco i tanti fans dell’artista (chi ricorda le incertezze di un disco come Tonight’s the night).
Homegrown serve un po’ a riconciliare il tutto (qualcuno ha parlato di una sorta di continuum musicale tra Harvest e Comes a time) e accontenterà i vecchi amici di Young (soprattutto le vecchie amiche che sdilinquivano per la sua voce da mezzo soprano).
Va bene così, soprattutto visti i tempi.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone.
-
Vitaliano Trevisan
Il ponte. Un crollo.
-
Fabrizio Roncone
Non farmi male
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo