Attualità

Omo illudens
Sui gaydem come sale della politica di sinistra, perché primatisti su strada della libertà e della responsabilità - entrambe con l'accento sulla "a". E sull'orchìte (doppi sènzi!!!) del linguaggio che dovrebbero esprimere - a cominciare dal corretto impiego del sodio cloruro, per evitare equivoci che fomentino il sodio di classe.

La creatività del male.
Heidegger e il nazionalsocialismo. Feinmann, col suo ultimo romanzo, l'ombra di Heidegger, scavalca la diatriba e condanna invece la Storia e chi la fa. E kantianamente non assolve.

Le madonne dei filosofi.
Festeggiamo il cinquantenario della pubblicazione del Pasticciaccio con una breve ricognizione gaddiana. Ove si considera l'illustrazione del reale come caratteristica della sua scrittura, non dimentica tuttavia della personalità dell'Autore - perciò, come taluno ricalcava l'album "Roselline", rendiamo ragione della figura, realizzata sulla pagina, di corrispondenza parola(sé)-mondo.

Svizzeri? Sì. E (semi)nuovi.
Accade a Bellinzona, dal venti al ventitré di settembre. Si chiama BABEL (www.babelfestival.com), ma non ha nulla a che vedere con l'omonimo scrittore che passò i suoi guai con Stalin (e chi non ce li passò?). E' la seconda edizione d'un festival di letterati e traduttori: lo accompagnano cinema, eventi, caròle. Perché "tradurre" non significa solo voltare da una lingua all'altra.

Letteratura gay? Le pendule di Fucùl.
L'uscita di un libro, per la precisione Prendere o lasciare di Fabio Bo (Edizioni del Cardo) ci consente di fare il punto sulla letteratura gay e soprattutto sulle sue derive piagnone e retrive. Il panorama che si presenta sotto i nostri occhi è sbiadito e per nulla esiziale. Anzi.

...E in altri Siti...
Nei due scritti suoi apposti al volume inaugurale dell' Opera omnia di Pasolini, (2) il Nostro professore "simpatico, specifico, prolifico" quanto e più di quel magico elisìre dottamente rimarca: "il suo (di P. P. P., nota mia) romanesco è spesso approssimativo (...). Emblematico è il caso di "tenere" usato al posto di "avere" che non è certo un tratto romanesco:

Il luogo del giallo
Non lo dite a nessuno, ma sono una fan di Un posto al sole. Quella soap italico-napoletana che si svolge in una città apparentemente linda e pinta, dove non esiste la camorra, ma solo qualche delinquentello da strada, dove non c'è puzza di immondizia, dove per fortuna non si vedono nemmeno la Jervolino o il presidente Bassolino e dove la centralità del consesso umano è dato dalle vicissitudini di un condominio assai elegante che da direttamente sul mare.

Lo spettacolo vero
Celebrato e visto, interpretato sontuosamente da Jim Carrey, TheTruman show nella sua stagione cinematografica e in ogni passaggio tv diverte e convince come non disprezzabile riflessione sulla civiltà del Grande Fratello (o dei tanti "grandini fratellini"), tuttavia propone un'esperienza umana "limite". O no?

Cattivi? Semmai perfidi! (Seconda parte)
Qualcosa è arrivato, anche cattivo, come speravamo. Lo sbertucciamento estivo, voluto ed ideato da Il Sole 24 ore, e da noi imitato, ha prodotto i suoi risultati. Qui sotto elenchiamo le perfidie, le antipatie, e perché no le invidie dei lettori (ahinoi, son stati colpiti pure due ideatori del Paradiso).
Non sono tutti epigrammi, a volte versi sciolti, così come avevamo chiesto. Va bene così. Non si esclude una terza parte.

Anche papà lo fa
Sulla letteratura per l'infanzia spavalda e soprattutto stramba, edita da una polvere di piccole Case Editrici dedicate - e presenti soprattutto all'estero, ove la frocerìa abbisogna d'identità e identificazione (laddove in Italia il minimo che accade è la schedatura). Seguiamo e finiamo della precedente.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili