Attualità

TELECAMERA CON VISTA. TROPPA.Società di controllo e impegno letterario. A margine di "Nemici dello Stato" (1)
Ogni società è innanzitutto una struttura discorsiva, cioè un insieme di atti linguistici (dal mito al codice penale) dotati di senso determinato. La flagranza di parole come "ebreo","frocio","negro", chiarisce più di mille dissertazioni quel che intendo - come pure, a senso inverso, l'impiego di aborti linguistici quali "guerra preventiva", o "missione di pace", non indegni dell' Orwell di 1984.

La dissacrata famiglia - appunti sul film "Anche libero va bene"
Bbòni, state bbòni. Non è di nonno Libero che si parla. Ci si chiede invece: se po' ffa' er realismo nell'epoca der compiùtere? E - pure: che c...o c'entra la critica cinematografica con le recensioni libresche? E - peggio: che c...o c'entra un presunto scrittore, che ben poco sa di cinema, con un film ben fatto e ben recitato? Meglio: con un film adulto, che suggerisce ed evoca invece di spiegare ogni attimo l'antico e il moderno, l'esterno e l'interno a quel deficiente del suo pubblico - e che dunque fa giocare personaggi e non figurine del presepe? (...)

Peggio dei tedeschi!! La giornata della memoria e la memoria di "Italiani, brava gente?"(1)
Tra le feste e festicciuole diciamo civili istituite di recente, ci sarebbe il "giorno della memoria", per rammentare che gli yugoslavi ammazzarono gli italiani, buttandoli nelle foibe...

Didier Daeninckx
Se scelgo di "mettere qui" un personaggio di un mio racconto non lo faccio per caso, ma per fargli raccontare queste storie.Così diceva Didier Daeninckx (nato a St.Denis nel 1949) in un'intervista rilasciata anni fa al quotidiano Il manifesto

John Fante: quell'abruzzese in America cantore della fuga
Si dice che Jack Kerouac abbia detto del suo On the road: scrivo questo libro perché tutti dobbiamo morire. Parafrasandola, dalla bocca di John Fante potrebbe uscire questa frase: Scrivo questo libro perché tutti dobbiamo fuggire.

Pasolini è morto per davvero
Premessa: citando un testo, si prende una frase, un rigo appena, non il libro o l'articolo. Così, se ne può alterare il senso. O conservarlo - quindi, il membro escisso mantiene le caratteristiche del corpo, lo rappresenta - il documentario, sebbene montato, rimanda la realtà.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili