Recensioni

Paul Goma
Nel sonno non siamo profughi
Keller editore, Pag. 326 Euro 16,00Un libro bello, corposo. Scritto con le viscere della memoria. Si fatica a orientarsi, all'inizio, dal punto di vista storico e geopolitico, perché in quel lembo di Romania che un tempo si chiamava Bessarabia (oggi parte della Repubblica Moldova) si accavallavano situazioni che rendevano a volte difficile distinguere alleati e nemici, invasori e liberatori, e spesso i pacifici contadini del villaggio di Mana finivano per essere perseguitati e maltrattati dagli uni e dagli altri. Parliamo di un periodo che ruota intorno agli anni quaranta, partendo dall'anno in cui Paul Goma situa i suoi primi veri ricordi infantili, il 1941
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.