Recensioni

Peter Hoeg
La bambina silenziosa
Mondadori, Pag.407 Euro 18,60Ci sono scrittori che con le parole tratteggiano bozzetti o dipingono affreschi: scrittori (e scritti) di tipo visivo. Meno frequente è il tipo uditivo, quello che con la parola suscita vibrazioni ed echi sonori, che stimola emozioni attraverso la musica piuttosto che con il gioco dei colori. E' ciò che fa Peter Hoeg in questo romanzo. Solo lo fa in modo così approfondito e specialistico che per apprezzarlo in pieno si dovrebbe essere appassionati di musica classica, se non addirittura musicisti.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca