Recensioni

Nadia Stancioff
Maria - ritratto della Callas
Giulio Perrone Editore, Pag. 272 Euro 16,00"E' arivàta 'a Càllase, è arivàta!". Oppure: "Aho, ma che me stai a ffa', 'a Càllase?"Vox populi: bonarie censure, rivolte da' romaneschi a chi magari esagerava nel colorire un Villano Borgo antico, nel cinguettare su un tema della Pizzi, nello scurire un' "entrada " modello Fierro. Per dire quanto l'Artista fosse presente nel mondo sublunare, irrimediabilmente imperfetto, che mai l'avrebbe vista sulle scene, e però si faceva sfiorare dalla sua eccezionalità. Laddove in ceti sociali più elevati la si cambiava spesso e volentieri per gusto eccentrico, capriccioso:
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca