Recensioni

L'Italia spensierata
Laterza, Pag. 183 Euro 9,00Una delle primissime introduzioni (doppi sènzi!!!) che lessi (ridoppi sènzi!!!), bimbotto proletario e stupido, fu a un volume - cartonato - che raccoglieva le "strisce" d'un fumetto ch' ebbe risonanza: il cavernicolo B. C. di Johnnie Hart. (1) Erano tre o quattro pagine, per la firma d'una coppia di tizi a me allora ignoti: Fruttero & Lucentini. Nel presentare il disegno inanimato, il sodalizio rammentava un gioco infantile insolito, almeno tra noi ragazzotti settantenni, (2) periferici ma carini.

Il ragazzo che sognava Kim Novak
Guanda, Pag. 249 Euro 14,40Ci sono autori che ti segnano, ti accompagnano, ti stimolano, ma con un incedere silenzioso, quasi preoccupati di ferire. Hakan Nesser, svedese di Kumla, cittadina al centro del paese, è uno di questi.
Ricordo ancora l'impatto: Il commissario e il silenzio (peraltro ristampato recentemente in economica dai Super Pocket) mostrava un commissario, Van Veeteren, davvero inusuale, addirittura assente nella storia – e questo di per sé ha dell'illogico se si pensa che in un meccanismo noir la presenza dell'indagatore deve essere assolutamente pregnante – ma non per questo non risolutivo.

La finestra sul porcile
Manifesto libri, Pag. 159 Euro 14,00(Pag. 38): "Su Uno Mattina ora c'è Eleonora Daniele, una biondina di Saonara (vicino Padova, ci ho insegnato da quelle parti), lancia il collegamento con lo studio di Rai Futura. Si parla di libri. E appena si comincia a parlare di libri, l'erezione televisiva si ammoscia. Tutto si fa grigio e fumoso. Che palle, i libri in tv. Speriamo che la tv nei libri sia meglio".
A giudicare da questo libro che tratta di tv, no.

Y pla (La peste)
MobyDick, Pag. 236 14,00E' merito della collana "Parole dal Galles/Geriau O Gymru", ottimamente curata da Andrea Bianchi e Silvana Siviero, se giungono a noi romanzi come questo, scritti direttamente nella misteriosa lingua gallese. Si pensi che l'Autore ricorre alla moglie Elisabeth per le traduzioni dal gallese all'inglese.
La peste a cui si riferisce il titolo è quella degli anni 1347-50. Contrariamente a quello che si può pensare, essa occupa solo una piccola parte dello spazio narrativo, ma è una presenza che incombe per tutta la durata del libro, una minaccia sospesa, un evento pazientemente preparato all'insaputa degli ignari personaggi.

Gli sterminatori
CSE, Pag. 155 Euro 17,00Se Giuliano Ferrara avesse letto questo agile volumetto, molto probabile ci saremmo evitati uno spettacolo indecente. Dopo la strage in Virginia e approfondendo l'argomento (come d'uopo d'altronde per tutti i cacciatori di notizie) si è presentato ai telespettatori con fronte sudata e aplombe d'occasione per suggerirci con tono drammatico ed autorevole: ma davvero il mondo sta cambiando? E' davvero irriconoscibile? Siamo ormai destinati a soccombere davanti a tanta violenza?

Il gioco dell'impiccato
Castelvecchi, Pag. 173 Euro 12,00A proposito di giochi: in genere nel meccanismo di cui si compone c'è sempre il trucco. O la furbata, se l'iniziativa è personale al di là della struttura stessa della composizione. Nessuno può pensare ad un passatempo senza che ci siano tentativi di deviazione. Qualcuno si chiederà: ma cosa sta blaterando. Cosa c'entra tutto questo con un romanzo spagnolo? Cerco di farmi capire meglio.
Nel romanzo di Pulsatilla (curiosamente sempre edito da Castelvecchi) La ballata delle prugne secche ad un certo punto vi è un riferimento diretto ad un critico musicale, Riccardo Bertoncelli.

Lipstick jihad
Pisani, Pag. 358 Euro 15,00Brilliant! O: Witty! Ecco i sintetici "claims"(quelli che non si negano a nessuno, nemmeno a un dizionario dall'urdu in ciociaro) per un libro, da decantare in quarta di copertina dell'edizione paperbàcca - e quelli veri, della stampa nuiorchése, bostoniana, losangeleña non vanno più lontano (come senso, se non come numero di parole). Citando in apertura i crediti ricevuti dal testo nell'edizione USA, infatti, si qualifica l'Autrice come sensibile e acuta, divertente e precisa

Revenge
Leconte, Pag.206 Euro 12,00Curioso l'apporto di Michael Cunningham a questo libro. Intendiamoci, l'apporto non consiste in una scrittura a quattro mani, ma crediamo in una serie di consigli e letture accurate. Dico curioso perché Cunningham, per quanto anche lui divorato da ossessioni e richiami, non bazzica materia siffatta, imparentata più col noir che col mainstream ordinario (se si eccettua forse l'ultimo, brutto, illeggibile romanzo Giorni memorabili).

Orfani dei vivi
Città aperta, Pag. 103 Euro 11,00A volte sembra di sapere tutto di una situazione, di un problema, di una condizione umana. Chi, sentendo nominare il Brasile, non penserà ai bambini abbandonati, i bambini di strada? Qualcuno, forte dell'ultima inchiesta o della recente campagna per le adozioni a distanza (o similari), si spingerà a sfoggiare una certa competenza linguistica, chiamandoli "meninos de rua". E anche a esibire un minimo sapere sociologico sulle cause dell'abbandono: è la povertà, è il degrado della famiglia, è il capitalismo della "keen competititon" - secondo l'inclinazione politico-ideologica.

Rosso taranta
Sellerio, pag. 173 Euro 10,00Tra diversi stadi preparatori, un mese d'indagine sul campo (1959) e la pubblicazione nel 1961, prese corpo La terra del rimorso, indagine antropologico-religiosa condotta da Ernesto De Martino e collaboratori. Il fenomeno indagato era il "tarantismo", che risultò non essere collegato ad un'azione fisica - l'avvelenamento per il morso di tarantole o serpi o affini - bensì alla "terapia" magico-cultuale d'un evento simbolico, rivelatore d'un caos precedente.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.