Recensioni

Gli sterminatori
CSE, Pag. 155 Euro 17,00Se Giuliano Ferrara avesse letto questo agile volumetto, molto probabile ci saremmo evitati uno spettacolo indecente. Dopo la strage in Virginia e approfondendo l'argomento (come d'uopo d'altronde per tutti i cacciatori di notizie) si è presentato ai telespettatori con fronte sudata e aplombe d'occasione per suggerirci con tono drammatico ed autorevole: ma davvero il mondo sta cambiando? E' davvero irriconoscibile? Siamo ormai destinati a soccombere davanti a tanta violenza?

Il gioco dell'impiccato
Castelvecchi, Pag. 173 Euro 12,00A proposito di giochi: in genere nel meccanismo di cui si compone c'è sempre il trucco. O la furbata, se l'iniziativa è personale al di là della struttura stessa della composizione. Nessuno può pensare ad un passatempo senza che ci siano tentativi di deviazione. Qualcuno si chiederà: ma cosa sta blaterando. Cosa c'entra tutto questo con un romanzo spagnolo? Cerco di farmi capire meglio.
Nel romanzo di Pulsatilla (curiosamente sempre edito da Castelvecchi) La ballata delle prugne secche ad un certo punto vi è un riferimento diretto ad un critico musicale, Riccardo Bertoncelli.

Lipstick jihad
Pisani, Pag. 358 Euro 15,00Brilliant! O: Witty! Ecco i sintetici "claims"(quelli che non si negano a nessuno, nemmeno a un dizionario dall'urdu in ciociaro) per un libro, da decantare in quarta di copertina dell'edizione paperbàcca - e quelli veri, della stampa nuiorchése, bostoniana, losangeleña non vanno più lontano (come senso, se non come numero di parole). Citando in apertura i crediti ricevuti dal testo nell'edizione USA, infatti, si qualifica l'Autrice come sensibile e acuta, divertente e precisa

Revenge
Leconte, Pag.206 Euro 12,00Curioso l'apporto di Michael Cunningham a questo libro. Intendiamoci, l'apporto non consiste in una scrittura a quattro mani, ma crediamo in una serie di consigli e letture accurate. Dico curioso perché Cunningham, per quanto anche lui divorato da ossessioni e richiami, non bazzica materia siffatta, imparentata più col noir che col mainstream ordinario (se si eccettua forse l'ultimo, brutto, illeggibile romanzo Giorni memorabili).

Orfani dei vivi
Città aperta, Pag. 103 Euro 11,00A volte sembra di sapere tutto di una situazione, di un problema, di una condizione umana. Chi, sentendo nominare il Brasile, non penserà ai bambini abbandonati, i bambini di strada? Qualcuno, forte dell'ultima inchiesta o della recente campagna per le adozioni a distanza (o similari), si spingerà a sfoggiare una certa competenza linguistica, chiamandoli "meninos de rua". E anche a esibire un minimo sapere sociologico sulle cause dell'abbandono: è la povertà, è il degrado della famiglia, è il capitalismo della "keen competititon" - secondo l'inclinazione politico-ideologica.

Rosso taranta
Sellerio, pag. 173 Euro 10,00Tra diversi stadi preparatori, un mese d'indagine sul campo (1959) e la pubblicazione nel 1961, prese corpo La terra del rimorso, indagine antropologico-religiosa condotta da Ernesto De Martino e collaboratori. Il fenomeno indagato era il "tarantismo", che risultò non essere collegato ad un'azione fisica - l'avvelenamento per il morso di tarantole o serpi o affini - bensì alla "terapia" magico-cultuale d'un evento simbolico, rivelatore d'un caos precedente.

Un osso in gola
Marsilio, Pag. 333 Euro 17,00Si può avere nostalgia di Nero Wolfe (anche di quello televisivo e per la proprietà transitoria di Pupo De Luca, magistrale e aristocratico cuoco di uno degli investigatori più ingombranti della storia letteraria)? Si può avere nostalgia di Pepe Carvalho, sorta di alter ego di Manuel Vazquez Montalban, e della sua mania culinaria?
Se avete risposto "sì" ad ambedue le domande, allora questo romanzo fa per voi.

Cartoline da Marsiglia
MobyDick, Pag. 252 Euro 14,00Curiosamente anche questo romanzo, come il precedente, comincia dalla testa. Mentre nel primo si trattava di una tremenda emicrania, qui la protagonista è alle prese col parrucchiere. Scene di vita quotidiana, in attesa del prossimo omicidio. Benché questa sia una storia autonoma, e quindi godibile di per sé, i lettori de La gente immobiliare (sempre MobyDick) hanno in più il divertimento di riconoscere alcuni dei personaggi caratteristici, che qui confermano i loro tic e continuano nelle loro grottesche disavventure.

Gioco perverso
Lindau, Pag. 275 Euro 21,00Nella passata legislatura quattro "onorevole" di Rifondazione comunista proponevano un'interrogazione al ministro delle Pari Opportunità sul perché all'interno dell'opera Italiane – dizionario che raccoglie oltre duecento biografie di figure femminili dall'Unità ad oggi – fossero inseriti i ritratti di Claretta Petacci, Rachele Guidi, Piera Matteschi e Luisa Ferida. E a proposito di quest'ultima si leggeva: Ma il culmine, la raccolta patrocinata da Lei e dalla Presidenza del Consiglio, a spese dei contribuenti italiani, l'ha raggiunto con Luisa Ferida.

La principessa sposa
Marcos y Marcos, Pag. 329 Euro 17,00Curioso quel timbro "per tutti" sulla quarta di copertina: un po' come quando le annunciatrici televisive, con sorriso accattivante e democristiano (non sapete com'è e cos'è un sorriso democristiano? E' quello che solitamente usa Rutelli per nascondere il vuoto delle sue argomentazioni) ci informano che il programma che sta per andare in onda è adatto all'intera famiglia. Mi chiedo a 'sto punto cosa mai la casa editrice milanese potrebbe scrivere davanti, per esempio, agli inusitati ragazzini di Duvert o alle "porcheriole", anche grafiche, che ogni tanto costellano le iniziative dell'accoppiata ES/SE.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca