Video
Vittorio Sermonti e Carmelo Bene.
Quando ancora c'era la passione per fare cose del genere. Sermonti, immagina di intervistare Marco Aurelio, che ha la voce cavernosa e tossicchiante di Carmelo Bene. Ascoltate il pezzo. Pura magia.
... Quando ancora c'era la passione per fare cose del genere.
Le poesie di Sandro Penna
Nella sezione 'video' abbiamo pensato di introdurvi (ma ce n'è davvero bisogno?) nel mondo aggraziato e malinconico del grande poeta Sandro Penna. Scorrono, senza commenti e senza musica, alcune tra le poesie più struggenti di quello che ormai è considerato una delle voci più intense di tutto il novecento, non solo italiano.
Daniele Formica
Di lui dicevano che non bucasse lo schermo. Una sorta di alibi per difendere l'indifendibile in Tv. In realtà Daniele Formica, purtroppo scomparso prematuramente dopo una lunga malattia, era di una bravura mostruosa. Ebbe un relativo successo in Rai nei primi anni ottanta, poi l'oblio. Oblio solo televisivo, perché continuò a fare teatro e chi ha avuto la fortuna di vederlo dal vivo ha un ricordo meraviglioso della sua arte. La sua morte è passata pressoché inosservata. Noi lo vogliamo ricordare sorridente in foto ed esilarante in uno dei suoi migliori sketch.
Paolo Poli: visita alla contessa Eva Pizzardini Ba.
Era inevitabile. Cioè a dire, come si fa a mettere in video un letterato come Palazzeschi e non godere della presenza di un attore come Paolo Poli?
La scrittura secondo Pennac: "la traccia di uno sguardo"
Il Sarchiapone
Un grande attore comico, Walter Chiari (1924-1991) insieme alla sua storica "spalla" Carlo Campanini (1906-1984) interpreta una scenetta diventata proverbiale: Il Sarchiapone. Sempre attualissimo, questo sketch mostra quello che succede quando qualcuno pretende di parlare vantando conoscenze che non ha. Succede spesso, in tutti i campi.
Palmyra
Il 18 Agosto 2015 Khaled al-Asaad, l’ottantaduenne archeologo e responsabile del sito archeologico di Palmira fino al 2003, fu decapitato pubblicamente e appeso ad un palo della luce dai jihadisti del sedicente Stato Islamico. Per più di 50 anni Khaled Asaad era stato il responsabile delle antichità della città, e all’arrivo dei jihadisti aveva nascosto centinaia di statue in un luogo sicuro. NeI 2017 i Deadline-Induced Panic hanno dedicato la loro canzone Palmyra a questo martire della civiltà.
Intervista a Céline
Louis-Ferdinand Céline, pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches (Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961) rilascia qui un’intervista sul suo mestiere di scrittore. Ironico e disincantato, spiega senza mezzi termini la necessità della scrittura come mezzo di sussistenza, fino ad ammettere che l’intervista stessa è un mezzo per scucire qualche anticipo all’editore Gallimard. Parla dello sforzo immane di “congelare” su un foglio ciò che è nato dall’entusiasmo, e del fatto che il foglio si ribella, proprio non vuole!
Arthur Cravan: poeta e pugile.
Nella vita di Arthur Cravan (1887-1918) è difficile stabilire dove finisca la realtà e dove cominci la finzione. Alto quasi due metri, fisico possente, una passione smodata per gli pseudonimi (se ne contano almeno nove), praticò tra mille altre cose la boxe e la letteratura. Fondò e diresse la rivista letteraria Maintenant, diede scandalo nei sofisticati ambienti artistici parigini, si esibì in stravaganti dancing-boxing. Dopo aver affrontato il campione del mondo di pugilato Jack Johnson...
Silone legge 'Fontamara'
Qualcuno ci ha ringraziato per aver 'ripescato' tra i classici Il segreto di Luca. Silone fu scrittore mai davvero amato, ma non stiamo qui a ripercorrere gli accidenti del caso. Nel video lo sentiamo leggere il suo Fontamara: s'avverte in quelle poche righe l'amore immenso per la sua terra e per gli uomini che vi abitavano.
CERCA
NEWS
-
6.01.2025
La nave di Teseo
Raffaele Nigro. Il dono dell'amore. -
6.01.2025
Sellerio
Gioacchino Lanza Tomasi -
6.01.2025
Adelphi
Thomas Bernhard Correzione
RECENSIONI
-
Antonio Scurati
L'ora del destino
-
Aa.Vv.
Si riparano macchine del tempo
-
Christopher Isherwood
Christopher e quelli come lui.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Domenico Cimarosa
-
La redaziione.
Siamo tornati
-
La Redazione
Buon Natale e buon Anno.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Simone Severini
Celacanto
-
Luigi Rocca
La passeggiata del professor Eugenio
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.