Video

Mario Soldati e una sorpresa.
E ora tocca a Mario Soldati. Fu intellettuale completo e curioso (scrittore, regista, sceneggiatore, giornalista, purtroppo dimenticato dalla nostra cultura): approfittando della presentazione di un suo vecchio romanzo, lo vediamo intervistare, nel 1960, la giovanissima Mina (a conferma dei suoi innumerevoli interessi) già all'apice del successo.
Veramente gustoso.

La biblioteca di babele n.1
Con questa rubrica, al suo primo numero, abbiamo voluto rinverdire la nobile tradizione della parodia e del falso letterario (ci si sono confrontati autori come Borges, Lem, Monterroso e in Italia il mitico Paolo Vita Finzi e non ultimo Michele Serra). In più una sorta di goliardia post-puberale ci ha fatto pensare che di questi tempi la presa per il culo sia operazione ontologicamente necessaria.

Ricordo di Monicelli con Arbasino
Nei classici c'è Arbasino e nel frattempo ci è venuto a mancare Monicelli. Nel video proposto c'è l'autore de Le piccole vacanze, c'è il regista di La grande guerra e c'è un giovane e leggermente antipatico Moretti dopo il suo esordio cinematografico. La trasmissione allora fece 'epoca'. Vale davvero ora la visione, anche perché quella era un'altra televisione.

Ricordo di Paolo Stoppa e Friedrich Dürrenmatt
Già che si parla nei classici di Dürrenmatt, nel nostro spazio video pubblichiamo un frammento di un vecchio sceneggiato Rai, del 1972, e precisamente Il sospetto, dove uno straordinario Paolo Stoppa, nella parte del commissario Bärlach, si confronta con un killer seriale, interpretato da un altro 'signore' del piccolo e grande schermo: Adolfo Celi. Nello scambio di battute tra i due, l'attento lettore di Dürrenmatt, può ritrovarvi tutta la sua arte ed il suo pensiero: quindi la sua letteratura.

A Una Troia Dagli Occhi Ferrigni
In una società (quasi unicamente italiana) di mignotte in cerca di notorietà politica, è giusto e sacrosanto riscoprire chi della prostituzione aveva ben altra idea: il grande poeta Dino Campana.
Carmelo Bene legge la poesia 'A una troia dagli occhi ferrigni'. Di straordinaria passione. E di sincero coinvolgimento. Altro che Ruby e Noemi.

Teresa De Sio si 'confessa'.
Abbiamo più volte parlato del suo interessantissimo romanzo Metti il diavolo a ballare (Einaudi). Abbiamo anche intervistato l'artista a proposito di questa sua tentazione letteraria. Ora dalle sua stessa voce ricaviamo informazioni e dettagli in più. Ed è sempre un bell'ascoltare.

I topi nelle fogne di Busi
Ha ragione chi dice che l'uomo, in Italia, è l'unico a non aver peli sulla lingua. Anche in questo brevissimo video Busi mostra tutta la sua vetriolinica predisposizione all'incazzo, senza essere, contrariamente a quanto di dica di lui, volgare.
Parla di politici e di topi e di quanto alcuni politici assomiglino agli 'amabili' animaletti. Ma siam sicuri che ci si possa fermare a tale similitudine? Siam sicuri, noi che parliamo di letteratura, che non sia giusto relegare nelle fogne anche quelli che hanno devastato la nostra letteratura coi loro liquami e soporattutto chi da loro la possibilità di riversarli nel mare nostrum della nostra prestigiosa tradizione?

Fiume di tenebra
Fiume di tenebra, l'ultimo volo di Gabriele D'Annunzio. Un romanzo di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino
Castelvecchi editore, 2010
Una terra meravigliosa e ribelle sceglie la strada dell'insurrezione, con un poeta a capo della rivolta e un manipolo di anarchici, avventurieri e arditi pronti ad accorrere per sostenere rivendicazioni che parlano di giustizia e di libertà

Che senso ha scrivere?
In questa intervista Pier Paolo Pasolini confessava che scrivere era privo di senso, che lo faceva solo per una sorta di inerzia e per abitudine. Avremmo voluto chiedergli se il non senso dello scrivere fosse determinato anche dalla percezione di un mondo in dissoluzione. E ora cosa potrebbe dire di fronte alla mercificazione della letteratura e al suo 'abuso'?

Gatti e letteratura
Voleva essere solo un gioco, accattivante. Dopo la vergognosa votazione del parlamento europeo a favore della vivisezione (mi raccomando firmate contro, anche su internet) questo video ci è parso un dovuto omaggio agli animali in genere e ai gatti in particolare, straordinari compagni di viaggio. Finché saremo in vita ci batteremo contro la barbarie della sperimentazione soprattutto in un momento in cui la scienza mette a disposizioni dei laboratori mezzi e strumenti questi sì scientifici.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone.
-
Vitaliano Trevisan
Il ponte. Un crollo.
-
Fabrizio Roncone
Non farmi male
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo