Video

La biblioteca di babele n.1
Con questa rubrica, al suo primo numero, abbiamo voluto rinverdire la nobile tradizione della parodia e del falso letterario (ci si sono confrontati autori come Borges, Lem, Monterroso e in Italia il mitico Paolo Vita Finzi e non ultimo Michele Serra). In più una sorta di goliardia post-puberale ci ha fatto pensare che di questi tempi la presa per il culo sia operazione ontologicamente necessaria.

Ricordo di Monicelli con Arbasino
Nei classici c'è Arbasino e nel frattempo ci è venuto a mancare Monicelli. Nel video proposto c'è l'autore de Le piccole vacanze, c'è il regista di La grande guerra e c'è un giovane e leggermente antipatico Moretti dopo il suo esordio cinematografico. La trasmissione allora fece 'epoca'. Vale davvero ora la visione, anche perché quella era un'altra televisione.

Ricordo di Paolo Stoppa e Friedrich Dürrenmatt
Già che si parla nei classici di Dürrenmatt, nel nostro spazio video pubblichiamo un frammento di un vecchio sceneggiato Rai, del 1972, e precisamente Il sospetto, dove uno straordinario Paolo Stoppa, nella parte del commissario Bärlach, si confronta con un killer seriale, interpretato da un altro 'signore' del piccolo e grande schermo: Adolfo Celi. Nello scambio di battute tra i due, l'attento lettore di Dürrenmatt, può ritrovarvi tutta la sua arte ed il suo pensiero: quindi la sua letteratura.

Omaggio ad Anna Maria Ortese
Recentemente Adelphi ha pubblicato Mistero doloroso, una sorta di ritrovamento miracoloso: 27 cartelle della Ortese che erano andate perse, e che mostrano ancora una volta l'arte straordinaria dell'autrice de Il mare non bagna Napoli.
Proprio questo ritrovamento (andatevi a leggere la recensione che gli abbiamo dedicato) ci ha suggerito questo omaggio. Che parla un po' della storia di quella che 'forse' è la più grande scrittrice italiana del novecento.

A Una Troia Dagli Occhi Ferrigni
In una società (quasi unicamente italiana) di mignotte in cerca di notorietà politica, è giusto e sacrosanto riscoprire chi della prostituzione aveva ben altra idea: il grande poeta Dino Campana.
Carmelo Bene legge la poesia 'A una troia dagli occhi ferrigni'. Di straordinaria passione. E di sincero coinvolgimento. Altro che Ruby e Noemi.

Teresa De Sio si 'confessa'.
Abbiamo più volte parlato del suo interessantissimo romanzo Metti il diavolo a ballare (Einaudi). Abbiamo anche intervistato l'artista a proposito di questa sua tentazione letteraria. Ora dalle sua stessa voce ricaviamo informazioni e dettagli in più. Ed è sempre un bell'ascoltare.

I topi nelle fogne di Busi
Ha ragione chi dice che l'uomo, in Italia, è l'unico a non aver peli sulla lingua. Anche in questo brevissimo video Busi mostra tutta la sua vetriolinica predisposizione all'incazzo, senza essere, contrariamente a quanto di dica di lui, volgare.
Parla di politici e di topi e di quanto alcuni politici assomiglino agli 'amabili' animaletti. Ma siam sicuri che ci si possa fermare a tale similitudine? Siam sicuri, noi che parliamo di letteratura, che non sia giusto relegare nelle fogne anche quelli che hanno devastato la nostra letteratura coi loro liquami e soporattutto chi da loro la possibilità di riversarli nel mare nostrum della nostra prestigiosa tradizione?

Fiume di tenebra
Fiume di tenebra, l'ultimo volo di Gabriele D'Annunzio. Un romanzo di Massimiliano e Pier Paolo Di Mino
Castelvecchi editore, 2010
Una terra meravigliosa e ribelle sceglie la strada dell'insurrezione, con un poeta a capo della rivolta e un manipolo di anarchici, avventurieri e arditi pronti ad accorrere per sostenere rivendicazioni che parlano di giustizia e di libertà

Che senso ha scrivere?
In questa intervista Pier Paolo Pasolini confessava che scrivere era privo di senso, che lo faceva solo per una sorta di inerzia e per abitudine. Avremmo voluto chiedergli se il non senso dello scrivere fosse determinato anche dalla percezione di un mondo in dissoluzione. E ora cosa potrebbe dire di fronte alla mercificazione della letteratura e al suo 'abuso'?

Gatti e letteratura
Voleva essere solo un gioco, accattivante. Dopo la vergognosa votazione del parlamento europeo a favore della vivisezione (mi raccomando firmate contro, anche su internet) questo video ci è parso un dovuto omaggio agli animali in genere e ai gatti in particolare, straordinari compagni di viaggio. Finché saremo in vita ci batteremo contro la barbarie della sperimentazione soprattutto in un momento in cui la scienza mette a disposizioni dei laboratori mezzi e strumenti questi sì scientifici.
CERCA
NEWS
-
4.12.2020
Il ramo e la foglia: nascita di un progetto
Una nuova casa editrice indipendente si affaccia nel panorama romano -
8.11.2020
Premio Kipple: bando 2021
Scadrà il 30 aprile 2021 il bando diramato da Kipple Officina Libraria per la la XIV edizione del... -
15.06.2020
Premio Neri Pozza: il bando per la V edizione
C’è tempo fino al primo marzo 2021 per inviare un romanzo inedito
RECENSIONI
-
AA.VV.
Assalto al sole
-
Banana Yoshimoto
Il dolce domani
-
Margherita Nani
L'ospite
ATTUALITA'
-
il7 – Marco Settembre
Le realtà dietro alla realtà: “Tempo fuor di sesto” di Philip K. Dick
-
Stefano Torossi
Suicidio assistito
-
Stefano Torossi
Il maiale di quartiere
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
RACCONTI
-
Luigi Rocca
L'uomo-scoglio
-
Roberto Nocco
Il volto perduto
-
Domenico Santoro
Il dipinto magico