Video
Palmyra
Il 18 Agosto 2015 Khaled al-Asaad, l’ottantaduenne archeologo e responsabile del sito archeologico di Palmira fino al 2003, fu decapitato pubblicamente e appeso ad un palo della luce dai jihadisti del sedicente Stato Islamico. Per più di 50 anni Khaled Asaad era stato il responsabile delle antichità della città, e all’arrivo dei jihadisti aveva nascosto centinaia di statue in un luogo sicuro. NeI 2017 i Deadline-Induced Panic hanno dedicato la loro canzone Palmyra a questo martire della civiltà.
Intervista a Céline
Louis-Ferdinand Céline, pseudonimo di Louis Ferdinand Auguste Destouches (Courbevoie, 27 maggio 1894 – Meudon, 1º luglio 1961) rilascia qui un’intervista sul suo mestiere di scrittore. Ironico e disincantato, spiega senza mezzi termini la necessità della scrittura come mezzo di sussistenza, fino ad ammettere che l’intervista stessa è un mezzo per scucire qualche anticipo all’editore Gallimard. Parla dello sforzo immane di “congelare” su un foglio ciò che è nato dall’entusiasmo, e del fatto che il foglio si ribella, proprio non vuole!

Arthur Cravan: poeta e pugile.
Nella vita di Arthur Cravan (1887-1918) è difficile stabilire dove finisca la realtà e dove cominci la finzione. Alto quasi due metri, fisico possente, una passione smodata per gli pseudonimi (se ne contano almeno nove), praticò tra mille altre cose la boxe e la letteratura. Fondò e diresse la rivista letteraria Maintenant, diede scandalo nei sofisticati ambienti artistici parigini, si esibì in stravaganti dancing-boxing. Dopo aver affrontato il campione del mondo di pugilato Jack Johnson...

L'anormalità di Alberto Moravia
Sono più di vent'anni che è morto Moravia. E ci manca. In questo stralcio d'intervista lo scrittore racconta quel che è stato (ci spiega indirettamente anche la natura di Agostino, il classico che vi offriamo questa settimana), il suo presente e l'insopportabilità della famiglia come istituzione. Sembrerebbe un discorso fuori moda e 'alternativo', di altri tempi. Ma siamo davvero sicuri?

Walter Siti e l'amore
Approfittamo della presentazione di un suo 'vecchio' romanzo, Un dolore normale per ascoltare e vedere in video il professore-scrittore Walter Siti, che discetta sull'amore. Se ne può convenire e no. L'importante è seguirlo con attenzione.

Le poesie di Sandro Penna
Se nella sezione 'classici' trattiamo l'unico libro in prosa di Sandro Penna, nella sezione 'video' abbiamo pensato di introdurvi (ma ce n'è davvero bisogno?) nel mondo aggraziato e malinconico del grande poeta. Scorrono, senza commenti e senza musica, alcune tra le poesie più struggenti di quello che ormai è considerato una delle voci più intense di tutto il novecento, non solo italiano.

Silone legge 'Fontamara'
Qualcuno ci ha ringraziato per aver 'ripescato' tra i classici Il segreto di Luca. Silone fu scrittore mai davvero amato, ma non stiamo qui a ripercorrere gli accidenti del caso. Nel video lo sentiamo leggere il suo Fontamara: s'avverte in quelle poche righe l'amore immenso per la sua terra e per gli uomini che vi abitavano.

Cesare Pavese: il suicidio.
L'offerta, nostra, de La luna e i falò, l'ultima opera di Pavese, ha riproposto in qualche modo i motivi e le domande del suo suicidio il 27 agosto del 1950 in un albergo di Torino. La Rai, con un bel filmato, raccontò gli ultimi attimi dello scrittore e le sue inequivocabili parole di addio.

Alfredo Ronci incontra Tommaso Labranca (parte prima)
In una cornice insolita, il cimitero monumentale del Verano a Roma, il sottoscritto incontra quello che giustamente Fabio Fazio, in una recente intervista tv, ha definito uno degli intellettuali più attenti (aggiungo io: della nostra generazione). Si è parlato del suo ultimo libro Haiducii (excelsior 1881) e di altro ancora. Questa è la prima di tre parti.
L'alibi della vittima. Intervista a Giovanna Repetto.
Abbiamo intervistato Giovanna Repetto.
CERCA
NEWS
-
19.01.2019
UN CONCORSO DI NARRATIVA DEDICATO ALL’ASINO!
Ecco un concorso letterario davvero originale, con scadenza il 31 maggio 2019 -
17.01.2019
XXV Trofeo RiLL con scadenza il 20 marzo 2019
Le iscrizioni al XXV Trofeo RiLL sono aperte sino al prossimo 20 marzo. Possono partecipare al... -
3.01.2019
CITTÀ DI PONTREMOLI - VIII Edizione con scadenza il 10 febbraio 2019
È indetta per il 2019 l’ottava edizione del premio Città di Pontremoli, Concorso di Letteratura a...
RECENSIONI
-
Marco Minicangeli
Calypso Bar
-
Uwe Timm
Un mondo migliore
-
Ivo Torello
La casa delle conchiglie
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
L'anno del maiale
-
Stefano Torossi
Catholic Horror Show
-
Stefano Torossi
Bernini, erotico innocente?
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Alfredo Ronci
Urge chiusura: Red di Patty Pravo.
-
Alfredo Ronci
Che vuoi che sia… David Crosby: here if you listen.
-
Alfredo Ronci
Che esagerazione. ‘Vanished gardens’ di Charles Lloyd & The Marvels and Lucinda Williams.
RACCONTI
-
Leo Ruberto
Ammazzare il tempo
-
Fabio Zuffanti
Doppia immagine
-
Floriana Naso
Le tre età della donna