RACCONTI
Alex Pietrogiacomi
AmoRacconta

Dedicato a MonAm
S'illuminò di colpo la scritta Salsamenteria.
A Campo dei Fiori cominciava il tramonto. Un tramonto d'Agosto, poco dopo la notte di San Lorenzo, quando tutte le stelle vengono ricordate dai nasi all'insù e dai baracchini che accolgono le coppiette nauseate di tanto romanticismo e ingolosite dall'unto della realtà.
I bicchieri sul mio tavolo parlottavano allegramente di quello che avevano dondolato, versato, sentito fino a quel momento. Come un gruppo di amici che si confrontava sull'ultimo goal visto.
Io me ne stavo seduto a fissare il balcone con i fiori azzurro-viola, di cui non conosco il vero nome e tanto meno m'importa saperlo, visto che volevo lasciarli impressi nel ricordo come "I Fiori Azzurro- Viola".
L'acqua minerale, ordinata in un momento di mea culpa, si sentiva a disagio in mezzo a quei bicchieroni alti, tozzi e freddi di ghiaccio, gangster d'aperitivo nei loro completi a righe grosse e pantaloni con vistose pences. Era lì. L'acqua si sentiva un po' fuori luogo e al tempo stesso consapevole e tronfia dell'allure da soubrette che riusciva a trasmettere nella sua illogica presenza.
Gli zingari si rincorrevano sugli strumenti babelici costruiti, sfidando vecchie canzoni e memorie di paesi sopiti dal ricordo della povera lontananza. Sotto Giordano Bruno, suonavano non più per i centesimi dei turisti ma per il gusto dell'incontro delle disgrazie dimenticate per un attimo nei sorrisi patriottici. E la musica finalmente si sentiva, ma gli occhiali da sole Ray Ban non coglievano la differenza tra il prima e il dopo. Peccato. Per gli occhiali.
Roma, semplicemente fantastica in quell'ora in cui tutto scolora, trasuda luce e ombra, quando la realtà è ubriaca del sole che svanisce e un vento leggero porta sulle spalle i miei ricordi di strade, baci e umori tra le dita.
Mi guardavo attorno curioso e intontito, forse più intontito che curioso...diciamo curiosamente intontito. Cercavo. Ti cercavo. I piccioni, idioti quanto me, guardavano i miei movimenti lenti che ripercorrevano il nostro primo incontro, il ritmo serrato del mio cuore quando ti ho visto e tutti i sospiri che da quel momento mi hanno accompagnato.
Qualche lacrima l'ho inghiottita in silenzio, e intanto rassicuravo i quattro gangster che mi guardavano sottecchi mentre ci provavano con la soubrette, ripensando al tuo sorriso.
Acceso.
Spento.
Nato.
Spezzato.
Ritrovato.
Forse.
S'illuminò di colpo la scritta Salsamenteria.
A Campo dei Fiori cominciava il tramonto. Un tramonto d'Agosto, poco dopo la notte di San Lorenzo, quando tutte le stelle vengono ricordate dai nasi all'insù e dai baracchini che accolgono le coppiette nauseate di tanto romanticismo e ingolosite dall'unto della realtà.
I bicchieri sul mio tavolo parlottavano allegramente di quello che avevano dondolato, versato, sentito fino a quel momento. Come un gruppo di amici che si confrontava sull'ultimo goal visto.
Io me ne stavo seduto a fissare il balcone con i fiori azzurro-viola, di cui non conosco il vero nome e tanto meno m'importa saperlo, visto che volevo lasciarli impressi nel ricordo come "I Fiori Azzurro- Viola".
L'acqua minerale, ordinata in un momento di mea culpa, si sentiva a disagio in mezzo a quei bicchieroni alti, tozzi e freddi di ghiaccio, gangster d'aperitivo nei loro completi a righe grosse e pantaloni con vistose pences. Era lì. L'acqua si sentiva un po' fuori luogo e al tempo stesso consapevole e tronfia dell'allure da soubrette che riusciva a trasmettere nella sua illogica presenza.
Gli zingari si rincorrevano sugli strumenti babelici costruiti, sfidando vecchie canzoni e memorie di paesi sopiti dal ricordo della povera lontananza. Sotto Giordano Bruno, suonavano non più per i centesimi dei turisti ma per il gusto dell'incontro delle disgrazie dimenticate per un attimo nei sorrisi patriottici. E la musica finalmente si sentiva, ma gli occhiali da sole Ray Ban non coglievano la differenza tra il prima e il dopo. Peccato. Per gli occhiali.
Roma, semplicemente fantastica in quell'ora in cui tutto scolora, trasuda luce e ombra, quando la realtà è ubriaca del sole che svanisce e un vento leggero porta sulle spalle i miei ricordi di strade, baci e umori tra le dita.
Mi guardavo attorno curioso e intontito, forse più intontito che curioso...diciamo curiosamente intontito. Cercavo. Ti cercavo. I piccioni, idioti quanto me, guardavano i miei movimenti lenti che ripercorrevano il nostro primo incontro, il ritmo serrato del mio cuore quando ti ho visto e tutti i sospiri che da quel momento mi hanno accompagnato.
Qualche lacrima l'ho inghiottita in silenzio, e intanto rassicuravo i quattro gangster che mi guardavano sottecchi mentre ci provavano con la soubrette, ripensando al tuo sorriso.
Acceso.
Spento.
Nato.
Spezzato.
Ritrovato.
Forse.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca