CLASSICI
Alfredo Ronci
Cosa fu mai quest’avventura? “Una giornata con Dufenne” di Mario Tobino.
Lo dobbiamo dire: in esergo c’è un’imprecisione. Si legge: Questo racconto è tutto di fantasia. E siamo ancora capendo perché Tobino abbia detto una simile sciocchezza. In realtà, tranne il nome che è stato dato al principale attorea della storia, dottor Giustiniani, il resto, proprio perché ce lo dice lo stesso autore, è di una correttezza esemplare.
Vediamo subito il perché: al di là di certe semplificazioni e di un modo scorretto di presentare le storie, il dottor Giustiniani, il protagonista di questa breve, ma intensa vicenda, è davvero Mario Tobino. Un po' perché ha avuto trascorsi bellici africani, ma soprattutto perché è un medico in un ospedale psichiatrico. E chi conosce, almeno in parte, Tobino sa che i due romanzi principali dell’autore sono Deserto della Libia e Le libere donne di Magliano (questo lo potete trovare addirittura in questa nostra sezione).
Perché dunque dire che questo racconto è tutto di fantasia? Forse aveva ragione Walter Pedullà quando, scrivendo in generale dell’autore, si liberò di pregevoli considerazioni: Si è detto così anche che Una giornata con Dufenne è un frutto in ritardo, privo perciò di una qualsiasi esemplarità nel discorso attuale del romanzo, ma è un frutto assai allettante e subdolamente suggestivo (…) Di certo e una patrimonio obbligato della più consapevole cultura italiana del dopoguerra.
Si tratta di un libriccino in cui l’autore racconta, con dovuta disinvoltura, una giornata trascorsa con un suo vecchio amico, appunto Dufenne, un compagno della Resistenza col quale ha anche altri ricordi, fra cui alcuni mesi dell’adolescenza passati in un convento di religiosi. Sono passati quarant’anni da quell’epoca e ora si ritrovano al raduno degli ex allievi a rievocare fatti, personaggi e storie che raffiorano alla memoria, tanto da far pensare ai protagonisti di aver passato una giornata riassuntiva della loro vita.
Ovviamente il centro di vari discorsi, al di là di certe rimembranze più infantili, è quello legato al dopo, agli episodi di guerra che hanno coinvolto tutti i partecipanti, e soprattutto al problema della resistenza.
Ma nell’intenzione di Tobino vi è anche la possibilità, come ha delineato giustamente Pedullà, di raccontare anche altro, cioè pagine che appartengono alla cultura italiana del dopoguerra.
Come ad esempio, quando racconta dei preti e dei confessionali: Quando io ero collegiale i confessionali non erano affatto così. Erano due tende, una a destra e una a sinistra; si entrava, il prete a corpo a corpo, ci si inginocchiava in mezzo alle sue gambe, lui abbracciava con la scusa della confessione, che l’adolescente avesse il massimo di confidenza a comunicare i suoi peccati.
Non tutti, solo alcuni preti usavano così. Io c’ero stato, avevo visto, ero stato attento, con me avevano vagamente tentato, io mi ero ritratto. Erano due tende di concubinaggio.
Con parole molto semplici e leggibili l’autore ci mostra tutto quello che c’era da sapere, ma ancora più determinato Tobino ci regala le sue impressioni su quello che forse gli stava più a cuore, la resistenza: E’ vero. Sono annoiato, non si può avere pazienza all’infinito. In un periodo i partigiani sono considerati i benefattori della patria; subito dopo i nostri connazionali tutti uniti li insultano e li dichiarano ladri e delinquenti; dopo un altro periodo non sono più neppure criminali, soltanto vigliacchi; e poi, dopo un altro periodo ancora c’è caso che la maggioranza degli italiani dichiarino con tranquillità che i partigiani non sono mai esistiti.
Seppure c’è ardore, ogni cosa, ogni momento è relazionato al tutto, al principio stesso dell’esistenza, e quando Tobino deve fare un resoconto di quella che è la sua vita, quasi alla fine del romanzo dice: Sono quasi trenta anni. Ci sono state altre cose, a è con voi che ho vissuto, ogni mattina, dopopranzo e notte. Io con voi matti, sempre con voi.
Riferendosi al suo lavoro, quello del protagonista del romanzo e quello di sé stesso, Tobino fa un resoconto di tutto e si accorge, con la dovuta correttezza, che quel che ha fatto è il risultato, al di là di certe quisquiglie politiche, di un’esistenza umana, il meglio che avrebbe potuto fare.
Tobino è solidale con i matti. È complice e li protegge e li ama così come sono. E noi amiamo chi con educazione ha saputo raccontare loro e il tutto (intorno).
L’edizione da noi considerata è:
Mario Tobino
Una giornata don Dufenne
Bompiani editore
Vediamo subito il perché: al di là di certe semplificazioni e di un modo scorretto di presentare le storie, il dottor Giustiniani, il protagonista di questa breve, ma intensa vicenda, è davvero Mario Tobino. Un po' perché ha avuto trascorsi bellici africani, ma soprattutto perché è un medico in un ospedale psichiatrico. E chi conosce, almeno in parte, Tobino sa che i due romanzi principali dell’autore sono Deserto della Libia e Le libere donne di Magliano (questo lo potete trovare addirittura in questa nostra sezione).
Perché dunque dire che questo racconto è tutto di fantasia? Forse aveva ragione Walter Pedullà quando, scrivendo in generale dell’autore, si liberò di pregevoli considerazioni: Si è detto così anche che Una giornata con Dufenne è un frutto in ritardo, privo perciò di una qualsiasi esemplarità nel discorso attuale del romanzo, ma è un frutto assai allettante e subdolamente suggestivo (…) Di certo e una patrimonio obbligato della più consapevole cultura italiana del dopoguerra.
Si tratta di un libriccino in cui l’autore racconta, con dovuta disinvoltura, una giornata trascorsa con un suo vecchio amico, appunto Dufenne, un compagno della Resistenza col quale ha anche altri ricordi, fra cui alcuni mesi dell’adolescenza passati in un convento di religiosi. Sono passati quarant’anni da quell’epoca e ora si ritrovano al raduno degli ex allievi a rievocare fatti, personaggi e storie che raffiorano alla memoria, tanto da far pensare ai protagonisti di aver passato una giornata riassuntiva della loro vita.
Ovviamente il centro di vari discorsi, al di là di certe rimembranze più infantili, è quello legato al dopo, agli episodi di guerra che hanno coinvolto tutti i partecipanti, e soprattutto al problema della resistenza.
Ma nell’intenzione di Tobino vi è anche la possibilità, come ha delineato giustamente Pedullà, di raccontare anche altro, cioè pagine che appartengono alla cultura italiana del dopoguerra.
Come ad esempio, quando racconta dei preti e dei confessionali: Quando io ero collegiale i confessionali non erano affatto così. Erano due tende, una a destra e una a sinistra; si entrava, il prete a corpo a corpo, ci si inginocchiava in mezzo alle sue gambe, lui abbracciava con la scusa della confessione, che l’adolescente avesse il massimo di confidenza a comunicare i suoi peccati.
Non tutti, solo alcuni preti usavano così. Io c’ero stato, avevo visto, ero stato attento, con me avevano vagamente tentato, io mi ero ritratto. Erano due tende di concubinaggio.
Con parole molto semplici e leggibili l’autore ci mostra tutto quello che c’era da sapere, ma ancora più determinato Tobino ci regala le sue impressioni su quello che forse gli stava più a cuore, la resistenza: E’ vero. Sono annoiato, non si può avere pazienza all’infinito. In un periodo i partigiani sono considerati i benefattori della patria; subito dopo i nostri connazionali tutti uniti li insultano e li dichiarano ladri e delinquenti; dopo un altro periodo non sono più neppure criminali, soltanto vigliacchi; e poi, dopo un altro periodo ancora c’è caso che la maggioranza degli italiani dichiarino con tranquillità che i partigiani non sono mai esistiti.
Seppure c’è ardore, ogni cosa, ogni momento è relazionato al tutto, al principio stesso dell’esistenza, e quando Tobino deve fare un resoconto di quella che è la sua vita, quasi alla fine del romanzo dice: Sono quasi trenta anni. Ci sono state altre cose, a è con voi che ho vissuto, ogni mattina, dopopranzo e notte. Io con voi matti, sempre con voi.
Riferendosi al suo lavoro, quello del protagonista del romanzo e quello di sé stesso, Tobino fa un resoconto di tutto e si accorge, con la dovuta correttezza, che quel che ha fatto è il risultato, al di là di certe quisquiglie politiche, di un’esistenza umana, il meglio che avrebbe potuto fare.
Tobino è solidale con i matti. È complice e li protegge e li ama così come sono. E noi amiamo chi con educazione ha saputo raccontare loro e il tutto (intorno).
L’edizione da noi considerata è:
Mario Tobino
Una giornata don Dufenne
Bompiani editore
CERCA
NEWS
-
6.12.2024
Giovanni Mariotti
La Biblioteca della Sfinge. -
12.11.2024
La nave di Teseo.
Settembre nero. -
12.11.2024
Tommaso Pincio
Panorama.
RECENSIONI
-
Roberto Saporito
Figlio, fratello, marito, amico
-
Ivo Scanner
Monga - L'isola del dottor Viskorski
-
Han Kang
La vegetariana
ATTUALITA'
-
Ettore Maggi
La grammatica della Geopolitica.
-
marco minicangeli
CAOS COSMICO
-
La redazione
Trofeo Rill. I risultati.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.
-
Roberto Saporito
30 Ottobre
-
Marco Beretti
Tonino l'ubriacone