RECENSIONI
Daniel Keyes
Fiori per Algernon
TEA, Pag. 270 Euro 12.00
Diciamolo subito: relegare Fiori per Algernon nella categoria della fantascienza è un terribile errore. Il “genere” (che noi amiamo da sempre) gli sta stretto, perché questo è un romanzo che è un piccolo-grande capolavoro della letteratura che sfugge alle classificazioni, e che il New York Time ha definito “magistrale e profondamente toccante.”
“Michiamo Charlie Gordon e lavvoro nela paneteria di Donner (…)”. Avete letto bene, non si tratta di errori di battitura del recensore, ma del diario tenuto da Charlie, nato con alcune deficienze cognitive e rimasto un minus habens fino all’età di trentadue anni. A quell’età, infatti, viene sottoposto a un’operazione che finora era stata tentata solo su un topolino, Algernon, che dà il titolo al romanzo. Algernon ha triplicato il suo QI e lo stesso avviene a Charlie, che in breve inizia a fare progressi.
Charlie, insomma, mangia la mela dell’albero della conoscenza, con tutto quello che ne consegue. Comincia a “capire”, a distinguere, impara cos’è la lussuria e la vergogna. Nella sua lenta trasformazione Charlie Gordon diventa perciò una specie di metafora dell’intero genere umano scacciato dal paradiso terrestre. Impara tante lingue, a suonare e comporre musica, ma la sua intelligenza mette “un cuneo tra tutti coloro che conoscevo e amavo”. Insomma la conoscenza è pericolosa, significa rimanere soli, isolarsi dalla massa.
Ristampato da TEA per l’ennesima volta (il romanzo esce per la prima volta nel 1959) Fiori per Algernon è perciò un romanzo con implicazioni psicologiche e filosofiche importanti. Ci parla della conoscenza, di cosa significhi vedere le cose in modo diverso dalla massa. Ma c’è un ma…
Da leggere. Assolutamente.
di Agostino Morgante
“Michiamo Charlie Gordon e lavvoro nela paneteria di Donner (…)”. Avete letto bene, non si tratta di errori di battitura del recensore, ma del diario tenuto da Charlie, nato con alcune deficienze cognitive e rimasto un minus habens fino all’età di trentadue anni. A quell’età, infatti, viene sottoposto a un’operazione che finora era stata tentata solo su un topolino, Algernon, che dà il titolo al romanzo. Algernon ha triplicato il suo QI e lo stesso avviene a Charlie, che in breve inizia a fare progressi.
Charlie, insomma, mangia la mela dell’albero della conoscenza, con tutto quello che ne consegue. Comincia a “capire”, a distinguere, impara cos’è la lussuria e la vergogna. Nella sua lenta trasformazione Charlie Gordon diventa perciò una specie di metafora dell’intero genere umano scacciato dal paradiso terrestre. Impara tante lingue, a suonare e comporre musica, ma la sua intelligenza mette “un cuneo tra tutti coloro che conoscevo e amavo”. Insomma la conoscenza è pericolosa, significa rimanere soli, isolarsi dalla massa.
Ristampato da TEA per l’ennesima volta (il romanzo esce per la prima volta nel 1959) Fiori per Algernon è perciò un romanzo con implicazioni psicologiche e filosofiche importanti. Ci parla della conoscenza, di cosa significhi vedere le cose in modo diverso dalla massa. Ma c’è un ma…
Da leggere. Assolutamente.
di Agostino Morgante
CERCA
NEWS
-
7.10.2024
Il ramo e la foglia edizioni.
"L'odore dei cortili" di Giuliano Brenna. -
16.09.2024
Sellerio
Francesco Recami -
16.09.2024
Adelphi
Cos'altro si può sapere su Thomas Bernhard
RECENSIONI
-
Franco Ricciardiello
Rifondazione della confraternita dei gatti
-
Luigi Rocca
Cronache dal sottoscala
-
Sergio Gonzales Rodriguez
Ossa nel deserto
ATTUALITA'
-
La redazione
Siamo tornati.
-
La redazione
Andiamo in ferie.
-
Ettore Maggi
La democrazia è in pericolo?
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
-
Marco Minicangeli
La bambina segreta
RACCONTI
-
Marco Beretti
Tonino l'ubriacone
-
Luigi Rocca
Interno giorno
-
Francesco Consiglio
Babbaluci (o mangi chiocciole, o lumache senza guscio)