Recensioni

Calypso Bar
Edizioni Ensemble, Pag. 190 Euro 15,00Leggendo questo libro dopo la trilogia della storia sporca mi è venuto da pensare che sia servito, fra l’altro, ad accompagnare dolcemente il distacco da qualcosa a cui l’autore era rimasto profondamente legato. Una specie di disassuefazione graduale. Simile è l’ambientazione (su cui torneremo fra poco), e il giornalista Massimo Foschi non può non ricordare il poliziotto Alessio Zeni, per diversi tratti della personalità (anche di questi faremo menzione) protagonista della riuscitissima trilogia (La Storia sporca, All’ombra del suo corpo, Conti in sospeso).

Un mondo migliore
Sellerio, Pag. 516 Euro 15,00Giorni fa ho assistito ad uno spettacolo poco edificante. In una trasmissione televisiva di Rai3, e precisamente Le ragazze, una convincente Dacia Maraini raccontava i suoi esordi letterari con Moravia e i suoi particolari incontri (fra tutti Pier Paolo Pasolini) nei caffè letterari dell’epoca. E aggiungo io, punto.

La casa delle conchiglie
Edizioni Hypnos, Pag. 424 Euro 16,90Davvero un bel romanzo. Raffinato, sontuoso, amabilmente spregiudicato. Ambientato a Parigi nella seconda metà dell’Ottocento, presenta un gustoso condensato dello spirito parigino fin de siècle, con i suoi fermenti e le sue innumerevoli contraddizioni. La fede nella razionalità e nella scienza contrapposta al gusto per il soprannaturale e per le pratiche magiche. Il puritanesimo contrapposto al libertinaggio. La rivoluzione e la reazione impegnate in una dialettica stringente che presto deflagrerà stravolgendo la Storia.

L’amore non può farti male. Vita (e morte) di Harvey Milk.
Einaudi Ragazzi, Pag. 140 Euro 11.00Non so voi ma a me Harvey Milk ricorda il grande Sean Penn. Intendiamoci, Milk lo si conosceva (anche se poco) per via della sua attività politica nella San Francisco degli anni settanta

Vincoli
NNEditore, Pag. 260 Euro 18,00Insomma preparatevi. Sì perché se di Kent Haruf non avete letto nulla, allora dovete sapere che con Vincoli avete tra le mani un gran bel libro. Vincoli — pubblicato nel 1984 — è il romanzo d’esordio dello scrittore americano da poco scomparso, ma già da qui si può capire la sua grande capacità narrativa.

Vinpeel degli orizzonti
NEO., Pag. 256 Euro 15,00Dare una collocazione di genere a questo libro sarebbe molto arduo. Di certo attinge al fantastico e alla poesia. Sembra una fiaba, ma della fiaba mancano i sortilegi e le creature fatate. Potrebbe assimilarsi alla favola morale, per il messaggio di cui è fortemente intrisa, ma sfugge alla rigidità di certi schemi. L’uso della fantasia nella tessitura della storia lo avvicina piuttosto al filone del realismo magico.

L'ordine del giorno
e/o, Pag. 137 Euro 14,00Non so voi ma a me la Storia (sì, quella con la esse maiuscola) riscritta dopo tanti anni (nascondo la mia assoluta ignoranza sugli scoop e sulle venerabili trovate di qualche storico d’eccezione) non va tanto giù.

Due secondi di troppo
Il Seme Bianco, Pag. 132 Euro 13,90Mauri è uno scrittore che lascia il segno. Dove tocca graffia. Stimola, disturba, costringe a riflettere su interrogativi fatti per rimanere aperti. In Mickeymouse03, recensito a suo tempo sul Paradiso, si trattava di una relazione fra due uomini stritolati dalla pressione congiunta di Chiesa e famiglia e tormentati dai loro stessi dubbi. Qui il tema principale è quello della dipendenza fra madre e figlio, in una fase della vita in cui la dipendenza è particolarmente penosa.

Errore di prospettiva
Delos Digital, Pag. 224 Euro 15,00Ecco che la fantascienza italiana ci regala un bel classico del genere, perfettamente in linea con la tradizione più collaudata. È una bella sorpresa scoprire che qualcuno ha voglia di mettersi in gioco così, senza dannarsi per trovare nuove vie e nuovi linguaggi. Lo dico con tutto il rispetto per gli innovatori e gli sperimentatori, che sono preziosi. Ma è una gioia anche questa: un uomo di scienza (perché questa è la formazione dell’autore) che si applica al mandato fondamentale della fantascienza, mettere insieme scienza e fantasia.

Il potere
Zona 42, Pag. 320 Euro 14,90Recensire questo romanzo può essere imbarazzante. Non tanto per il fatto che il potere di cui si tratta è, per l’appunto, imbarazzante. (Lo è molto per chi lo subisce, diciamo la verità, ma anche un po’ per chi lo esercita). Il disagio del recensore invece deriva dal segreto che gravita intorno alla natura di tale potere, gelosamente custodita dall’autore e dagli editori, che sono riusciti a fare un’intera presentazione a Stranimondi (ne sono testimone) senza mai scendere in particolari. E allora tu che hai letto il libro, e a questo punto sai di che potere si tratta, hai l’impressione di dover camminare sulle uova per evitare il rischio di spoiler.
CERCA
NEWS
-
19.01.2019
UN CONCORSO DI NARRATIVA DEDICATO ALL’ASINO!
Ecco un concorso letterario davvero originale, con scadenza il 31 maggio 2019 -
17.01.2019
XXV Trofeo RiLL con scadenza il 20 marzo 2019
Le iscrizioni al XXV Trofeo RiLL sono aperte sino al prossimo 20 marzo. Possono partecipare al... -
3.01.2019
CITTÀ DI PONTREMOLI - VIII Edizione con scadenza il 10 febbraio 2019
È indetta per il 2019 l’ottava edizione del premio Città di Pontremoli, Concorso di Letteratura a...
RECENSIONI
-
Marco Minicangeli
Calypso Bar
-
Uwe Timm
Un mondo migliore
-
Ivo Torello
La casa delle conchiglie
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
L'anno del maiale
-
Stefano Torossi
Catholic Horror Show
-
Stefano Torossi
Bernini, erotico innocente?
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Alfredo Ronci
Urge chiusura: Red di Patty Pravo.
-
Alfredo Ronci
Che vuoi che sia… David Crosby: here if you listen.
-
Alfredo Ronci
Che esagerazione. ‘Vanished gardens’ di Charles Lloyd & The Marvels and Lucinda Williams.
RACCONTI
-
Leo Ruberto
Ammazzare il tempo
-
Fabio Zuffanti
Doppia immagine
-
Floriana Naso
Le tre età della donna