RECENSIONI
Nicola Antolini
Fuori dal cerchio (Viaggio nella destra radicale italiana)
Elliot, Pag. 374 Euro 18, 50
Nicola Antolini non è un giornalista (verrebbe da dire per sua fortuna), è un ex eletto nelle liste del Pci in quel di Modena. Oggi fa l'educatore sociale in alcune strutture per bambini e tossicodipendenti. Tuttavia, il suo interessantissimo libro Fuori dal cerchio (viaggio nella destra radicale italiana), è un saggio didattico di tutto rispetto, che potrebbe essere stato scritto da uno di quei giornalisti che un tempo lontano (molto lontano) facevano reportage per approfondire e capire e non per mostrare al pubblico quanto sono bravi a scrivere.
Il suo è un viaggio all'interno di quella che è probabilmente la realtà politico sociale italiana più controversa (e che per certi aspetti incuriosisce); la destra sociale, appunto, o la destra estrema (qui ribattezzata radicale). Antolini riflette ad alta voce, oppure insieme ai protagonisti di quei movimenti. Lo fa con Francesco Polacchi e gli altri militanti del Blocco Studentesco, l'organizzazione di destra più rappresentativa nelle scuole superiori almeno a Roma e in molte altre grandi città d'Italia. Con loro ricostruisce i fatti di Piazza Navona, quelli che, a ottobre del 2008, hanno visto contrapporsi in una sorta di sfida generazionale destra e sinistra studentesca che, agli inizi del movimento di contestazione della Gelmini, avevano sfilato insieme per dire No alla riforma imposta dalla ministra dell'Istruzione e poi qualcuno ha voluto sparigliare con un atto violento e unilaterale. Dialoga con Gianluca Iannone, a capo di Casa Pound, la struttura politico sociale che si rifà apertamente al fascismo (anche se, come dicono loro, del Terzo Millennio), foriera di iniziative a ripetizione (dal Mutuo Sociale alle iniziative per le madri che lavorano) e di dibattiti che hanno animato (o rianimato) un decadente panorama culturale (almeno capitolino). Lo fa con l'ideologo di Casa Pound, Gabriele Adinolfi, con cui ripercorre gli anni '70, e con Valerio Morucci, l'ex brigatista che proprio a Casa Pound è andato per provare a rompere il muro ideologico di contrapposizione che nel decennio 1970-1980 ha macchiato le strade italiane di sangue e uccisioni inconcepibili. E proprio a proposito di quel decennio, Antolini dialoga apertamente con altri rappresentanti di organizzazioni di destra che, in un modo o nell'altro, sono state protagoniste; da Marcello De Angelis, oggi parlamentare del PDL e direttore della rivista "Area" ed ex militante di Terza Posizione, a Miro Renzaglia, ex militante del MSI e protagonista suo malgrado di uno dei tanti episodi di violenza fra gli opposti estremismi di quel periodo; l'agguato di Sezze Romano. Ma Antolini va a parlare anche con esponenti che da sinistra hanno sempre cercato di tenere un dialogo e un confronto aperto, senza pregiudiziali, con i vari movimenti di destra estrema; per esempio Ugo Maria Tassinari. E poi ancora storici di destra ma non allineati al pensiero della destra come Marco Cimmino, il giornalista Luca Telese autore del libro Cuori Neri, e poi ancora Gabriele Marconi, oggi autore di narrativa e testi teatrali (e un tempo anche lui militante di Terza Posizione) fino a giungere a Flavio Nardi che parla della musica "politica" e alternativa delle organizzazioni di destra e al movimento chiamato Turbodinamismo. Fuori dal cerchio è un libro che cerca di comprendere il fenomeno senza pregiudizio, che si avvicina ai protagonisti in maniera rispettosa. Per questo Antolini è stato fatto oggetto di un'aggressione fisica, subita agli inizi di ottobre, il giorno in cui doveva presentare il volume a Casa Pound Perugia, da sedicenti militanti anti-fascisti. Dell'episodio e del volume, parleremo col diretto interessato nella rubrica interviste a cui vi rimando.
di Adriano Angelini
Il suo è un viaggio all'interno di quella che è probabilmente la realtà politico sociale italiana più controversa (e che per certi aspetti incuriosisce); la destra sociale, appunto, o la destra estrema (qui ribattezzata radicale). Antolini riflette ad alta voce, oppure insieme ai protagonisti di quei movimenti. Lo fa con Francesco Polacchi e gli altri militanti del Blocco Studentesco, l'organizzazione di destra più rappresentativa nelle scuole superiori almeno a Roma e in molte altre grandi città d'Italia. Con loro ricostruisce i fatti di Piazza Navona, quelli che, a ottobre del 2008, hanno visto contrapporsi in una sorta di sfida generazionale destra e sinistra studentesca che, agli inizi del movimento di contestazione della Gelmini, avevano sfilato insieme per dire No alla riforma imposta dalla ministra dell'Istruzione e poi qualcuno ha voluto sparigliare con un atto violento e unilaterale. Dialoga con Gianluca Iannone, a capo di Casa Pound, la struttura politico sociale che si rifà apertamente al fascismo (anche se, come dicono loro, del Terzo Millennio), foriera di iniziative a ripetizione (dal Mutuo Sociale alle iniziative per le madri che lavorano) e di dibattiti che hanno animato (o rianimato) un decadente panorama culturale (almeno capitolino). Lo fa con l'ideologo di Casa Pound, Gabriele Adinolfi, con cui ripercorre gli anni '70, e con Valerio Morucci, l'ex brigatista che proprio a Casa Pound è andato per provare a rompere il muro ideologico di contrapposizione che nel decennio 1970-1980 ha macchiato le strade italiane di sangue e uccisioni inconcepibili. E proprio a proposito di quel decennio, Antolini dialoga apertamente con altri rappresentanti di organizzazioni di destra che, in un modo o nell'altro, sono state protagoniste; da Marcello De Angelis, oggi parlamentare del PDL e direttore della rivista "Area" ed ex militante di Terza Posizione, a Miro Renzaglia, ex militante del MSI e protagonista suo malgrado di uno dei tanti episodi di violenza fra gli opposti estremismi di quel periodo; l'agguato di Sezze Romano. Ma Antolini va a parlare anche con esponenti che da sinistra hanno sempre cercato di tenere un dialogo e un confronto aperto, senza pregiudiziali, con i vari movimenti di destra estrema; per esempio Ugo Maria Tassinari. E poi ancora storici di destra ma non allineati al pensiero della destra come Marco Cimmino, il giornalista Luca Telese autore del libro Cuori Neri, e poi ancora Gabriele Marconi, oggi autore di narrativa e testi teatrali (e un tempo anche lui militante di Terza Posizione) fino a giungere a Flavio Nardi che parla della musica "politica" e alternativa delle organizzazioni di destra e al movimento chiamato Turbodinamismo. Fuori dal cerchio è un libro che cerca di comprendere il fenomeno senza pregiudizio, che si avvicina ai protagonisti in maniera rispettosa. Per questo Antolini è stato fatto oggetto di un'aggressione fisica, subita agli inizi di ottobre, il giorno in cui doveva presentare il volume a Casa Pound Perugia, da sedicenti militanti anti-fascisti. Dell'episodio e del volume, parleremo col diretto interessato nella rubrica interviste a cui vi rimando.
di Adriano Angelini
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Vassilij Grossman
Vita e destino
-
Marco Denevi
Rosaura alle dieci
-
Elisa Giobbi
Milena Q. - assassina di uomini violenti
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Non propriamente ozioso: “Libera nos a Malo” di Luigi Meneghello.
-
federica marchetti
Un delitto nella vecchia Inghilterra
-
Alfredo Ronci
Ambiguo, ma intelligente: “Il maestro di Vigevano” di Lucio Mastronardi.
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo
-
Paolo Costanza
Il gioco dell'orco