RECENSIONI
Marosia Castaldi
Il dio dei corpi
Sironi Editore, Pag. 125 Euro 13,00
Non credo nello stile. Credo che la vita non ha stile e quindi nemmeno la scrittura. La vita muore si decompone va verso il rancido e il tanfo della morte, va verso il sangue di nuova vita che sgorga dalle gambe di una donna e di una mano che scrive o che dipinge, va verso le membra sbrindellate dalla guerra e verso il medico l'infermiera l'amante la sposa il figlio che ricuce. Perché il romanzo dovrebbe avere stile? Credo all'essere dentro a ciò che si racconta.
Così ebbe modo di dire la Castaldi tempo fa a proposito del suo stile che, i più, definiscono lavico e non definibile, per questo affascinante. Io, come direbbe – anzi canterebbe – Natalino Otto, ho un sassolino nella scarpa, ahi, che mi fa tanto tanto male, ahi.
Il libro della scrittrice napoletana non mi è piaciuto, ed ad essere sincero, l'ho trovato insopportabile ed autoreferenziale e l'intero impianto, forse perché la Castaldi, usando la prima persona, racconta di un uomo depresso e instabile, schizofrenico e non definito.
Forse perché solo i grandi riescono a far parlare un uomo o una donna se sono rispettivamente di sesso diverso? Personalmente non scriverei come fossi donna, perché come ha detto Busi, la parte trainante dell'uomo è il buco del culo. Non credo che il gentil sesso possa riconoscersi in questo.
Ma è altro che prude. Dice Massimo Onori su Diario: Una grande consolazione che in una società come la nostra, dove cantautori-romanzieri politicamente corretti ottengono onorificenze dal presidente della Repubblica, si continuino a pubblicare i libri di Marosia Castaldi: e con l'avallo d'un editore importante quale Feltrinelli. Libri che richiedono fatica e angoscia da parte del lettore, impongono il disorientamento e sfidano ogni superba certezza laica e religiosa: libri assolutamente inconciliabili coi diktat del mercato.
E' proprio per questo che mi gratto: non vedo inconciliabilità tra le storie di Marosia e i diktat del mercato, perché il mercato fagocita anche gli sfigati. Non me ne voglia la scrittrice, per carità, che ha sofferto le pene dell'inferno, che ha vissuto la depressione, come direbbe Leopardi, nella tenaglia della "Tenaria Diva" , ma non sopporto la pseudo-indulgenza con cui, e trova agganci pure al sentire di Domenico Starnone, celebra le sue disgrazie e poi le vende.
Le librerie sono piene di "casi" e regna la riverenza ad operazioni giovanilistiche, tra l'altro con l'avallo del criticume di tendenza che crede nel prodotto fresco e di talento, che vivono una stagione d'isteria mediatica e poi muoiono come è giusto che sia (qualcuno ricorda la Cardella? Dov'è sepolta?). Ma oltre l'happy hour del mercato alla ricerca disperata del colpo "regazzino" c'è il piagnisteo delle sorti pietose, della biografia miserabile, del romanzo, come dicevo prima, da sfigato.
Ne ho le palle piene. Il dio dei corpi mi ha annoiato, non mi convince nemmeno quell'aura surreale che vede un uomo circondato da due donne di cui una non ha gambe, ma ne ha una serie di legno tutta colorata, e l'altra che per un incidente, gli si è spappolato il calcagno e quindi per camminare s'impasticca di antinfiammatori e antidolorifici.
Credetemi: non me ne frega un cazzo. Le atmosfere create dalla Castaldi potranno pure ricordare certa letteratura fantastica ed onirica e mitteleuropea (e mettiamoci pure Kafka, tanto per gradire), ma hanno lo stesso fascino dell'ennesimo programma di Vespa sul caso Cogne.
Poi andiamole a considerare sul serio queste intellettuali "provate". La poetessa Alda Merini, di cui avevo stima e considerazione, battibecca con Baudo, come una gallina nel pollaio, perché la sua canzone non è stata accettata a Sanremo. Pensa te.
di Alfredo Ronci
Così ebbe modo di dire la Castaldi tempo fa a proposito del suo stile che, i più, definiscono lavico e non definibile, per questo affascinante. Io, come direbbe – anzi canterebbe – Natalino Otto, ho un sassolino nella scarpa, ahi, che mi fa tanto tanto male, ahi.
Il libro della scrittrice napoletana non mi è piaciuto, ed ad essere sincero, l'ho trovato insopportabile ed autoreferenziale e l'intero impianto, forse perché la Castaldi, usando la prima persona, racconta di un uomo depresso e instabile, schizofrenico e non definito.
Forse perché solo i grandi riescono a far parlare un uomo o una donna se sono rispettivamente di sesso diverso? Personalmente non scriverei come fossi donna, perché come ha detto Busi, la parte trainante dell'uomo è il buco del culo. Non credo che il gentil sesso possa riconoscersi in questo.
Ma è altro che prude. Dice Massimo Onori su Diario: Una grande consolazione che in una società come la nostra, dove cantautori-romanzieri politicamente corretti ottengono onorificenze dal presidente della Repubblica, si continuino a pubblicare i libri di Marosia Castaldi: e con l'avallo d'un editore importante quale Feltrinelli. Libri che richiedono fatica e angoscia da parte del lettore, impongono il disorientamento e sfidano ogni superba certezza laica e religiosa: libri assolutamente inconciliabili coi diktat del mercato.
E' proprio per questo che mi gratto: non vedo inconciliabilità tra le storie di Marosia e i diktat del mercato, perché il mercato fagocita anche gli sfigati. Non me ne voglia la scrittrice, per carità, che ha sofferto le pene dell'inferno, che ha vissuto la depressione, come direbbe Leopardi, nella tenaglia della "Tenaria Diva" , ma non sopporto la pseudo-indulgenza con cui, e trova agganci pure al sentire di Domenico Starnone, celebra le sue disgrazie e poi le vende.
Le librerie sono piene di "casi" e regna la riverenza ad operazioni giovanilistiche, tra l'altro con l'avallo del criticume di tendenza che crede nel prodotto fresco e di talento, che vivono una stagione d'isteria mediatica e poi muoiono come è giusto che sia (qualcuno ricorda la Cardella? Dov'è sepolta?). Ma oltre l'happy hour del mercato alla ricerca disperata del colpo "regazzino" c'è il piagnisteo delle sorti pietose, della biografia miserabile, del romanzo, come dicevo prima, da sfigato.
Ne ho le palle piene. Il dio dei corpi mi ha annoiato, non mi convince nemmeno quell'aura surreale che vede un uomo circondato da due donne di cui una non ha gambe, ma ne ha una serie di legno tutta colorata, e l'altra che per un incidente, gli si è spappolato il calcagno e quindi per camminare s'impasticca di antinfiammatori e antidolorifici.
Credetemi: non me ne frega un cazzo. Le atmosfere create dalla Castaldi potranno pure ricordare certa letteratura fantastica ed onirica e mitteleuropea (e mettiamoci pure Kafka, tanto per gradire), ma hanno lo stesso fascino dell'ennesimo programma di Vespa sul caso Cogne.
Poi andiamole a considerare sul serio queste intellettuali "provate". La poetessa Alda Merini, di cui avevo stima e considerazione, battibecca con Baudo, come una gallina nel pollaio, perché la sua canzone non è stata accettata a Sanremo. Pensa te.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca