RECENSIONI
Carlo Bernari
L'ombra del Caimano
Beat, Pag. 131 Euro 4,83
Va fatta una precisazione: questo libro non è affatto nuovo, ha già qualche anno, ma credo lo si possa valutare tranquillamente nei nostri giorni perché è una specie di buco nero dove poter estrarre qualsiasi cosa.
Cerchiamo di chiarire la situazione: il volumetto (questa volta editato dalle edizioni Beat, con tale precisione che manca il numero delle pagine e pure il prezzo… e voi vi chiederete come abbiamo fatto ad indicarle nella intestazione…) è titolato L’ombra del caimano e lo si capisce anche perché nella quarta di copertina c’è scritto che parla della morte di un Gran Benefattore e che, senza grosse intuizioni, si può tranquillamente pensare che l’autore abbia intuito la fine improvvisa di Silvio Berlusconi.
Peccato però che il giallo è del 1936, che l’autore sia un grande Carlo Bernari (andatevi a rileggere tutte le cose che abbiamo scritto su di lui nella sezione classici, ma dobbiamo convenire che la vicenda in questione è un inedito) e che lo stesso non abbia assistito all’avvento del grande Benefattore perché la discesa di costui avvenne nel 1994 e Bernari è morto nel 1992.
Tutto qui? No, semplicemente perché lo stesso romanzo fu editato da Stampa Alternativa negli anni ottanta e si presentava col titolo di L’ombra del suicidio.
Della serie: come la mettiamo? La mettiamo così. Il figlio di Bernari, Enrico Bernard, approfittando di quei pochi, ancora, che s’interessano di suo padre, ha messo su una storiella cretina su Berlusconi e c’ha riconsegnato un inedito.
Risultato? Niente a che vedere col Berlusca, pace all’anima sua, il romanzo tiene per una ossessiva vicenda che riguarda l’ambiente lavorativo ministeriale o similia. Niente altro. Poi se l’ombra sia di un suicidio o di un caimano… beh sta a voi lettori decidere. Chissà però cosa avrebbe detto il Bernari che aveva intitolato la vicenda Lo strano Conserti.
di Alfredo Ronci
Cerchiamo di chiarire la situazione: il volumetto (questa volta editato dalle edizioni Beat, con tale precisione che manca il numero delle pagine e pure il prezzo… e voi vi chiederete come abbiamo fatto ad indicarle nella intestazione…) è titolato L’ombra del caimano e lo si capisce anche perché nella quarta di copertina c’è scritto che parla della morte di un Gran Benefattore e che, senza grosse intuizioni, si può tranquillamente pensare che l’autore abbia intuito la fine improvvisa di Silvio Berlusconi.
Peccato però che il giallo è del 1936, che l’autore sia un grande Carlo Bernari (andatevi a rileggere tutte le cose che abbiamo scritto su di lui nella sezione classici, ma dobbiamo convenire che la vicenda in questione è un inedito) e che lo stesso non abbia assistito all’avvento del grande Benefattore perché la discesa di costui avvenne nel 1994 e Bernari è morto nel 1992.
Tutto qui? No, semplicemente perché lo stesso romanzo fu editato da Stampa Alternativa negli anni ottanta e si presentava col titolo di L’ombra del suicidio.
Della serie: come la mettiamo? La mettiamo così. Il figlio di Bernari, Enrico Bernard, approfittando di quei pochi, ancora, che s’interessano di suo padre, ha messo su una storiella cretina su Berlusconi e c’ha riconsegnato un inedito.
Risultato? Niente a che vedere col Berlusca, pace all’anima sua, il romanzo tiene per una ossessiva vicenda che riguarda l’ambiente lavorativo ministeriale o similia. Niente altro. Poi se l’ombra sia di un suicidio o di un caimano… beh sta a voi lettori decidere. Chissà però cosa avrebbe detto il Bernari che aveva intitolato la vicenda Lo strano Conserti.
di Alfredo Ronci
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili