RECENSIONI
Vasile Ernu
Nato in U.R.S.S.
Hacca edizioni, Pag. 326 Euro 14,00
Cosa significava essere bambini, adolescenti e ventenni vivendo sotto l'Unione Sovietica? Come viveva un ragazzino della Bessarabia, negli anni Settanta, Ottanta e Novanta? Come immaginava fossero i suoi coetanei dell'altro blocco, vale a dire noi occidentali? Troverete le risposte a queste e ad altre simili domande nell'impressionante memoir di Vasile Ernu, scrittore rumeno classe 1971, pubblicato da Hacca nell'ottima traduzione di Anita Bernacchia: Nato in U.R.S.S. non nasconde la nostalgia per una vita che sapeva fondarsi sull'essenzialità, sullo spirito di sacrificio, sulla solidarietà. Ernu è un letterato: non è uno storico, e in questo frangente, in ogni caso, non è un saggista. La sua è un'autobiografia romanzata, d'un individuo e d'una generazione, e allora non diventa necessario prendere le distanze da tutta una serie di rovinosi disastri e di errori commessi dai propri connazionali, e dal proprio governo: Ernu è libero di raccontare quanto è stato bello conoscere la povertà (non la miseria, che è ben diversa e distante cosa: la povertà) e condividere con tutti i propri coetanei un mondo in cui si provava la gioia oggi sostanzialmente inimmaginabile di conquistarsi qualcosa man mano, con l'andare del tempo, e si aveva la sensazione di essere parte di un progetto che nasceva, con tutti i suoi assurdi limiti e tutti i suoi mortali difetti, per andare a costituire un paradigma di forma statale nuovo, più giusto e più umano. Ci si emoziona, complice la ciclopica distanza chilometrica e la plausibile differenza culturale, e si riesce, condividendo sentimenti e sensazioni dell'autore, addirittura ad accettare la sua tolleranza della dialettica tra censura e creatività: immaginate un libro qualunque in cui qualcuno obietta "Ma la libertà si assapora fino alla fine solo quando intervengono limitazioni forti che la contrastano", o immagina che da questa dinamica verranno "nuovi meccanismi di produzione culturale, una nuova etica sociale, una nuova visione del mondo", e sappiate che vi sembrerà un discorso ragionevole, o almeno nient'affatto delirante, diciamo così. Da meditazione, che ci abbiate creduto o ci crediate o meno. Personalmente, da "o meno", sono rimasto incredibilmente toccato da questo libro.
di Gianfranco Franchi
di Gianfranco Franchi
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.