RECENSIONI
Marco Denevi
Rosaura alle dieci
Sellerio, Glauco Felici, Pag. 218 Euro 10.00
Ogni tanto ci casca Sellerio nel riproporre Denevi. Era il 1993 quando la casa editrice palermitana pubblicò Rosaura alle dieci di un, allora, sconosciuto scrittore argentino. Sconosciuto però per modo di dire. Per noi italiani era tutto un mondo da scoprire, non per il resto dell’universo che già aveva avuto modo di leggere ed apprezzare Marco Denevi.
Il regista Joseph Losey prese in prestito (si fa per dire) una sua novella, esattamente Cerimonia segreta, per realizzare uno splendido film e questo tanto per far capire quanto eravamo, noi italiani, indietro nel catturare le atmosfere poliziesco-surreali dello scrittore argentino.
Per fortuna la Sellerio continuò nel proporre altre cose e ormai sappiamo benissimo come comportarci di fronte ad atmosfere noir condite di piani quasi irreali.
Dietro Rosaura c’è la storia di un uomo, un certo Camilo Canegato, pittore e ospite fisso in una pensione. Davanti a lei, un matrimonio improvvisato e una morte violenta, consumati in davvero poco tempo. Ma chi sia Rosaura, quale la sua identità, quale la sua vicenda e i tratti del suo carattere, al lettore non è dato sapere.
Il libro è un meccanismo astuto: abituati come siamo (o come eravamo) ad affidarci a soluzioni investigative abbastanza classiche, il mistero di questa donna (che apparirà, certo che apparirà!) che sembra essere un essere ectoplasmatico avvince e convince il lettore.
Qualcuno potrebbe dire che certo modo di costruire una storia, soprattutto una storia poliziesca, con tutte le assurdità della vita, può farci ricordare Borges e tutta la famiglia a lui collegata. Chissà, può essere vero, ma Denevi mantiene una lucidità di scrittura che lo fa apparire, nonostante modi e maniere, un elemento assai originale.
Come dicevo in precedenza, dopo Rosaura alle dieci, Sellerio pubblicò altri romanzi di Denevi (un mio consiglio è di andarvi a leggere Assassini dei giorni di festa) e credo che la ripubblicazione di questo porti a riscoprire anche gli altri.
Per il nostro stupore.
di Eleonora del Poggio
Il regista Joseph Losey prese in prestito (si fa per dire) una sua novella, esattamente Cerimonia segreta, per realizzare uno splendido film e questo tanto per far capire quanto eravamo, noi italiani, indietro nel catturare le atmosfere poliziesco-surreali dello scrittore argentino.
Per fortuna la Sellerio continuò nel proporre altre cose e ormai sappiamo benissimo come comportarci di fronte ad atmosfere noir condite di piani quasi irreali.
Dietro Rosaura c’è la storia di un uomo, un certo Camilo Canegato, pittore e ospite fisso in una pensione. Davanti a lei, un matrimonio improvvisato e una morte violenta, consumati in davvero poco tempo. Ma chi sia Rosaura, quale la sua identità, quale la sua vicenda e i tratti del suo carattere, al lettore non è dato sapere.
Il libro è un meccanismo astuto: abituati come siamo (o come eravamo) ad affidarci a soluzioni investigative abbastanza classiche, il mistero di questa donna (che apparirà, certo che apparirà!) che sembra essere un essere ectoplasmatico avvince e convince il lettore.
Qualcuno potrebbe dire che certo modo di costruire una storia, soprattutto una storia poliziesca, con tutte le assurdità della vita, può farci ricordare Borges e tutta la famiglia a lui collegata. Chissà, può essere vero, ma Denevi mantiene una lucidità di scrittura che lo fa apparire, nonostante modi e maniere, un elemento assai originale.
Come dicevo in precedenza, dopo Rosaura alle dieci, Sellerio pubblicò altri romanzi di Denevi (un mio consiglio è di andarvi a leggere Assassini dei giorni di festa) e credo che la ripubblicazione di questo porti a riscoprire anche gli altri.
Per il nostro stupore.
di Eleonora del Poggio
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.