ATTUALITA'
Stefano Torossi
Santi imballati, piedi beati
Rimaniamo a S. Giovanni dei Fiorentini (la settimana scorsa non ci è bastato il tempo) e continuiamo con la triste storia del nostro Maestro Francesco Mochi.
Appena entrati in chiesa, a fare la guardia all’ingresso, ci sono altre due opere sue: un S. Pietro e un S. Paolo. Commissionati dai frati di S. Paolo fuori le mura, ebbero lo stesso risultato del Battesimo: non piacquero e si dice che non gli furono neanche pagati. Vagabondi, finirono ai due lati di Porta del Popolo, e poi anche loro al Museo di Roma.
Finalmente nel 2016 sono tornati a casa. Adesso siamo nel ’21 e non li hanno ancora sballati. Evidentemente continuano a non piacere proprio a nessuno.
In chiesa c’è ancora un paio di cose che meritano: sull’altar maggiore un altro Battesimo di Cristo, stavolta di Antonio Raggi, simile ma a nostro parere molto meno emozionante del Mochi originario, ma che dev’essere piaciuto ai committenti di più di quello, e infatti lo ha sostituito.
E poi, in una cappellina defilata, c’è, dentro un contenitore dorato, il piede di Maria Maddalena, con, in un quadretto contiguo, una didascalia illustrativa non solo in italiano ma anche in una lingua che il buon rettore della chiesa deve avere scambiato per inglese. Leggere per credere.
Appena entrati in chiesa, a fare la guardia all’ingresso, ci sono altre due opere sue: un S. Pietro e un S. Paolo. Commissionati dai frati di S. Paolo fuori le mura, ebbero lo stesso risultato del Battesimo: non piacquero e si dice che non gli furono neanche pagati. Vagabondi, finirono ai due lati di Porta del Popolo, e poi anche loro al Museo di Roma.
Finalmente nel 2016 sono tornati a casa. Adesso siamo nel ’21 e non li hanno ancora sballati. Evidentemente continuano a non piacere proprio a nessuno.
In chiesa c’è ancora un paio di cose che meritano: sull’altar maggiore un altro Battesimo di Cristo, stavolta di Antonio Raggi, simile ma a nostro parere molto meno emozionante del Mochi originario, ma che dev’essere piaciuto ai committenti di più di quello, e infatti lo ha sostituito.
E poi, in una cappellina defilata, c’è, dentro un contenitore dorato, il piede di Maria Maddalena, con, in un quadretto contiguo, una didascalia illustrativa non solo in italiano ma anche in una lingua che il buon rettore della chiesa deve avere scambiato per inglese. Leggere per credere.
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei