RECENSIONI
Lorenzo Lombardi
Storie normali di vite surreali
Re Artù edizioni, pagg. 140 euro 12,00
Da sempre Il Paradiso degli Orchi si è occupato delle piccole realtà editoriali e di libri che difficilmente trovano spazio in altri ambiti. Stavolta è il caso di Storie normali di vite surreali di Lorenzo Lombardi, una raccolta di racconti brevi e brevissimi pubblicati per Re Artù edizioni.
I racconti — ventuno — sono molto divertenti ma, diciamolo subito, non tutti allo stesso livello. Troviamo piccoli elefanti rosa che giocano a scacchi, ossa che spariscono lasciando il corpo flaccido, giganteschi chicchi di caffè. E poi ancora aspirapolveri che inglobano polvere ed esseri umani, programmi informatici invadenti. Insomma un folle universo dove può succedere veramente di tutto e dove l’imprevisto diventa la norma. Bravo Lombardi a muoversi in queste piccole-grandi follie con una maestria che gli deriva dall’attività di sceneggiatore. Non guasta, alla fine, un pizzico di retrogusto ironico che è facile riscontrare in tutti i racconti.
Insomma una lettura spassosa che ha l’ambizione di sorprenderci e farci sorridere (e vi sembra poco?). Certo che un pizzico di maggiore attenzione nell’editing e nell’impaginazione non avrebbe guastato.
Divertente.
di Marco Minicangeli
I racconti — ventuno — sono molto divertenti ma, diciamolo subito, non tutti allo stesso livello. Troviamo piccoli elefanti rosa che giocano a scacchi, ossa che spariscono lasciando il corpo flaccido, giganteschi chicchi di caffè. E poi ancora aspirapolveri che inglobano polvere ed esseri umani, programmi informatici invadenti. Insomma un folle universo dove può succedere veramente di tutto e dove l’imprevisto diventa la norma. Bravo Lombardi a muoversi in queste piccole-grandi follie con una maestria che gli deriva dall’attività di sceneggiatore. Non guasta, alla fine, un pizzico di retrogusto ironico che è facile riscontrare in tutti i racconti.
Insomma una lettura spassosa che ha l’ambizione di sorprenderci e farci sorridere (e vi sembra poco?). Certo che un pizzico di maggiore attenzione nell’editing e nell’impaginazione non avrebbe guastato.
Divertente.
di Marco Minicangeli
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili