ATTUALITA'
Il Paradiso degli orchi
Tornano i classici

Ma come, ci si chiederà, non erano mai andati via. Vero, tutto vero. I classici come li abbiamo interpretati noi orchi non sono mai andati via, ma per un periodo di tempo sono stati ri-proposti. Nel senso che nulla di nuovo era stato affrontato, e ci si è giostrati su quello che di buono avevamo realizzato.
Ora è arrivato il momento di riaffrontare “il nuovo” e cioè a dire riproporre altri classici, tanti, innumerevoli, ad esaurimento, che in qualche modo hanno alimentato il nostro mondo e le nostre fantasie.
Nulla è cambiato, nel senso che gli autori italiani saranno quelli più letti ed affrontati, ma abbiamo anche deciso che gli stranieri occuperanno uno spazio maggiore rispetto alle aspettative iniziali.
Si inizia con un autore non nuovo nelle nostre peregrinazioni, Aldo Palazzeschi, di cui avevamo già considerato il suo celeberrimo Sorelle Materassi, per poi continuare nel nostro itinerario di assoluta “classicità”.
Siamo certi che sarete tutti “orgogliosi” di questa opzione, come noi saremo limpidi nella scelta di un repertorio mai superato, ma degno di una riproposizione adeguata e meritoria.
Ora è arrivato il momento di riaffrontare “il nuovo” e cioè a dire riproporre altri classici, tanti, innumerevoli, ad esaurimento, che in qualche modo hanno alimentato il nostro mondo e le nostre fantasie.
Nulla è cambiato, nel senso che gli autori italiani saranno quelli più letti ed affrontati, ma abbiamo anche deciso che gli stranieri occuperanno uno spazio maggiore rispetto alle aspettative iniziali.
Si inizia con un autore non nuovo nelle nostre peregrinazioni, Aldo Palazzeschi, di cui avevamo già considerato il suo celeberrimo Sorelle Materassi, per poi continuare nel nostro itinerario di assoluta “classicità”.
Siamo certi che sarete tutti “orgogliosi” di questa opzione, come noi saremo limpidi nella scelta di un repertorio mai superato, ma degno di una riproposizione adeguata e meritoria.
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili