ATTUALITA'
Agostino Morgante
Una sottile Membrana

Stavolta il “Secondo Martedì del Mese”, il bookclub che da qualche anno legge dietro Piazza Navona, si è fermato su un libro di fantascienza, la sottile Membrana di Chi Ta-Wei (Add editore). Ed è stato un bel fermarsi.
Professore di letteratura a Taipei, molto vicino al mondo LGBTQ Chi Ta-Wei ci porta nel 2100 nella città di T, una metropoli in fondo al mare perché è lì che l’umanità si è rifugiata. È in questo luogo che Momo (uomo/donna, ma come scopriremo nelle ultime pagine una cosa “altra”), esercita l’attività di estetista, con tutto quello che fare l’estetista significa in quel mondo distopico. Seguiremo però ancora prima il suo evolversi, la sua crescita, e tutto quello che ne consegue. La scoperta del sesso, per esempio, che lei associa al mangiare: “(…) avrebbe voluto mangiare Andy per averla nella pancia e le sarebbe piaciuto che Andy facesse lo stesso con lei.”
Contrariamente ad altri libri, che hanno quasi sempre sollevato giudizi contrastanti, Membrana ha incontrato il favore di tutti. È un romanzo ben strutturato e per alcuni aspetti visionario. Ricordiamo infatti che è stato scritto nel 1996 ed ha anticipato alcuni aspetti del mondo nel quale viviamo oggi. Non tanto nelle tecnologie, quanto nelle tendenze della società, come per esempio la M-Skin, uno scanner che fruga nel privato. O anche la difficoltà a riconoscere il vero dall’inventato. Trans-realtà, che è quella poi nella quale noi tutti viviamo.
(30.11.2023)
Professore di letteratura a Taipei, molto vicino al mondo LGBTQ Chi Ta-Wei ci porta nel 2100 nella città di T, una metropoli in fondo al mare perché è lì che l’umanità si è rifugiata. È in questo luogo che Momo (uomo/donna, ma come scopriremo nelle ultime pagine una cosa “altra”), esercita l’attività di estetista, con tutto quello che fare l’estetista significa in quel mondo distopico. Seguiremo però ancora prima il suo evolversi, la sua crescita, e tutto quello che ne consegue. La scoperta del sesso, per esempio, che lei associa al mangiare: “(…) avrebbe voluto mangiare Andy per averla nella pancia e le sarebbe piaciuto che Andy facesse lo stesso con lei.”
Contrariamente ad altri libri, che hanno quasi sempre sollevato giudizi contrastanti, Membrana ha incontrato il favore di tutti. È un romanzo ben strutturato e per alcuni aspetti visionario. Ricordiamo infatti che è stato scritto nel 1996 ed ha anticipato alcuni aspetti del mondo nel quale viviamo oggi. Non tanto nelle tecnologie, quanto nelle tendenze della società, come per esempio la M-Skin, uno scanner che fruga nel privato. O anche la difficoltà a riconoscere il vero dall’inventato. Trans-realtà, che è quella poi nella quale noi tutti viviamo.
(30.11.2023)
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.