ATTUALITA'
Agostino Morgante
Una sottile Membrana

				Stavolta il “Secondo Martedì del Mese”, il bookclub che da qualche anno legge dietro Piazza Navona, si è fermato su un libro di fantascienza, la sottile Membrana di Chi Ta-Wei (Add editore). Ed è stato un bel fermarsi.
Professore di letteratura a Taipei, molto vicino al mondo LGBTQ Chi Ta-Wei ci porta nel 2100 nella città di T, una metropoli in fondo al mare perché è lì che l’umanità si è rifugiata. È in questo luogo che Momo (uomo/donna, ma come scopriremo nelle ultime pagine una cosa “altra”), esercita l’attività di estetista, con tutto quello che fare l’estetista significa in quel mondo distopico. Seguiremo però ancora prima il suo evolversi, la sua crescita, e tutto quello che ne consegue. La scoperta del sesso, per esempio, che lei associa al mangiare: “(…) avrebbe voluto mangiare Andy per averla nella pancia e le sarebbe piaciuto che Andy facesse lo stesso con lei.”
Contrariamente ad altri libri, che hanno quasi sempre sollevato giudizi contrastanti, Membrana ha incontrato il favore di tutti. È un romanzo ben strutturato e per alcuni aspetti visionario. Ricordiamo infatti che è stato scritto nel 1996 ed ha anticipato alcuni aspetti del mondo nel quale viviamo oggi. Non tanto nelle tecnologie, quanto nelle tendenze della società, come per esempio la M-Skin, uno scanner che fruga nel privato. O anche la difficoltà a riconoscere il vero dall’inventato. Trans-realtà, che è quella poi nella quale noi tutti viviamo.
(30.11.2023)
		
	Professore di letteratura a Taipei, molto vicino al mondo LGBTQ Chi Ta-Wei ci porta nel 2100 nella città di T, una metropoli in fondo al mare perché è lì che l’umanità si è rifugiata. È in questo luogo che Momo (uomo/donna, ma come scopriremo nelle ultime pagine una cosa “altra”), esercita l’attività di estetista, con tutto quello che fare l’estetista significa in quel mondo distopico. Seguiremo però ancora prima il suo evolversi, la sua crescita, e tutto quello che ne consegue. La scoperta del sesso, per esempio, che lei associa al mangiare: “(…) avrebbe voluto mangiare Andy per averla nella pancia e le sarebbe piaciuto che Andy facesse lo stesso con lei.”
Contrariamente ad altri libri, che hanno quasi sempre sollevato giudizi contrastanti, Membrana ha incontrato il favore di tutti. È un romanzo ben strutturato e per alcuni aspetti visionario. Ricordiamo infatti che è stato scritto nel 1996 ed ha anticipato alcuni aspetti del mondo nel quale viviamo oggi. Non tanto nelle tecnologie, quanto nelle tendenze della società, come per esempio la M-Skin, uno scanner che fruga nel privato. O anche la difficoltà a riconoscere il vero dall’inventato. Trans-realtà, che è quella poi nella quale noi tutti viviamo.
(30.11.2023)
CERCA
NEWS
- 
			27.10.2025
 Nutrimenti
 "Questa casa di cielo" di Ivan Doig.
- 
			27.10.2025
 Voland
 "Radio Sarajevo" di Tijan Sila.
- 
			27.10.2025
 Adelphi
 "Il dito in bocca" di Fleur Jaeggy.
RECENSIONI
              	- 
			Massimo Carlotto
 Ad esequie avvenute
 
- 
			Murakami Haruki
 La città e le sue mura incerte
 
- 
			Amy Twigg
 Adorate creature
 
ATTUALITA'
              	- 
			Stefano Torossi
 Marco Enrico Bossi 1861 - 1925
 
- 
			Stefano Torossi
 Johann Nepomuk Hummel 1778 - 1837
 
- 
			Stefano Torossi
 Carlo Gesualdo da Venosa 1566 - 1613
 
CLASSICI
              	
            CINEMA E MUSICA
              	- 
			Marco Minicangeli
 Tron Ares
 
- 
			Marco Minicangeli
 So cosa hai fatto.
 
- 
			marco minicangeli
 La fossa delle Marianne
 
RACCONTI
              	- 
			Eugenio Flajani Galli
 Pink Pony Club
 
- 
			Alex Pietrogiacomi
 AmoRacconta
 
- 
			Daniele Garbuglia
 L'uso del coltello
 
 
      

