Attualità

L'ombretto di Morricone
Niente paura, si tratta di un primo piano delle stesse. L’amico Roberto Laneri presenta una serata musicale di canto armonico con il suo gruppo “Nel cielo di Indra”. E’ venerdì 18 e ci siamo arrampicati fino alla magnifica terrazza del Museo Casa Scelsi,

Tre salvataggi
Il Getty Museum di Malibu, California (USA) probabilmente sarebbe disposto a sborsare un bel po’ di dollari per questo magnifico capitello, che invece, qui da noi, sta appoggiato su un prato, gratis per tutti

Terreno minato.
La cronaca di questa settimana comincia venerdì 4 con la mitica sagra della porchetta di Ariccia, un evento gastronomico che crediamo abbia qualche secolo di storia, forse ridimensionato negli ultimi tempi dalla consapevolezza dei rischi colesterolici indotti dal consumo della squisita pietanza, ma sempre una grande festa popolare.

Brutte Impressioni.
Per fortuna da questa settimana tutto ritorna normale. Quando uno fa quello che gli piace per undici mesi all’anno, sembra una scemenza fermarsi solo per fare qualcosa di diverso il dodicesimo. Certo, se invece uno fa una cosa che non gli piace, allora magari è diverso… Noi, comunque, eccoci qua. Si ricomincia. O meglio, si continua dopo l’intervallo.

Ferrari cavalcade
Per andare a ritirare una raccomandata in giacenza si passa dalle parti del Mausoleo di Augusto. Il 25, giovedì, mentre eravamo diretti appunto alla Posta Centrale, siamo stati colpiti da una visione irreale.

La Pelanda (e altri fatti)
Nel 1888 l'architetto Ersoch costruisce un moderno mattatoio in uno spazio immenso ai piedi del Monte Testaccio, antica discarica romana dove nei secoli si erano ammucchiati fino a un’altezza di sessanta metri i cocci delle anfore che servivano per trasportare a Roma l’olio iberico.

In mutande
Archeo inferno. Malgrado tutta la prosopopea del nostro passato imperiale di SPQR, della Veneziana Serenissima Repubblica, dei Magnifici Medici Toscani, del Primato Spirituale del Papato, di Leonardo, Michelangelo, Bernini, eccoci qua, noi italiani eredi di tanta gloria: in mutande.

Invidia
Proprio così, l’invidia è stata il primo inconfessabile sentimento che ci è montato nella strozza quando, giovedì 4, siamo approdati sulla terrazza della Fondazione Scelsi a Via San Teodoro. E non è difficile capire perché.

Archeotanatologia
Archeotanatologia e tanatoprassi. E poi antropopoiesi e tanatosemiotica: i termini con cui ci hanno bersagliati nell’interessante incontro di studi “Archeologia e antropologia della morte”

Tornano i classici
Ma come, ci si chiederà, non erano mai andati via. Vero, tutto vero. I classici come li abbiamo interpretati noi orchi non sono mai andati via, ma per un periodo di tempo sono stati ri-proposti. Nel senso che nulla di nuovo era stato affrontato, e ci si è giostrati su quello che di buono avevamo realizzato.
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca