I Classici
Un classico che a volte “non lo è”: “Un don Chisciotte in America” di Alberto Lecco.
Alberto Lecco passa per un classico che a volte “non lo è” nel senso che vengono riconosciuti preziosi i suoi lavori, che spesso compare nelle liste dei maggiori scrittori del novecento, ma alla fine il tutto si risolve in un nulla.
E quest’ altro chi è?: “In pienezza di cuore” di Michele Malesaputo.
Avranno detto, quelli del 1990, l’anno di uscita di questo libro, ma questa cosa cos’è? Già, credo l’avrei detto anch’io di fronte soprattutto ad una copertina che, se hanno ragione i pessimisti, il colore porta pure jella.
Non era uno scherzo: “La stagione del basilisco” di Pietro Lazzaro.
La stagione del basilisco fa giustamente parlare di quella schiera di scrittori, e di conseguenza di opere, che ha rappresentato una sorta di chiave di volta nella nostra letteratura ma che però non è riuscita a scavalcare il mercato
E dove lo mettiamo lui?: “Il velocifero” di Luigi Santucci.
Questo libro uscì nel 1963 e riscontrò anche un certo interesse, tanto che solo in Italia riuscì a vendere quasi centomila copie. Già 1963, quando la letteratura italiana “tremò” perché si era affacciata un’orda di contestatori che avrebbe indicato vie nuove al nostro modo di vedersi e soprattutto di vedere il mondo.
Il mistero de “Il piccolo caos” di Gian Piero Bona.
Anni fa, recensendo I pantaloni d’oro di Bona, mi ergevo a estimatore dello scrittore, dicendo: Tre libri vanno assolutamente letti: questo, Il soldato nudo (1961, già citato) e l'oggetto di culto Il piccolo caos (1963), raccolta di racconti.
Ricordi di sofferenze: “Roma amara e dolce” di Ercole Patti.
Vorrei iniziare questo appunto su Ercole Patti riportando un mio giudizio espresso tempo fa sempre sul Paradiso: … Ercole Patti è lo scrittore del semplice, anche del triste
Ma chi è questa signora?: “La bella di Lodi” di Alberto Arbasino.
Chi sarà mai questa bella di Lodi, che in pieno 1972 (ma poi vedremo che non è così) cade, tra l’incudine e il martello (per dire penna), nelle mani del cattivo, burbero e chissà quale altra definizione possa andar bene, Alberto Arbasino?
Un’autobiografia dolorosissima: “Si fa presto a dire fame” di Pietro Caleffi.
In questo libro di memorie, scritto nel 1954, Piero Caleffi rievoca, a dieci anni di distanza, le esperienze vissute tra il 25 luglio del 1943 e il maggio 1945. Antifascista militante, dopo l’8 settembre 1943, lavora per la missione Law
A noi pare un falso neorealista: “Il sarto della stradalunga” di Giuseppe Bonaviri.
Scriveva Walter Pedullà in proposito: Giuseppe Bonaviri fa la spola fra il reale più tangibile e il fantastico più etereo, fra storia e mito, tra la scienza e la magia, fra il solare e il notturno, fra la chiarezza e l’arcano, fra la superficie e il profondo
Un’anomalia novecentesca: “Racconti fascisti” di Marcello Gallian.
Di nuovo Marcello Gallian. E’ la seconda volta che proponiamo questo scrittore (nella prima avevamo presentato Il soldato postumo nella collana editoriale ‘900 di Marsilio editore) e un motivo c’è
CERCA
NEWS
-
6.01.2025
La nave di Teseo
Raffaele Nigro. Il dono dell'amore. -
6.01.2025
Sellerio
Gioacchino Lanza Tomasi -
6.01.2025
Adelphi
Thomas Bernhard Correzione
RECENSIONI
-
Antonio Scurati
L'ora del destino
-
Aa.Vv.
Si riparano macchine del tempo
-
Christopher Isherwood
Christopher e quelli come lui.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Domenico Cimarosa
-
La redaziione.
Siamo tornati
-
La Redazione
Buon Natale e buon Anno.
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
-
Marco Minicangeli
Juniper - Un bicchiere di gin
-
Lorenzo Lombardi
IL NERD, IL CINEFILO E IL MEGADIRETTORE GENERALE
RACCONTI
-
Simone Severini
Celacanto
-
Luigi Rocca
La passeggiata del professor Eugenio
-
Fiorella Malchiodi Albedi
Ad essere infelici sono buoni tutti.