Recensioni

Michelangelo Antonioni
Cina Ching Kuo
Real Cinema Feltrinelli, 2 DVD + libro di 128 pagine Euro 18,90Il regista è lui. Michelangelo Antonioni. La stessa cinepresa del Grido, I Vinti e Blow Up.
Stavolta il grande maestro è in Cina; sta girando Cina Ching Kuo un documentario sul grande paese comunista degli anni settanta. Le riprese e il viaggio vengono realizzate tra il maggio e il giugno del 1972. La troupe guidata da Antonioni percorre migliaia di chilometri, visita palazzi, fabbriche, campagne, metropoli, sedi di partito, ospedali, per raccontare il continente del socialismo realizzato. ad accompagnarli è una guida ufficiale che sa cosa mostrare ai visitatori e cosa no.
CERCA
NEWS
-
25.04.2022
"Insurrezione", debolezze e conflitti della nostra società
A 17 anni Ana ce l'ha con tutti: con i genitori divorziati, col mondo, col sistema. Allora fugge... -
19.03.2022
"Cris", un romanzo young adult
Un ragazzo che ha tutto, a parte la libertà. Una fuga improvvisata e disperata dalla famiglia... -
1.03.2022
"Memorie di un'avventuriera"
Storia di una donna libera
RECENSIONI
-
Lafcadio Hearn
Il mio primo giorno in Giappone.
-
Vitaliano Trevisan
Il ponte. Un crollo.
-
Fabrizio Roncone
Non farmi male
ATTUALITA'
-
Alberto Panicucci
Riflessi di Luce Lunare
-
Fabio Giovannini
La regina del cinema gotico
-
Federica Marchetti
Holmes e Jack: la Londra vittoriana
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Lorenzo Lombardi
Il non ritorno di Dario Argento
-
Lorenzo Lombardi
"Ennio", quando musica e cinema si incontrano
-
Lorenzo Lombardi
"Licorice pizza", amori adolescenziali dal sapore retrò
RACCONTI
-
Pierluigi Caso
E niente.
-
Serena Penni
Addio per ora
-
Ignazio Ferlito
La rosa dallo stelo di cristallo