Recensioni

Chicago
Feltrinelli, Pag. 310 Euro 17,50Il mondo di Chicago di 'Ala Al-Aswani è un concentrato purissimo di vita umana, di speranze, sguardi al cielo o alla terra, odori di spezie lontane e di pelle sotto un sole straniero.
Seconda fatica dell'acclamato scrittore-dentista arabo, già autore di Palazzo Yacoubian, questo romanzo riesce far scendere il lettore in un vortice realista e al tempo stesso pittorico che avvolge e scuote, accarezza e colpisce, che anestetizza il suono con il suo volume altissimo oppure basso come un sussurro.

L'esecuzione
Spirali, Pag. 197 Euro 20,00Notizia di questi giorni, riportata ampiamente dai media: il gioco del condannato a morte e giustiziato sulla sedia elettrica nel grande luna park presso l'Idroscalo di Milano. In effetti uno spettacolo indecente (tra l'altro mi chiedo: come mai la vittima, di taglia decisamente atletica, era a torso nudo? Per mostrare ancora di più gli effetti devastanti sul corpo? Pazzesco!).

Quello che ti meriti
Stile libero Einaudi, Pag. 422 Euro 16,80Non me ne voglia il cittadino comune o il censore: ma di bambini maltrattati non se ne 'pole' più. Non perché il problema sia gonfiato o non meriti attenzione, anzi, è che viene trattato come si tratta ormai tutta la 'nera': alla ricerca del mostro da sbattere in prima pagina, non l'ansia di scovare tra le maglie della società marcia fattori destabilizzanti.
Non tocca a me fare della sociologia, per questo bastano i 'prezzolati di regime'. Sto qui invece a parlar di letteratura, di giallo in special modo

L'oro in bocca
Eumeswil, Pag. 157 Euro 12,50Tanto prima o poi, quello, lo acchiappo.
Dice la seconda e terza di copertina: L'oro in bocca è esattamente così: un lento e costante loop sinaptico infettato, fin dall'inizio e in modo permanente, da ingredienti nuovi e inaspettati, lontani dalla ricetta tradizionale, non per questo meno succulenti (...) Il primo e feroce neuromanzo mai pubblicato in Italia. Pane, hamburger, uovo, bacon, salsa, pane, hamburger, uovo, insalata, bacon, salsa, pane, hamburger, cetriolo... la nausea che provi sei tu stesso a generarla.
Eh no cazzo, io non genero nessuna nausea. Sono costretto a subirla.

Guerreros
Mondadori, Pag.384 Euro 17,50Ho aspettato tanto per trovarmi infine tra le mani un libro orrendo, davvero molto brutto! Scialbo il linguaggio e lo stile vorrebbe a tutti i costi essere allusivo. A cosa? Alla rete e ai suoi dannati? Ma per favore! Sembra pessima tv per ragazzini scemi e con ostentata banalità si mescola il nome di Bond con quello di un altro prodotto. Chiedo a Daniele Brolli, che stimo, perchè si sia scomodato nel fornire un lavoro di cesello, che stavolta l'americano non meritava.

All'immobilità qualcosa sfugge
Meridiano Zero, Pag. 221 Euro 13,50Diceva Pasolini: La verità non sta in un sogno, ma in molti sogni. Che forse era una via di mezzo tra l'ardire freudiano e il suo contrario. In questo romanzo si vorrebbe far intendere che la verità sta nella rivoluzione tecnologica, nella costruzione di mondi alternativi per fuggire la realtà. Nelle isole di Second Life. Balle. Questo è un romanzo conservatore. Che non vuole avere un'accezione negativa, conformista.

La voce
Guanda, Pag. 316 Euro 16,00Ci mancava pure l'Islanda.
La terra di Bjork produce, pare, delitti alla catena di montaggio. E soffre pure di complessi di inferiorità: In questo paese si solleva sempre un gran polverone per niente, e adesso perfino più di qualche tempo fa; è una nostra caratteristica, soffriamo di un senso di inferiorità. (Pag. 136).
Ma davvero, non sembrerebbe: quello che accade in terra islandese, fatte le debite condizioni climatiche, pare succeda nel resto del mondo.

Valigie impossibili
Gran via, Pag. 255 Euro 16,00Mi andrebbe di pensare, e quindi di dire, che le Valigie impossibili siano una sorta di resistenza ai cambiamenti. Bazter, uno dei personaggi del libro, quando va a vivere a Londra, perde la valigia all'aeroporto. La stessa cosa succede a Harakin, uno dei suoi amici, quando anche lui va a Londra ma per un consulto medico per la figlia portatrice di handicap. Dunque queste 'valigie impossibili' sono l'impossibilità di trovare conforto e stabilità al di là dei propri confini e l'emblema dell'amore per la propria terra?

Fohn
Effequ Edizioni, Pag. 187 Euro 14,00Capitano tutte a me (anzi, capitano tutti a me i commissari o gli ispettori strani): comincio a sospettare che i poliziotti del G8 di Genova siano un'invenzione della propaganda comunista (comunista? Cos'è 'sta parola?), perché a ben vedere, i servitori dello Stato che s'incontrano nei romanzi noir italiani sono una spanna (se non tre) sopra la media culturale italiana e a tratti fanno a gara con l'intellettualità più originale del nostro paese.

Chie-Chan e io
Feltrinelli, Pag. 144 Euro 10,00Kaori la voce narrante, accetta le condizioni impegnative di prendersi cura di sua cugina Chie-Chan rimasta orfana in età quasi adulta, per 300mila yen al mese. La coabitazione dà seguito a una tacita pausa dal tran tran quotidiano; introduce l'idea di comprensione che va oltre ogni spiegazione della propria natura, la quale si rivela con semplici gesti di reciprocità. Una lettura in chiave lesbica sarebbe del tutto fuori luogo. L'ambiguità sessuale delle due figure si collega alla tradizione shojo in cui la letteratura segna
CERCA
NEWS
-
9.06.2025
Sellerio
Roberto Alajmo -
9.06.2025
La nave di Teseo
Maria Corti -
9.06.2025
Adelphi
Vladimir Nabokov
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca