RECENSIONI
Don Winslow
Città di sogni
HarperCollins, euro 23,00
Don Winslow, Città di sogni. Epica allo stato puro. Roboante. Secondo tomo di una saga che ha come schema narrativo l’Eneide e come protagonista Danny Ryan. Città di sogni inizia là dove era terminato Città in fiamme, di cui su queste pagine vi aveva parlato il compianto Aldo Musci (che ha voluto lasciarci prima del tempo).
Passiamo dal New England alla California. La città dei sogni del titolo non può infatti che essere Hollywood, il posto (la factory) che con i suoi Studios ha forgiato l’immaginario americano. È qui che Danny Ryan, novello Enea, si rifugia insieme a suo figlio dopo lo scontro che ha avuto con gli italiani nel New England. Il “movimento” è sempre quello, da est a ovest, quello che ha forgiato tutta la storia americana.
Qui Danny incontra anche l’amore e vorrebbe mettere radici e farla finita con il tanto sangue che è stato versato nella guerra tra italiani e irlandesi (greci/troiani). Intanto però questa “guerra” sta diventando un film nel quale Danny sarà coinvolto come produttore. Un gioco di rimandi realtà/immaginario che sfocia nella metaletteratura che Winslow maneggia in modo pressoché perfetto.
Come sempre in Winslow non vi è nessuna linea di demarcazione tra il bene e il male, tra la criminalità e le forze dell’ordine. Al contrario è un continuo fondersi che ci lascia pensare. Meno movimentato del precedente Città di fiamme, ma se vogliamo più profondo, è una lettura che proprio non potrà deludere nessuno.
Da leggere. Per forza.
di marco minicangeli
Passiamo dal New England alla California. La città dei sogni del titolo non può infatti che essere Hollywood, il posto (la factory) che con i suoi Studios ha forgiato l’immaginario americano. È qui che Danny Ryan, novello Enea, si rifugia insieme a suo figlio dopo lo scontro che ha avuto con gli italiani nel New England. Il “movimento” è sempre quello, da est a ovest, quello che ha forgiato tutta la storia americana.
Qui Danny incontra anche l’amore e vorrebbe mettere radici e farla finita con il tanto sangue che è stato versato nella guerra tra italiani e irlandesi (greci/troiani). Intanto però questa “guerra” sta diventando un film nel quale Danny sarà coinvolto come produttore. Un gioco di rimandi realtà/immaginario che sfocia nella metaletteratura che Winslow maneggia in modo pressoché perfetto.
Come sempre in Winslow non vi è nessuna linea di demarcazione tra il bene e il male, tra la criminalità e le forze dell’ordine. Al contrario è un continuo fondersi che ci lascia pensare. Meno movimentato del precedente Città di fiamme, ma se vogliamo più profondo, è una lettura che proprio non potrà deludere nessuno.
Da leggere. Per forza.
di marco minicangeli
Dello stesso autore

Don Winslow
Città in fiamme
HarperCollins, pag. 399 22,00“Le donne così belle di solito portano guai”. Una frase chiave per interpretare l’essenza della Città in fiamme, l’ultimo romanzo Di Don Winslow...
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
-
Milena Michiko Flasar
Single con criceto.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
-
Stefano Torossi
FRANCIS POULENC 1899 – 1963
CLASSICI
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
-
Alfredo Ronci
Un “piccolo” capolavoro: “Zebio Còtal” di Giulio Cavani.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca