RECENSIONI
Gianfranco Franchi
L'arte del Piano B
Piano B edizioni, Pag. 146 Euro 13,50
Il libro è una delicata, romantica provocazione anti-ideologica. Ci viene il sospetto che, non so quanto consciamente, Franchi abbia avuto un'intuizione fantastica: già dal titolo si evincerebbe. Il piano B è anche il piano del B appena defenestrato dalla B (CE)? In fondo, dicevamo, tutti lo hanno, lui stava per realizzarlo a discapito dei molti che l'avevano votato e dei molti che lo disprezzavano (che forse sono la stessa cosa). Cosciente o meno, il libro ci fa capire che una scappatoia, a tutti i livelli è necessaria e vitale (e l'Arca di Noè, ricorda la copertina del libro, è il primo e "più spettacolare" piano B). Che poi si realizzi o meno non si sa. In questo ci viene in soccorso il piano C conclusivo. Il piano C è quando uno decide di dare attuazione pratica al sogno. La maggior parte delle volte va a puttane. (Fortuna per noi, quello del signor B parrebbe essere andato in quella direzione). Ma a volte, solo a volte, funziona. E magari è per il meglio. La summa de L'arte del Piano B la riassumerei in questo condivisibile periodo che definirei come un nuovo manifesto degli scrittori trenta quaranta, (i veri TQ, non quelli che si lamentano perché forse hanno poco spazio sul quotidiano la Repubblica, dove sfortunatamente per noi scrivono): "È tardi per ribellarsi ed è tardi, troppo tardi, per protestare. Lamentarsi non serve più a niente, consegnarsi mani e piedi alle vecchie ideologie è sinceramente stupido, e tendenzialmente autodistruttivo. A noi spetta metterci con pazienza, umiltà e determinazione in cerca di qualcosa di nuovo. Per questo è fondamentale dimenticarci tutto della nazione in cui siamo nati. Siamo stati allevati e alfabetizzati per un'Italia che non esiste più. E non è soltanto per via delle tecnologie mutate nel tempo, purtroppo: e non è soltanto per via della metodica distruzione dei diritti dei lavoratori, e per la progressiva dissoluzione di tante opportunità di lavoro. Se torniamo con la memoria e ciò che ci aspettavamo dalla vita e dal futuro, negli anni Novanta, tendenzialmente non riusciamo proprio più a credere a quanto poco assomigli a quel che stiamo vivendo adesso, al principio degli anni Dieci. Non ha senso però concentrarsi sulle cause e sugli effetti. I media lo stanno facendo tutti i giorni. Non porta a niente. E non smetteranno mai. Ciò che invece ha senso è cercare un'alternativa. Ha senso creare una via di fuga. Ha senso cercare il sentiero per la fondazione di qualcosa di radicalmente diverso. Un altro paradigma"
di Adriano Angelini Sut
Dello stesso autore

Monteverde
Castelvecchi, Pag. 310 Euro 16,00Guido Orsini è un trentenne medio borghese di una Roma contemporanea isterizzata dal nuovo disordine globale neoliberista. Orsini per giunta è un letterato quindi in questo nuovo mondo totalmente inutile. La sua vita è una pressoché continua ricerca di lavori che gli permettano di sopravvivere facendo ciò che sa fare (bestemmia!), è una ridda di donne che vengono e vanno, che rompono tazze da caffè, costringono a fumate bestiali e sesso mendicato. La sua vita è comica per forza di cose.

Radiohead. A kid
Arcana, Pag. 540 Euro 18,50Thom Yorke, una delle ultime vere rockstar mondiali e leader dei Radiohead, uno dei gruppi rock che ha più segnato la storia musicale di fine e inizio nuovo millennio, non è un depresso. Lo dimostra sul palco. La sua carica adrenalinica, la sua energia di piccolo borghese oxfordiano sono quanto di più di distante da come ce l'hanno descritto i critici à la page delle riviste che contano, quelle che si chiamano solo con le iniziali, per capirci. E i testi poi. Se sapeste che chicche. C'è di tutto, nei suoi versi. Dalla A di Amore fino alla Z di Zastávka tornando alla A di Apocalisse
CERCA
NEWS
-
27.04.2025
La Nabe di Teseo
Jonathan Lethem -
27.04.2025
Sellerio
Colwill Brown -
27.04.2025
Prehistorica Editore
Julia Deck
RECENSIONI
-
Rosa Matteucci
Cartagloria
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Charles Gounod 1818 - 1893
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Joseph Santella
La mosca
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili