CINEMA E MUSICA
Alfredo Ronci
Risorgimento italiano: “Mina-Fossati”.

I seguaci di Mina si aspettavano questo disco da tempo immemorabile (forse un po’ meno quelli di Fossati). Il ritiro dalle scene di Fossati aveva dato un colpo definitivo alle speranze dei più che, masticando amaro, si dovevano accontentare delle pochezze della grande cantante.
Ora c’è stata la rinascita: MinaFossati è un gran bel disco. Intendiamoci. Nulla che faccia gridare al capolavoro, ma chi ha rispettato Mina ora la trova improvvisamente più grande. Chi parteggiava per Fossati, è rimasto sulle sue, ringraziando però il cantante del suo ritorno (che ritorno non è).
Inutile elencare i pezzi perché sono tutti ben centrati e ben cantati (soprattutto da Mina) ma, personalmente vorrei ricordare che tra le varie canzoni ce n’è una che lascia davvero il segno: Luna diamante.
Questa sì un capolavoro che il regista Ozpetek ha avuto la fortuna di inserirla nel suo ultimo film. Un pezzo al di fuori di ogni realtà e languido e sensuale come solo Mina può trasformare quando la smette di fare la smorfiosa. E Fossati dirige.
Insomma non gridiamo all’eccellenza ma godiamoci suoni che non hanno nulla di nuovo se non solo il coraggio di farsi amare.
Ora c’è stata la rinascita: MinaFossati è un gran bel disco. Intendiamoci. Nulla che faccia gridare al capolavoro, ma chi ha rispettato Mina ora la trova improvvisamente più grande. Chi parteggiava per Fossati, è rimasto sulle sue, ringraziando però il cantante del suo ritorno (che ritorno non è).
Inutile elencare i pezzi perché sono tutti ben centrati e ben cantati (soprattutto da Mina) ma, personalmente vorrei ricordare che tra le varie canzoni ce n’è una che lascia davvero il segno: Luna diamante.
Questa sì un capolavoro che il regista Ozpetek ha avuto la fortuna di inserirla nel suo ultimo film. Un pezzo al di fuori di ogni realtà e languido e sensuale come solo Mina può trasformare quando la smette di fare la smorfiosa. E Fossati dirige.
Insomma non gridiamo all’eccellenza ma godiamoci suoni che non hanno nulla di nuovo se non solo il coraggio di farsi amare.
CERCA
NEWS
-
28.11.2023
Il nuovo romanzo di Andrej Longo. (Sellerio)
La forma dei sogni. Il poliziotto Antonio Acanfora torna ad indagare in una Napoli piena di... -
19.11.2023
E' morta Antonia Susan Byatt
E' morta la scrittrice Antonia Susan Byatt, l'autrice, tra l'altro, del celebre Possessione. -
17.11.2023
Il "nuovo" Rouletabille di Gaston Leroux
L'ultima impresa del giornalista detective scritta da Gaston Leroux, per Big, la nuova serie gialla...
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Ieri, oggi e domani
-
Boileau e Narcejac
I volti dell'ombra
-
Henry Cauvain
L'investigatore Maximilien Heller
ATTUALITA'
-
La redazione
Conviene leggere Holly?
-
Ettore Maggi
Il primo genocidio del XXI secolo
-
Agostino Morgante
Il secondo martedì del mese (4)
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Francesco Piano
Nuovo Olimpo
-
Francesco Piano
Festival del cinema di Roma
-
Marco Minicangeli
Trieste Science+Fiction Festival
RACCONTI
-
Massimo Grisafi
Giulia
-
Ivan Perilli
Popponasia
-
Carmen Franzese
Io amo lei