CLASSICI
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.

Jack Laidlaw, poliziotto. Nel nome già una dichiarazione d’intenti. Un codice morale tutto suo che lo porta a muoversi tra le periferie degradate di Glasgow. “Niente fate. Niente mostri. Solo persone…”, dice Laidlaw e il corollario di questo teorema è che le uniche persone delle quali dovremmo aver paura siamo noi stessi.
Primo di una trilogia Come cerchi nell’acqua (1977) è narrato in maniera magistrale, un linguaggio teso, preciso, nessuna parola buttata lì in modo distratto, ma un continuo incastrarsi di suggestioni narrative che non permettono al lettore di distrarsi. Non a caso William McIlvanney, scozzese purosangue, è considerato uno dei padri fondatori del “tartan noir”, una tendenza narrativa nata in Scozia e caratterizzata da atmosfere cupe e una marcata impronta sociale.
Stavolta Laidlaw si trova ad indagare sulla morte di una ragazza diciottenne, Jennifer Lawson. Ad aiutarlo e a fargli da contraltare il giovane Harkness, che fa fatica a volte a seguirlo nei fumosi pub di Glasgow. Un’indagine complicata, anche perché a cercare l’assassino sono in molti, a cominciare dal padre di Jennifer, Bud Lawson. Non sarà perciò una cosa facile, tutt’altro, ma il segreto, nel cercare il colpevole, sarà quello di individuare i cerchi nell’acqua provocati dalle sue azioni.
L’edizione da noi considerata è:
William McIlvanney
Come cerchi nell’acqua
Fox/Crime (1977)
Primo di una trilogia Come cerchi nell’acqua (1977) è narrato in maniera magistrale, un linguaggio teso, preciso, nessuna parola buttata lì in modo distratto, ma un continuo incastrarsi di suggestioni narrative che non permettono al lettore di distrarsi. Non a caso William McIlvanney, scozzese purosangue, è considerato uno dei padri fondatori del “tartan noir”, una tendenza narrativa nata in Scozia e caratterizzata da atmosfere cupe e una marcata impronta sociale.
Stavolta Laidlaw si trova ad indagare sulla morte di una ragazza diciottenne, Jennifer Lawson. Ad aiutarlo e a fargli da contraltare il giovane Harkness, che fa fatica a volte a seguirlo nei fumosi pub di Glasgow. Un’indagine complicata, anche perché a cercare l’assassino sono in molti, a cominciare dal padre di Jennifer, Bud Lawson. Non sarà perciò una cosa facile, tutt’altro, ma il segreto, nel cercare il colpevole, sarà quello di individuare i cerchi nell’acqua provocati dalle sue azioni.
L’edizione da noi considerata è:
William McIlvanney
Come cerchi nell’acqua
Fox/Crime (1977)
CERCA
NEWS
RECENSIONI
-
Adriano Prosperi
Cambiare la Storia. Falsi, apocrifi, complotti.
-
Domenico Conoscenti
Manomissione
-
Han Kang
L'ora di greco
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Dietrich Buxtehude 1637 - 1707
-
Stefano Torossi
Charles Ives 1874 - 1954
-
Stefano Torossi
Arcangelo Corelli (!653-1713)
CLASSICI
-
Marco Minicangeli
La nascita del “Tartan Noir” . "Come cerchi nell'acqua" di William McIlvanney.
-
Alfredo Ronci
Poco classico? “L’impazienza di Rigo” di Giancarlo Buzzi.
-
Alfredo Ronci
Un maniaco dello stile: “Mania” di Daniele Del Giudice.
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
RACCONTI
-
Luigi Rocca
La città cancellata.
-
Ermes Ronzani
Qui riposa il Toro.
-
Joseph Santella
La mosca