Attualità

Lettera all'autore di 'Pozzoromolo'. Siamo due estranei: lo dicono le tazze da tè.
Caro L.R. Carrino ho letto il tuo ultimo libro, Pozzoromolo, edito da Meridiano zero, e voglio dirti che non mi è proprio piaciuto. Giudizio tranchant che in realtà nasconde un intento provocatorio, perché invece sarebbero necessari dei distinguo. Primo fra tutti: che il tuo romanzo è un bel romanzo (e che bella copertina!).
Mi si dirà, ma è paradossale, è contraddittorio. Per nulla: nella storia di Gioia, la donna che è nata maschio e come spesso accade,

Rivoluzione orchesca
Prima o poi andava fatto. E noi orchi puntualmente ci abbiamo pensato. Abbiamo deciso di fare una piccola rivoluzione: niente di che, intendiamoci, solo un arricchimento del sito in modo da offrire ai nostri lettori (grazie davvero, cominciate ad essere tanti... un bel popolo!) altri nuovi spunti, altre nuove informazioni, altri nuovi luoghi di confronto.
Da giovedì 26 novembre Il Paradiso avrà tre nuove rubriche. E vediamole nel dettaglio.

Vaticano, un'immedicabile patologia nel corpo d'Italia
All'origine di Vaticano S.p.A. di Gianluigi Nuzzi c'è un monsignor Renato Dardozzi, consigliere della Segreteria di Stato della Santa Sede, deceduto nel 2003 dopo essere stato per anni una delle figure chiave nella gestione delle finanze vaticane. Dardozzi, forse deluso da mancati avanzamenti di carriera, forse schifato sic et simpliciter da ciò che aveva visto dalle parti dello Ior, la banca del papa, espresse volontà testamentaria che tutta la mole di documenti che aveva accumulato in poco meno di vent'anni

Quello che al settanta per cento degli italiani non piacerebbe mai.
Ne parlano perfino nel mercato sotto casa mia, tutti, le massicce massaie, le badanti e le badesse, tutti coloro che una volta chiamavano le sartine: proprio tutti: in Italia non si fa più letteratura; nessun editore la pubblica più; i vecchi editors che si erano letti i libri proprio i libri (quelli belli, diceva Gadamer, perché puzzano di muffa e polvere), quelli che capivano se uno era uno scrittore da come sudava, quelli stanno in pensione (li mettono tutti a Parigi, dicono); e così ora si producono saggi, o quelle strane cose fra saggio e giornalismo e racconto di fantasia,

L'eremitaggio orchesco
L'ANTEFATTO
Capita di voler scappare. Ho sbagliato. Capita di volersi ritirare da sé e per sé.
Cosa fa allora un orco emo-letterario come me? Quale viaggio può intraprendere? Il Di Mino consiglierebbe funghi di sciamanica fattura. L'Angelini mi suggerirebbe un viaggio in cui si rischia di essere derubati, ma da brave persone.

Sono afflitto da un grave disturbo
Recentemente sul sito gay.it ho letto una lettera che un ragazzo ha inviato al medico di turno (chissà perché un sito gay dovrebbe avere un medico a disposizione dei lettori ). Nella missiva il poverino chiedeva lumi su come dovesse comportarsi con un suo coetaneo che frequentava da tre mesi e con il quale aveva già fatto il test HIV, risultato peraltro negativo per entrambi.
Il dottor Allegretti (giuro, è proprio il cognome, ma per nulla nomen omen, come vedremo)

'Brotherhood'. Quando trionfa un'estetica non gay.
Il film che ha vinto la 4 Edizione del Festival del Film di Roma, Brotherhood, è, a parere di chi scrive, una bellissima e intensa storia, recitata magistralmente da attori poco conosciuti e diretta da un regista danese esordiente, Nicolo Donato (che di italiano ha solo il nome e le origini della mamma) che si è espresso (per immagini e pathos raggiunto) quasi ai livelli dell'altro più celebre film omo-erotico di successo degli ultimi tempi, I segreti di Brokeback Mountain.

La crisi
È ottobre, e con la vendemmia e la ripresa delle altre attività produttive, è giusto parlare, come fanno tutti, della crisi. Anche perché bisogna ammettere che è niente male questa idea della crisi; di questa cosa che noialtri qui chiamiamo crisi, anche se, a vederla da altre prospettive, meno coinvolte e morbose, in mancanza di carestie, per esempio, uno farebbe prima e più schiettamente a chiamarla tassa sulla povertà.
Ma se queste prospettive diverse ci offrono una diversa definizione del fenomeno,

La nuova rabbia e il nuovo orgoglio
Vorrei davvero che Oriana Fallaci fosse qui, tra di noi, probabilmente rimarrebbe schifata da un sacco di cose. Probabilmente ci sarebbero ancora i canterini della sinistra salottiera a lanciarle anatemi addosso. Probabilmente ci sarebbero i finti liberali della destra parlamentar-eversiva a fingere di applaudirla, di difendere le ragioni del femminile e poi tornati a casa pronti a rivestire i panni del paparino-padroncino di non lontana memoria crociana

Otto domande a Roberto Saviano. Alle quali non risponderà mai.
Dopo l'ennesima apparizione televisiva ci è venuto spontaneo rivolgere un po' di domande (otto per la precisione, non ci va di copiare La Repubblica) a Roberto Saviano. Siamo sicuri che non risponderà mai, ma va bene lo stesso. Noi gliele abbiamo fatte col cuore.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.