Recensioni

Il contrario di tutto
Voras edizioni, Pag. 128 Euro 12,00Opera prima dello scrittore modenese Gianluca Wayne Palazzo, romano d'adozione, Il contrario di tutto, è una sorta di (vaga) variazione sul tema di Lolita di Nabokov: la storia è quella di un professore di Liceo che prende e si innamora di una delle sue allieve, ma va con un'altra, e poi con la madre di lei. Naturalmente, si ritrova nei guai. Niente leggerezza, niente allegorie e niente romanticismo: rispetto al paradigma russo, non c'è nessuna intenzione d'essere evocativi o drammatici;

Di tutti e di nessuno
Kowalski – Apogeo, Pag. 239 Euro 15,00Confesso di non aver letto i due precedenti romanzi di Grazia Verasani che hanno come protagonista l'investigatrice Giorgia Cantini (Quo Vadis, baby? e Velocemente da nessuna parte, tanto per intenderci) ed ammetto che mi sono bastate una ventina pagine della sua nuova fatica Di tutti e di nessuno per sentire quelle mancanze come una lacuna da colmare. Non è poco, tanto per iniziare.
Nulla di particolare, a dire il vero, dal punta di vista dei personaggi (c'è investigatore, c'è la polizia) o dell'intreccio (c'è, ovviamente, anche un'indagine)

Il commissario Hunkeler e la mano d'oro
Casagrande, Pag. 219 Euro 16,50Stavo per scrivere che questo è un noir molto 'locale' (non solo perché è svizzero, e in questa considerazione border line c'è tutta la mia considerazione per il popolo elvetico, ma perché francamente delle diatribe tra cantoni – e nel romanzo ce ne sono – non è che ci si possa entusiasmare, anche perché al contrario delle cicale, di quel problema, come direbbe la Parisi, non ci cale mica), quando poi ho visto la 'marchetta' de Il venerdi di Repubblica sull'ultimo romanzo di Carofiglio e sul suo contenuto: escort, cocaina e scandali (ci mancano però Marrazzo e Berlusconi).

Romanzi in tre righe
Adelphi, Biblioteca Minima , Pag. 58 Euro 5,50È probabile che la maniera più corretta di parlare di questo libricino sia facendo ricorso a un vocabolario nosocomico. Sarebbe, da parte di chi stende queste note, una resa, forse utile al proprio quieto vivere, davanti agli usi e miti del pensare moderno (perché anche non pensare, va detto, è un atto del pensiero).
Con un scarso giro di frasi, si potrebbe dire che la forza di questo moderno pensiero sta nel risolvere tutto in malattia. La polemica diventa un proditorio atto di incontrollata violenza; il ragionamento un pedante disturbo glossolalico; e via dicendo.

Europeana. Breve storia del XX secolo.
Duepunti Edizioni, Pag. 150 Euro 12,00Il libro inizia così: Gli americani che nel 1944 sbarcarono in Normandia erano dei ragazzoni ben piantati che misuravano in media m. 1,73 e se li si fosse potuti sistemare uno con le piante dei piedi contro il cranio dell'altro avrebbero misurato 38 chilometri... e termina con una considerazione sull'inutilità dei monumenti ai caduti e sul fatto che quando gli uomini non sono 'caduti', diventano consumatori, sempre carne da macello.
E i mezzo a questi due poli?

999. L'ultimo Custode
Castelvecchi, Pag. 472 Euro 18,50Chi era il conte Pico della Mirandola e perché nel 2007 a più di 500 anni dalla sua morte (e la notizia è vera) è stata riesumata la sua salma (sulla quale, evidentemente, nulla di ciò che si cercava è stato trovato)? Carlo Martigli, autore alla seconda opera di narrativa, prova a rispondere con questo straordinario romanzo storico; molto, molto più interessante e intelligente del "Codice Da Vinci" a cui è stato, forse giustamente, accostato. Ci prova rimettendo in campo tutti i personaggi di quell'epoca, il 1497, anno in cui non solo Pico pubblicò le sue novecento tesi per dimostrare che esisteva un solo Dio comune

L'anno dei dodici inverni
Einaudi, Pag. 371 Euro 19,00A detta degli esperti di settore (da spanciarsi dal ridere) uno dei talenti più evidenti della nostra povera letteratura (lo spanciarsi ovviamente riguarda i cosiddetti 'competenti' non certo Avoledo) nonostante non sia di primo pelo (anzi: classe 1957). Ma dalla sua un esordio folgorante L'elenco telefonico di Atlantide e la successiva conferma Tre sono le cose misteriose.
L'anno dei dodici inverni vibra di un soffio dickensiano. La storia, fantastica (ma vedremo che lo è parzialmente), onirica, fantascientifica si carica di un linguaggio appropriato a seconda delle situazioni:

Gli anni feroci
Rizzoli, Pag. 224 Euro 18,50Detto che in questo romanzo sono tutti stronzi – e un limite del libro è già contenuto nel titolo, troppo programmatico – la parte del leone la fa la voce narrante, anche protagonista della storia. Parliamo di un genere che conosciamo bene: l'ex studente di sinistra poco convinto che per un caso fortunato – ride in faccia ad Andreotti durante una manifestazione negli anni Ottanta – viene cooptato dalla televisione per farne una star della beceraggine ancora in corso.

Primo nome Manuel
Zona, Pag. 147 Euro 15,00Si scopa poco. In genere e soprattutto in questo libro. Questione questa che affrontai anni fa dopo aver letto un romanzo di Marco Mancassola (anzi, ad essere precisi, l'affrontai direttamente con l'autore attraverso uno scambio di mail).
Preoccupante? Fondamentalmente no: ognuno può fare quello che vuole, anche arrivare vergine sul punto di morte... ma è curioso che la non-pratica s'abbini all'arte del narrare

Rock, amore, morte, follia
Elliot, Pag. 213 Euro 16,50Mark Oliver Everett, leader degli Eels, esordisce in narrativa con questo drammatico memoir: la storia della sua tragicomica, sfortunata e magnifica vita. Ho vissuto momenti molto brutti e momenti molto belli, ma le cose potevano anche andarmi peggio, considerato che non avevo né una mappa con le direzioni né un briciolo di autostima (pag. 12), confessa. Ha capito una cosa: non va matto per le tragedie.
CERCA
NEWS
-
24.08.2025
Marsilio
Luisa Bienati "Hiroshima il giorno zero dell'essere umano" -
24.08.2025
La nave di Teseo.
Percival Everett "Dottor No". -
24.08.2025
Sellerio
"Tema libero" di Alejandro Zambra.
RECENSIONI
-
Augusto De Angelis
L’albergo delle tre rose
-
Gitta Sereny
Albert Speer. La sua battaglia con la verità.
-
Vincenzo Patané
Una piccola goccia d’inchiostro
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Camille Saint-Saens - 1835 - 1921
-
Stefano Torossi
CRISTOPH WILLIBALD GLUCK 1714 – 1787
-
Stefano Torossi
Dmitrij Shostakovic 1906 - 1975
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
Marco Minicangeli
So cosa hai fatto.
-
marco minicangeli
La fossa delle Marianne
-
marco minicangeli
The Shrouds
RACCONTI
-
Jacques Barbéri
Il dentista
-
Marco Di Fiore
Vienna per due
-
Luigi Rocca
La città cancellata.