Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Mark Oliver Everett

Rock, amore, morte, follia

Elliot, Pag. 213 Euro 16,50

Mark Oliver Everett, leader degli Eels, esordisce in narrativa con questo drammatico memoir: la storia della sua tragicomica, sfortunata e magnifica vita. Ho vissuto momenti molto brutti e momenti molto belli, ma le cose potevano anche andarmi peggio, considerato che non avevo né una mappa con le direzioni né un briciolo di autostima (pag. 12), confessa. Ha capito una cosa: non va matto per le tragedie.

immagine
Herta Muller

Il paese delle prugne verdi

Keller editore, Pag.256 Euro 16,00

Perché Burroughs e Pavese non hanno vinto il Nobel? E' questo che
dovremmo chiederci col gusto di segnalare preferenze, idee e contrapposizioni del tutto inutili, peraltro)? Herta Muller vince perché fa parte di una cerchia vincente di intellettuali? Andiamo. Personalmente sono contenta: l'autrice della metafora asprigna, al succo di prugne acerbe, ha ottenuto il vitalizio e il riconoscimento dei parrucconi; le auguro un lungo e proficuo,liberatorio, lavoro letterario.

immagine
Amedeo Renzulli

Sottrarsi al cielo

Besa editrice, Pag. 234 Euro 17,00

Anche in Italia si scrivono spy-stories, per fortuna. E a volte si scrivono decentemente. E' il caso di Amedeo Renzulli, napoletano al secondo romanzo, che si diverte a costruire storie con grande precisione e con un linguaggio semplice. La storia si svolge fra Honolulu, la Federazione Russa eltsiniana e la Sardegna (e in parte Roma). Siamo fra il 1991 e il 2005. Una strana valigetta viene recapitata a Stefano Rosso (che non è il cantante). In questa valigetta ci sono i segreti per reperire un quantitativo enorme di soldi che il padre di Stefano gestiva per conto dei servizi segreti sovietici;

immagine
Adriano Petta – Antonino Colavito

Ipazia. Vita e sogni di una scienziata del IV secolo.

La lepre edizioni, Pag. 338 Euro 22,00

Qualche lettore si lamenta con gli orchi perché spesso preferiamo alla descrizione lineare della trama l'aspetto valutativo dell'opera, influenzando quindi a priori l'eventuale libero arbitrio del lettore. Sacrosanto appunto. Ma mi chiedo: e che ci stiamo a fare? Preferite che raccontiam barzellette? Dal momento che la critica contemporanea, soprattutto in alcuni campi, ormai s'è estinta, come i dinosauri, facciam (che bello troncare i verbi) almeno che non s'estingua quel po' di materia grigia (o cellule grigie come diceva il vecchio, caro, Poirot) che si sospetta ancora in ognuno di noi.

immagine
Daniel Wallace, Daniela Tordi

Elynora

Falzea Editore, Pag. 41 Euro 12,50

Nella canzone di Ivano Fossati, assunta dal Paradiso degli Orchi con certa opportunità a manifesto dalla nostra rivista, si lamenta un'evidenza: quella della vertiginosa crisi della nostra cultura. Fossati implora parole difficili e concetti tutti da pensare. Un intreccio che, in una tradizione fondata da Dante Alighieri, dovrebbe essere dato per scontato. Si può presumere che la sua non sia una elitaria invettiva contro l'ignoranza, ma un attacco all'uso implicito di questa come strumento di controllo delle coscienze.

immagine
Enrico Unterholzner

Lo stagno delle gambusie

Meridiano Zero, Pag. 155 Euro 12,00

Pure le gambusie! Uno dirà, ma che sono? Prima di cimentarmi nella lettura del romanzo ho aperto il vocabolario ed ho letto il suo significato (e non riferisco, perché vorrei spingere i lettori a non essere pigri). Tra l'altro a pag. 40 del testo si legge: Avevo pensato più di una volta che viviamo in un mondo pieno di gambusie, eppure nessuno ha la più pallida idea di che cosa siano. Invece il leone sanno tutti che cos'è, come se i canneti e i campi di ortiche nostrani fossero pieni di leoni. Ma le gambusie, che vivono praticamente in tutti i corsi d'acqua, sono ignote ai più.

immagine
Herman Brusselmans

Ex drummer

Elliot, Pag. 166 Euro 15,00

Delirio rock belga firmato da Herman Brusselmans, poliedrico artista fiammingo classe 1957, Ex drummer è un giocattolo letterario destinato a fare la gioia di tutti gli spiriti rock europei; feroce, caustico e cinico come poco altro in circolazione, è una terrificante e (discretamente) torrenziale rappresaglia nei confronti della prevedibilità, della linearità e della buona educazione (altrimenti nota come: "sensibilità", o "rispetto del prossimo"). Brusselmans mostra una notevole capacità dialogica;

immagine
Simon Raven

Il morso sul collo

Gargoyle books, Pag. 246 Euro 13,00

Un autore che pur scomparso da qualche anno andrebbe 'bazzicato'. Personaggio al di là delle mode e della morale (credo si possa attribuire a lui una delle battute del secolo. Ad una lettera della moglie che diceva: Tua moglie e il bambino muoiono di fame STOP. Manda del denaro prima possibile STOP. Rispose immediato: Spiacente, non ho una lira STOP. Suggerisco di mangiare il bambino. STOP) dettò il suo stesso epitaffio in questi termini: "Divise volentieri la propria bottiglia e, finché era giovane e attraente, il proprio letto".

immagine
Andrea Tosti

Oggetti smarriti

Paoletti D'Isidori Capponi ed., Pag. 128 Euro 13,00

Esordio di Andrea Tosti, scrittore marchigiano classe 1980, Oggetti smarriti è uno stravagante divertissement letterario, a metà strada tra l'antica lezione della 'caverna' platonica e un film distopico come Brazil di Terry Gilliam: si tratta, in sintesi, di un breve romanzo distopico ambientato nella Filiale di una Società che sembra costituire il mondo intero; questa Società è quella degli oggetti smarriti.

immagine
Joel McIver

Cliff Burton.To live is to die. Vita e morte del bassista dei Metallica

Tsunami Edizioni, Pag. 221 Euro 20,00

I Metallica si sono ritrovati dall'inizio della loro carriera a fare i conti con il destino. Scritto nell'incontro tra Ulrich e Hetfield in quell'ottobre del 1991, sottoscritto con il primo album "ufficiale" Kill 'em all e siglato con il recente Death Magnetic. Un destino che li ha incoraggiati, fatti volare alto e poi li ha duramente colpiti per due volte, in due modi totalmente diversi, ma sempre nel regno delle quattro corde. Ed ecco gli interrogativi.
Ma come sarebbe stato il destino della thrash band californiana se ci fosse ancora Cliff Burton? Come sarebbero ora? Sarebbero?

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube